- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Che la sanità pubblica sia in declino è più che certo, è quasi impossibile trovare prestazioni erogabili di qualsiasi genere e sempre peggio se non addirittura equiparate nel caso la prestazione richiesta abbia una qualsiasi priorità. Ricevi solo dei NO e ti fanno girare come una trottola senza risolvere nulla. UNA VERGOGNA dove sta il DIRITTO ALLA SALUTE??? Ormai esiste solo il dovere alle tasse. Dall’altro canto io, nella normalità, mi sento un privilegiato, anche se preferirei essere in salute, sono in cura per un’asma grave presso una ASST LOMBARDA la cui organizzazione, per quanto concerne il mio stato di salute, è eccezionale come ECCEZZIONALE È IL PERSONALE CHE MI HA IN CARICO e che colgo l’occasione di ringraziare (asst spedali civili bs).
Vorrei che non si mischiassero le carte in tavola. Il problema parcheggi del Papa Giovanni nulla ha a che fare con medici, infermieri, inservienti che ci lavorano e dedicano, chi più chi meno, la loro professionalità al servizio dei malati. Da quel lato, per quanto mi riguarda, ne posso parlare solo che positivamente. Ma le disfunzioni e la gabella dei costi per posteggiare ed andare a farsi curare, sono evidenti e inconcepibili.
Ho partorito al Papa Giovanni: un'esperienza terribile che ricordo ancora con rabbia e tristezza nonostante siano passato quasi 4 anni. Poca gentilezza, nessuna empatia da parte di chi dovrebbe aiutare una neo mamma e invece la fa sentire in difetto, per non parlare della totale incompetenza del personale in reparto che ci hanno fatto passare una prima settimana da incubo. Unica eccezione, le ostetriche in sala parto: semplicemente fantastiche (Corinna e Salvo ❤️).
Che ci azzecca la qualità della cura con l'iniquità del dovere pagare il parcheggio per andare a curarsi? Già ci tocca curarci pagando, alla faccia di quello che diceva Formigoni. Ora siamo anche ostaggio di questi del parcheggio, erano meglio quelli che gli davi quello che volevi e ti aiutavano a parcheggiare, ora invece dobbiamo obbligatoriamente pagare per arricchire qualche nababbo milionario. Dove sono quelli che volevano la polizia per cacciare i poveracci dai parcheggi, probabilmente a contare i soldi che ci spillano ogni volta che andiamo in ospedale.
Mio padre è stato operato e curato dall'equipe dei dottori Scuri e Moretti in Cardiologia. Lo hanno salvato e fatto un'operazione rischiosa, ma mio papà c'è ancora ed è tornato a vivere quasi come prima. Questione anche di fortuna, ma se i medici ed il personale sono bravi e fanno il loro lavoro al massimo delle loro possibilità, le cose possono anche anche avere un lieto fine. Non smetterò mai di ringraziarli per quello che hanno fatto.
Aggiungo che la provincia di Bergamo è conciata ben peggio di altre province lombarde, quanto a disponibilità di posti per esami strumentali di diagnostica con il SSN. Per esempio in provincia di Brescia, ovviamente in ospedali di provincia, si trovano ancora disponibilità per il 2025. In provincia di Bergamo MAI NIENTE! Quindi non è solo colpa della Regione Lombardia ... Aggiungo poi che al Papa Giovanni sono in funzione "procedure" particolarmente noiose e burocratiche che non ho trovato assolutamente in altri grandi ospedali della Lombardia (nella fattispecie a Milano). Quindi ci mettiamo ampiamente anche del nostro, a Bergamo...
È tutta fortuna, la mia esperienza completamente diversa, un parente è morto dopo un mese di ricovero in cui non sono riusciti a capirene la causa. Un'altro non hanno voluto operarlo perché c'era un rischio fallimento, probabilmente gli rovinava la media degli interventi riusciti...ripeto, è solo fortuna
Dopo che la reumatologa privata che mi seguiva è andata in pensione, su consiglio del mio medico di base, mi sono rivolto al PGXXIII. Quando mi sono sentito dire "adesso la prendiamo in carico noi" mi sono sentito accolto. Sono uscito dall'ospedale con le prossime visite di controllo già prenotate. Esperienza la mia molto positiva. Grazie
Complimenti, tanti auguri
Vero quello che viene scritto (immagino che chi supera un trapianto nutra un senso di gratitudine verso chi lo ha operato) ma la sanità pubblica lombarda si sta rivolgendo solo casi molto particolari (si salvano vite, ma nel frattempo si fanno pubblicazioni, fondamentali nel mondo della medicina), mentre la routine si sta spostando sulle cliniche private che stanno ingrassando all'inverosimile. Tempi di attesa per visite ed esami anche di 2/3 anni con ssn, il giorno dopo in privato. Tra l'altro quando si paga per la sanità privata, si è già pagata (per i pochi che pagano le tasse, ovviamente) quella pubblica.
Non diciamo baggianate ma la verità: dopo il covid il Papa Giovanni è diventata una enorme clinica privata che non serve più a niente per quanto riguarda la diagnostica "di routine". Non c'è più CPU, non c'è MAI alcuna disponibilità tramite fascicolo sanitario. Come si fa a fare una visita lì col SSN? E non rileva il fatto che sia così ovunque. Per carità, l'ospedale per quanto riguarda questi trapianti o mega interventi che leggi sui giornali rimane un fiore all'occhiello, ma per la "quotidianità" non serve più a niente. A meno che non paghi.