La bella storia

Quel partigiano di Alzano Lombardo salvato da un soldato tedesco... per amore

Costantino Suardi dopo l’8 settembre 1943 fuggì da una caserma piacentina con l’inganno, camminò fino a casa e si unì alla Resistenza

Quel partigiano di Alzano Lombardo salvato da un soldato tedesco... per amore
Pubblicato:

di Clara Scarpellini

«La speranza è l’ultima a morire», raccontano gli alzanesi Paolo e Carlo, figli di Costantino Suardi, oggi ultrasessantenni. L’8 settembre 1943 l’Italia firmava l’armistizio e si spaccava in due: il Sud veniva liberato dagli Alleati, mentre il Nord cadeva sotto il controllo dei nazisti e della Repubblica sociale italiana (Rsi) di Mussolini.

In un Paese allo sbando, nacque la Resistenza: uomini e donne si organizzarono in bande partigiane per combattere l’oppressione. Tra loro c’era anche un giovane di Alzano, Costantino Suardi.

Costantino si trovava a Piacenza, arruolato in una caserma ormai sotto controllo tedesco. «Erano i primi giorni dopo l’armistizio e nostro padre era lì con altri militari italiani - raccontano i figli Paolo e Carlo -. Tutti loro si trovarono davanti a una scelta: aderire alla Rsi oppure rifiutare e finire deportati nei lager tedeschi».

Chi si opponeva veniva ucciso o spedito in Germania, dove lo attendevano fame e lavori forzati per sostenere l’economia di guerra.

Ma il destino, a volte, si traveste da Croce Rossa. «Un amico di nostro padre, che ne faceva parte, gli disse di procurarsi una fascia bianca, disegnare una croce rossa sopra e aspettarlo». Con quella finta divisa, attraversarono insieme il cancello della caserma, nessuno li fermò.

Costantino era libero, ma la libertà vera era ancora lontana (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a mercoledì 30 aprile, o in edizione digitale QUI

Commenti
Paolo

Viva il 25 Aprile

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali