Turismo a gonfie vele

Quanto spendono gli stranieri da noi Cifra cresciuta del 40% in due anni

Quanto spendono gli stranieri da noi Cifra cresciuta del 40% in due anni
Pubblicato:

Il turismo va sempre meglio. Gli arrivi crescono poco, le presenze di più, e contestualmente la spesa - in particolare degli stranieri - sul nostro territorio). Analogamente a quanto viene registrato nell'intera Lombardia, del resto, l'incidenza del turismo dall’estero nella Bergamasca è in costante aumento. Il dato è rilevato nel rapporto biennale 2014/2016 curato dall'Osservatorio turistico della Provincia di Bergamo.

 

 

Vincono ancora gli italiani. Se nel 20016 gli arrivi di stranieri in Lombardia sono stati pari al 54,3%, sul territorio orobico sono stati gli italiani a registrare la maggioranza degli arrivi con il 58,3%. È un trend in crescita anche nella nostra provincia l'arrivo di turisti: 943.324 nel 2014, 1.056.563 nel 2015, 1.060.727 nel 2016. Va ricordato che Expo 2015 ha provocato un boom di pernottamenti non solo a Milano ma anche nelle province limitrofe, tra cui la Bassa Bergamasca.

Tanti tedeschi. Al primo posto tra gli stranieri ci sono i tedeschi, seguiti da spagnoli, francesi e inglesi. La Bergamasca risulta in linea con le tendenze lombarde e nazionali ad eccezione dell'importante numero di presenze provenienti dalla Spagna, fenomeno che è da ascrivere all'aeroporto di Orio al Serio. A livello regionale, i turisti proveniente dalla Germania hanno fatto registrare il triplo delle presenze di britannici e olandesi, con oltre 5 milioni.

Le strutture extra-alberghiere crescono. Laddove la media regionale degli arrivi italiani e stranieri nelle strutture alberghiere nell'ultimo biennio è pari a circa l'85%, nella Bergamasca la percentuale è più bassa e tende a scendere. Diversamente le strutture extra-alberghiere stanno conoscendo un periodo positivo, soprattutto per ciò che riguarda gli arrivi di ospiti italiani, che nel 2016 si attestano sul 25,5%. Si tratta di una percentuale molto più alta rispetto alla media regionale (15%) e a quella nazionale (11,4%).

L’apporto economico. Nel 2016 l'apporto del turismo straniero alla nostra provincia è stato di 259 milioni di euro, facendo un balzo in avanti rispetto ai 190 del precedente 2015, e del 40% rispetto al 2014. Un risultato imputabile in parte allo svolgimento dell'evento «The floating piers» che ha esercitato un forte richiamo internazionale. Dato curioso è che i bergamaschi spendono di più di quanto il territorio ricava: con 504 milioni impiegati nei viaggi nel 2016 possiamo dire che la vocazione turistica nostrana è buona ed è oltretutto in crescita. In Lombardia invece le due voci pareggiano mentre a livello nazionale sono molto più elevate le entrare lasciate dai turisti stranieri rispetto alle spese effettuate dagli italiani (36 miliardi contro 22 milardi).