A Nembro il Comune dà soldi a chi aprirà un negozio in centro

Incentivi per gli esercizi di vicinato e una nuova piazzola ecologica. Queste le novità principali e i punti più discussi nel corso del Consiglio comunale di Nembro di mercoledì 3, durante il quale sono state trattate anche alcune variazioni al Pgt e sono state presentate, da parte di esperti esterni, relazioni in merito al progetto di aggregazione mediante fusione per incorporazione di Unigas nella società Ascopiave (e dunque la gestione della distribuzione del gas affidata alla controllata Edigas) e uno studio di valutazione dell’assetto idraulico del fiume Serio che ha evidenziato le aree a rischio inondazione del territorio di Nembro.
«Il sostegno ai negozi del centro – ha spiegato Massimo Pulcini, vicesindaco e assessore al commercio – è il tema che riguarda il nuovo tavolo ("Al Tavolo con l’Amministrazione", ndr) iniziato con il primo incontro di qualche settimana fa. Nel corso dell’incontro è stato trattato il nuovo regolamento che propone agevolazioni per l’insediamento di nuovi esercizi sotto forma di contributi erogati dal Comune. Le zone interessate sono due: quelle dell’ambito N (centro storico) e quelle degli ambiti da R1 a R7. Per il primo ambito è previsto un contributo pari al cento per cento della monetizzazione dello standard urbanistico, mentre per il secondo il contributo è del cinquanta per cento. Un esempio pratico: se si apre un negozio di 100 mq, con standard da assicurare di 75 mq di parcheggio, il contributo di attivazione nell’ambito N è di 9.000 euro (75 mq x 120 €/mq) e di 4.500 euro negli ambiti da R1 a R7 con reperimento parcheggi per 37,5 mq. Per questo caso è possibile una compensazione parziale in caso di mancato reperimento di 37,5 mq di parcheggio. Ascom e Confesercenti hanno espresso parere favorevole al provvedimento, i quali prenderanno parte alla successiva seduta del Tavolo. Il presente regolamento è valido per tre anni». «Verrà inoltre trattata la questione delle tipologie di attività ammesse o escluse nel centro storico – ha specificato il sindaco Claudio Cancelli –, dato che a oggi alcune non avrebbero il permesso di aprire. A settembre rivisiteremo la...