I dati

Record di trapianti al Papa Giovanni: sfiorati i duecento nel 2024

Il numero preciso è 197, di cui 23 pediatrici. Una crescita del 6,5 per cento rispetto all'anno precedente, quando se n'erano registrati 185

Record di trapianti al Papa Giovanni: sfiorati i duecento nel 2024
Pubblicato:
Aggiornato:

All'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, il 2024 è stato un anno da record per i trapianti: sono stati ben 197. Un dato che segue anche quello (ottimo) raggiunto a livello nazionale: in Italia, infatti, ci sono stati 4.692 interventi, in crescita del 5,1 per cento.

Per capire l'entità di questo numero, va comparato con gli anni precedenti. Nel 2023, se n'erano registrati 185 (il 6,5 per cento in più), mentre nel 2021 erano stati 147 i trapianti. Al Papa Giovanni l'attività non si è fermata nemmeno durante la pandemia, con 111 organi trapiantati nel 2020. Superati anche gli anni precedenti al Covid: nel 2018 erano stati 180 i trapianti, 154 l'anno successivo.

L'organo più trapiantato? Il fegato

L'organo più trapiantato del 2024, come riporta L'Eco di Bergamo, è stato il fegato che ha toccato quota 105, registrando a sua volta un record. Ce ne sono stati, poi, 22 di cuore, 58 di reni (importante sottolineare che, nell'ultimo anno, è stato riattivato anche il programma di prelievi da donatore vivente, che ha registrato due casi), 10 di polmoni, un pancreas, un intestino.

A questi numeri si aggiungono 137 trapianti di midollo e sette di cornee. Tra tutti i 197 pazienti che sono stati sottoposti a intervento, ventitré erano pediatrici (21 fegati, un cuore e un polmone).

In molti casi, quaranta per la precisione, si è trattato di un trapianto multiorgano (in crescita del 21 per cento). Ci sono stati quattro trapianti fegato-rene, poi uno multiviscerale che ha interessato tre organi: fegato, pancreas e intestino.

A supporto dei medici, quest'anno, è arrivata anche una nuova apparecchiatura chiamata Ocs-Heart, una tra le poche in Italia, in grado di conservare e mantenere gli organi da trapiantare per periodi di tempi più lunghi.

Seguici sui nostri canali