Dal Corriere della Sera del 20 agosto

Il Papa che cita (e canta?) "Il Capitan della Compagnia"

Il Papa che cita (e canta?) "Il Capitan della Compagnia"
Pubblicato:
Aggiornato:

Uscirà a breve, in traduzione italiana, un libro scritto da Papa Francesco, Reflexiones espirituales sobre la vida apostolica (Riflessioni spirituali sulla vita apostolica, ndr). Claudio Magris, che ne ha potuto leggere in anteprima le bozze, ha pubblicato un articolo sul «Corriere della Sera» del 20 agosto in cui ci fornisce qualche preziosa informazione.
Il libro è dedicato ai nonni e ai genitori del Papa e medita sul commento agli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola. Il testo è introdotto da tre epigrafi, tre citazioni di altri autori che prendono per mano il lettore, preparano l’atmosfera (per così dire) e suggeriscono un livello di lettura.

La prima è di Alonso de Barzana (Bacza, Spagna 1528- Cuzco, Perù 1598), un padre gesuita che spese la sua vita come missionario in America Latina e che conosceva ben undici lingue indigene. La citazione scelta da Papa Francesco esprime il desiderio di dividersi in due, in tre, in mille persone, per potere stare accanto contemporaneamente a tutti coloro che si amano e che sono dispersi nel mondo.
La seconda è la quartina di una poesia di Nino Costa, la poesia che il papa ha rivelato essere la sua preferita. La lirica, Rassa nostrana, è dedicata agli emigranti piemontesi e intesse alla nostalgia della lontananza la fierezza per una razza bella e forte, «libera e testarda». Tutto il Piemonte va a cercarsi il pane («Tüt el Piemunt ch’a va serchesse el pan»): nelle pianure dell’Argentina, nelle fazende brasiliane, in Francia, in Germania. Qualche volta, dice la poesia, si ritorna, e si crescono i figli. Ma più spesso accade di fermarsi nel camposanto di una terra straniera.
La terza epigrafe, invece, posta al centro della pagina, è costituita da due versi, «L’ultimo pezzo alle montagne/ che lo fioriscano rose e fior», della canzone alpina del «Capitan de la Compagnia».

 

 

Dal capitano degli alpini al capitano della Compagnia di Gesù il passo è più corto di quanto non si possa pensare. La stessa dedizione e devozione informa le vite di chi si vota a una missione, sia essa quella della Patria o quella della Chiesa. Con le tre epigrafi, intonate sul motivo della lontananza da casa, il Papa ribadisce che è necessario dividersi e distribuirsi senza risparmio, per ridare vigore alla vita, quella degli uomini e quella della terra. Per offrirsi come corpo eucaristico, nell’imitazione di Cristo.

 

Rassa nostrana, di Nino Costa

Ai Piemonteis ch’a travajo fòra d’Italia

Drit e sincer, còsa ch’a son, a smijo:
teste quadre, pols ferm e fidigh san:
a parlo pòch ma a san còsa ch’a dijo:
bele ch’a marcio adasi, a van lontan.

Sarajè, murador e sternighin,
mineur e campagnin, saron e frè:
s’aj pias gargarisè quaich bota ‘d vin,
j’è gnun ch’ai bagna ‘l nas per travaiè.

Gent ch’a mercanda nen temp e sudor:
-rassa nostran-a libera e testarda -
tut el mond a conoss ch’i ch’a son lor
e, quand ch’a passo…tut el mond aj guarda:

Biond canavsan con j’euj color del ciel,
robust e fier parei dij so castei.
Montagnard valdostan dai nerv d’assel,
mas-c ed Val Susa dur come ‘d martei.

Facie dle Langhe, robie d’alegrìa,
ferlingot des-ciolà dij pian verslèis,
e bielèis trafigon pien d’energìa
che per conòssje aj va sèt ani e un mèis.

Gent ed Coni: passienta e un po’ dasianta
ch’a l’ha le scarpe gròsse e ‘l servel fin,
e gent monfrin-a che, parland, a canta,
ch’a mossa, a friss, a beuj…come ij so vin.

Tut el Piemont ch’a va cerchesse ‘l pan,
tut el Piemont con soa parlada fiera,
che ant le bataje del travaj uman
a ten auta la front…e la bandiera.

O bionde ‘d gran, pianure dl’Argentina,
“fazende” del Brasil perse an campagna,
i sente mai passè n’”aria” monfrina
ò ‘l ritornel d’una canson ‘d montagna?

Min-e dla Fransa, min-e dl’Alemagna,
che ‘l fum a sercia an gir parei ‘d na frangia,
vojautre i peule dì s’as lo guadagna,
nòstra ovrijè, col tòch ed pan ch’a mangia.

Quaich vòlta a torno e ij sòld vansà ‘d bon giust
ai rendo un ciabotin ò un tòch ed tera
e anlora a ‘nlevo le soe fiette ‘d sust
e ij fiolastron ch’a l’han vinciù la guèra.

Ma ‘l pi dle volte na stagion perdùa
ò na frev ò un maleur del so meste
a j’anciòda ant na tomba patanua
spersa ant un camposanto forestè.

 

 

 

 

Seguici sui nostri canali