l'iniziativa

I residenti celebrano la Val Brembana: raffica di foto e video per mostrarne le meraviglie

Un comitato di cittadini ha voluto promuovere il luogo in cui abita, invitando i visitatori a postare ciò che è rimasto loro nel cuore

I residenti celebrano la Val Brembana: raffica di foto e video per mostrarne le meraviglie
Pubblicato:
Aggiornato:

In apertura, il Mulino di Baresi. Foto nell'articolo da "Valle Brembana di tutto di più" su Facebook

Un'iniziativa per far conoscere e promuovere la bellezza di un luogo speciale: è questo l'intento della "Giornata internazionale della Val Brembana", proclamata per oggi (sabato 9 agosto) da un gruppo di cittadini.

Negli scorsi giorni, avevano invitato tutti gli amici e appassionati della valle a postare stamattina foto e video di un qualche elemento del posto che li aveva colpiti in particolare o era rimasto loro nel cuore, aggiungendo l'hashtag #vallebrembana e taggando gli amici.

L'appello per la valle

«Cari amici della Val Brembana, sabato 9 agosto sarà la Giornata internazionale della Val Brembana. Vorremmo festeggiare questo momento con una campagna social con post, storie e reel, dove vi chiedamo di pubblicare una foto o video della valle che vi è rimasto nel cuore: un paesaggio, un monumento, uno scorcio, un piatto tipico, insomma una foto che racconti il nostro territorio nel migliore dei modi» ha spiegato il comitato nel messaggio diffuso per far conoscere l'evento.

lago del diavolo elena covelli
Foto 1 di 3

Il Lago del Diavolo, foto Elena Covelli

passo san marco ivan vecchietti
Foto 2 di 3

Il Passo San Marco, foto Ivan Vecchietti

rifugio pizzo cerro oscar da rin sordin
Foto 3 di 3

Il rifugio Pizzo Cerro, foto Oscar Da Rin Sordin

Tanta adesione sui social

A rilanciare l'idea sul suo profilo social è stato anche il consigliere regionale Jonathan Lobati. A raccogliere l'appello, questa mattina, sono stati davvero in tanti, pubblicando storie, immagini, filmati sui loro account oppure sulle pagine dedicate. Come, per esempio, "Valle Brembana di tutto di più", dove si possono trovare scatti del Passo San Marco a Mezzoldo, il Lago del Diavolo di Carona, il fiume Brembo a Piazza Brembana, oppure il rifugio Pizzo Cerro in Val Brembilla.

Non sono mancati il Mulino di Baresi, che è un bene del Fai, la croce degli Alpini al Pizzo Tre Signori di Ornica, i Laghi Alti di Foppolo e quello di Carona, la Porta delle Cornacchie di Roncobello, il Monte Avaro e molti altri paesaggi e panorami mozzafiato.

Insomma, sembra che la risposta della gente non abbia tardato a farsi sentire, contribuendo a mostrare tutti i lati, tra quelli conosciuti e altri magari un po' più nascosti, di una valle che non ha nulla da invidiare ad altri territori.

foppolo elisa ardovino
Foto 1 di 3

Foppolo, foto Elisa Ardovino

croce pizzo tre signori hans quarteroni
Foto 2 di 3

La croce del Pizzo Tre Signori, foto Hans Quarteroni

brembo letizia rossini
Foto 3 di 3

Brembo a Piazza Brembana, foto Letizia Rossini