l'installazione

Nuvole colorate sulla facciata dell'ex Teatro Nuovo (che diventa spazio espositivo)

Gli 11 patchwork tessili, simili a tovaglie, sono stati realizzati dall’artista Guido Nosari De Danieli. Comparsi in città prima delle festività pasquali, resteranno in mostra fino al 30 aprile

Nuvole colorate sulla facciata dell'ex Teatro Nuovo (che diventa spazio espositivo)
Pubblicato:
Aggiornato:

fotografie di Francesca Colombi

Chi transita davanti al palazzo dell'ex Cinema-Teatro Nuovo, alzando lo sguardo non può non notare, in bella mostra sulla facciata, 11 patchwork tessili realizzati dall’artista Guido Nosari De Danieli.

Queste “nuvole di stoffa”, che evocano tovaglie circolari di diametri e configurazioni diverse ospitando al centro un unico piatto, hanno fatto la loro comparsa in città alla vigilia delle festività pasquali e faranno compagnia ai bergamaschi fino al 30 aprile.

_DSC0474
Foto 1 di 3
_DSC0413
Foto 2 di 3
_DSC0427
Foto 3 di 3

L’installazione vuole essere una riflessione sulla solitudine imposta dalla zona rossa e, al tempo stesso, un gesto di resistenza creativa alle difficoltà e alle limitazioni che oltre un anno scandiscono la nostra quotidianità. Nosari ha quindi deciso di reinventare in uno spazio espositivo la facciata di un palazzo storico del centro di Bergamo, inaugurato nel 1901 e chiuso nel 2005, rivolgendosi direttamente ai cittadini e ai passanti, sorprendendoli.

Immediato è anche il rimando concettuale di questi tessuti a tovaglie circolari, anche grazie al solo piatto presente nel mezzo, simbolo di convivialità negata e di storie che fanno fatica, oggi, a intrecciarsi. L’incursione prende il nome dalle Nuvole colorate di derivazione cinese che invadono i tessuti stratificati di Guido: sono portatrici di un vento di cambiamento, un augurio per tutti.

Guido Nosari De Danieli (1984) nella sua ricerca utilizza pittura e tessuti, indagando il rapporto tra abito e corpo. Vincitore di numerosi premi, vive e lavora a Bergamo, ma ha partecipato a residenze d'artista internazionali; tra le sue mostre più significative vi sono: l'installazione al Museo della Cultura Ebraica di Berlino, il premio decennale di Fondazione Modena Fotografia, la mostra personale presso lo Shang Yuan Modern Art Museum di Pechino. A breve sarà ospite anche della XXX Edizione di Miniartextil (CO) con un’istallazione artistica site-specific presso lo storico Broletto.

Seguici sui nostri canali