Una buona notizia

Una piazza verde per via Carnovali Partiti i lavori accanto all'oratorio

Una piazza verde per via Carnovali Partiti i lavori accanto all'oratorio
Pubblicato:

Sono iniziati questa mattina, giovedì 8 marzo (e dureranno 90 giorni), i lavori in quella che diverrà la nuova piazza verde del quartiere Carnovali, tra via Spino e Carpinoni, accanto all’oratorio e agli spazi sociali del quartiere. Parte così il primo intervento tra tutti quelli che compongono il progetto del Comune di Bergamo Legami Urbani: nel quartiere Carnovali saranno diversi gli interventi previsti: a questo primo parco ne seguirà un secondo entro qualche mese, con la realizzazione di orti urbani e molto altro. «A inizio 2018 avevamo dichiarato che sarebbe stato l’anno dei parchi cittadini  - sottolinea l’assessore all’ambiente del Comune di Bergamo Leyla Ciagà – con un investimento di oltre 6 milioni di euro da parte dell’Amministrazione comunale: ecco, partiamo da qui, dal cantiere iniziato oggi nel cuore del quartiere Carnovali. Lavoreremo per realizzare spazi di qualità in tutta la città, ben sapendo quanto i giardini e le aree verdi concorrano a migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini, e cerchiamo di farlo con uno sguardo integrato, che abbraccia tutta Bergamo. Per farlo abbiamo scelto di collaborare con professionisti paesaggisti in grado di proporre idee fortemente innovative: la piazza verde del quartiere Carnovali si avvale di questo sguardo, creando uno spazio fruibile e a misura di cittadino laddove ora vi sono oltre 3000 mq di area incolta e che pertanto rimane non utilizzata dagli abitanti del quartiere».

 

 

A firmare il progetto – per un valore di 300mila euro - della piazza verde, voluta fortemente dall’Assessorato all’ambiente su richiesta della cittadinanza, è l’architetto paesaggista Simone Zenoni. Il progetto prevede la creazione di un passaggio pedonale tra via Carpinoni e via Caldara, per collegare spazi centrali del quartiere. L’area avrà un parterre verde, alberi da frutto e filari di pioppi cipressini. Da qui si potrà assistere anche alle partite del campo di calcio del vicino campo dell’oratorio. È nel cuore del quartiere, collega l’area anziani con l’oratorio e la palestra, per questo l’intervento è considerato fortemente strategico per quello che riguarda il miglioramento della qualità della vita del quartiere. Il progetto è stato pensato per dare al quartiere uno spazio verde pubblico centrale facilmente riconoscibile. Un quadrato di 29X29 metri lineari, suddiviso in quattro parti uguali, ospiterà 12 esemplari di Ciliegio, da frutto e da fiore. Il quadrato è delimitato da un cordolo realizzato in blocchi di tufo che ne alza la quota rispetto al piano circostante di pochi centimetri, sufficienti per sottolineare il limite. Il quadrato genera due assi di percorsi ortogonali fra loro: il primo collega l'Oratorio con il giardino e raggiunge l'area del parcheggio; il secondo mette in relazione la palestra e gli spazi sociali del quartiere con il parco.

 

 

L'intersezione fra i due percorsi viene evidenziata da un cerchio realizzato in cemento a vista trattato sulla superficie dove trova collocazione una piccola fontana dell'acqua. Nell'area vicina ai giochi per bambini è prevista una superficie circolare il cui diametro misura 15 metri circa dove trova posto una nuova struttura in legno trattato per l'arrampicata ed il gioco libero dei ragazzi. Nel nuovo parco sono previsti pochi ed essenziali arredi finalizzati alla sua fruizione. In particolare si prevede l'inserimento di una fontanella dell'acqua potabile in corrispondenza dell'intersezione fra i due percorsi principali, laddove la pavimentazione disegna un'area circolare, 3 nuovi cestini portarifiuti uguali a quello attualmente in uso nell'area giochi, una nuova struttura per l'arrampicata ed il gioco libero, 8 nuove panchine in legno trattato per esterni, una seduta lunga 6 metri e larga 1,50 realizzata in blocchi di cemento prefabbricato e colorato in pasta.