L'unione civile

Il primo «sì» tra due uomini dopo ben 38 anni di amore

Il primo «sì» tra due uomini dopo ben 38 anni di amore
Pubblicato:
Aggiornato:

Trentotto anni per dirsi finalmente «sì». Erano tutti stretti da un’emozione incredibile. Angelo e Claudio, i testimoni, gli amici e il vicesindaco di Torre Pallavicina, Diego Suardi che ha celebrato la prima unione civile del piccolo paese. Insieme, la mattina di sabato 10 dicembre, hanno scritto una bellissima storia d’amore, ma anche una piccola pagina di storia dei diritti civili del paese. Con il privato che entra meravigliosamente nel pubblico.

Claudio Piantoni e Angelo Pasquali, 59 e 67 anni, di Rudiano, sono stati i primi  a unirsi civilmente nella Bassa orientale, e i primi anche nel loro paese bresciano, dopo ben 38 anni passati l’uno accanto all’altro. Una cerimonia toccante e commovente: la coppia è arrivata direttamente da Rudiano a bordo di un Maggiolino Volkswagen bianco d’epoca scortata dai centauri del gruppo della «Rudiano Motori». Scelti non a caso visto che il gruppo è gemellato con l’«Associazione Volontari Soccorso Fraterno» di cui entrambi gli sposi fanno parte. Impeccabili, nei loro abiti eleganti sono giunti nella sala del Comune. «La più importante del paese» ha detto il vicesindaco Suardi, che ha celebrato, emozionato, il rito.

dscn0213_19028574-fileminimizer
Foto 1 di 8
dscn0283_19028837-fileminimizer
Foto 2 di 8
dscn0290_19028843-fileminimizer
Foto 3 di 8
dscn0294_19028840-fileminimizer
Foto 4 di 8
dscn0350_19028793-fileminimizer
Foto 5 di 8
dscn0370_19028799-fileminimizer
Foto 6 di 8
dscn0379_19028796-fileminimizer
Foto 7 di 8
img_20161210_110510_19028834-fileminimizer
Foto 8 di 8

Gioia e commozione. Il vicesindaco (in quel momento l’ufficiale di stato civile), che ha celebrato l’unione, ha letto, come da regolamento, le disposizioni della legge 76 del 2016, la Cirinnà, spiegando i diritti e i doveri. Nella grande stanza erano presenti moltissimi amici venuti da Rudiano e la figlia di Angelo, Romina (visibilmente  commossa per il padre). A fianco di Angelo e Claudio, i due testimoni: Andrea Cominelli (presidente dell’associazione «Rudiano Motori») e Barbara Marini (volontaria del «Soccorso Fraterno»).

La funzione civile  è stata breve (una decina di minuti intrisi di grande batticuore e coinvolgimento): dopo il fatidico «sì» c’è stato lo scambio delle fedi e il bacio.

«Avete notato che sono emozionato forse più di voi», ha detto durante la cerimonia Suardi con la voce che tremava dall’importanza del momento e che, poco prima della fine, ha voluto donare come regalo e «gesto simbolico» un libro sulla storia della comunità di Torre Pallavicina perché «ormai siete di casa». Alle 11 in punto dunque Claudio e Angelo si sono guardati negli occhi e hanno pronunciato il loro «sì» intervallato dai flash delle macchine fotografiche dei presenti. Infine è arrivata la firma dei documenti. All’uscita, la festa è proseguita con riso, coriandoli. E un lungo abbraccio a sigillare un amore durato trentotto anni. Tanti auguri.

Seguici sui nostri canali