Scoprite il Sebino prima di Christo e andate al Festival dei Laghi

Venerdì 27 maggio, sulle sponde del lago d'Iseo, ha preso il via la settima edizione del Festival dei Laghi, sette giorni (si chiude infatti il 2 giugno) di eventi e appuntamenti nella meravigliosa cornice del Sebino. La location è quella di Iseo, in provincia di Brescia, ma la manifestazione vive grazie alla partecipazione di oltre un’ottantina di espositori in rappresentanza di circa 40 laghi italiani e di 8 Paesi europei per altrettante località lacustri, ovvero Bled (Slovenia), Manzanares El Real (Spagna), Ohrid (Macedonia), Carrick on Shannon (Irlanda), Lidkoping (Svezia), Subotica (Serbia), Windermere (Regno Unito) e Veyrier-du-Lac (Francia). Complessivamente si parla di una cinquantina di eventi in programma in meno di una settimana.
Il programma. Sport, musica e arte tra le vie del centro storico e sul lungolago sono le "armi" scelte dagli organizzatori per valorizzare e promuovere le località lacustri dal punto di vista turistico e ambientale. Il programma è veramente ricchissimo: c'è, ad esempio, “Piani diversi”, anteprima dei festival Onde Musicali e Iseo Jazz con i maestri Enrico Intra e Massimiliano Motterle, in programma per la serata di sabato 28 maggio. Mercoledì 1 giugno invece, nella caratteristica piazza Statuto, il comico e presentatore Enzo Iacchetti racconterà al pubblico le sue “Storie di Lago”. Lo stesso giorno, ma alle 18, si terrà invece la “singolar tenzone” tra Luino (Lago Maggiore) e Iseo sul primo monumento eretto in Italia dall’Eroe dei due mondi.
Tra olio e cucina. Novità dell’edizione 2016 è la vetrina dei produttori olivicoli del Sebino. Una guida fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e realizzata in collaborazione con l’Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli (AIPOL) per mettere in luce le produzioni del territorio. Questo sarà soltanto uno degli appuntamenti più "gustosi" in agenda, come lo showcooking a base di prodotti tipici di lago offerto dagli Operatori Turistici Clusanesi OTC (sabato 28 maggio alle 18.30) e la degustazione con gli oli preparata da Francy Chef, volto noto del programma di Rai 1 La Prova del Cuoco.




Arte, ovvero (anche) Christo. Fra gli appuntamenti culturali va assolutamente citata la mostra “Acquarelli del lago” con le opere di Alessandro Alghisi e la collettiva degli studenti dell’Accademia Santa Giulia intitolata “Art and environment”, entrambe a cura della Fondazione L'Arsenale, la stessa che curerà un'interessantissima mostra dedicata alle opere di Christo e alle fotografie scattate da chi da decenni affianca il grande artista bulgaro-americano. Si intitola “Catching the landscape” (che tradotto, sebbene non renda appieno l’espressione inglese, significa “afferrando il paesaggio”) ed è una bellissima raccolta delle immagini di Wolfgang Volz, il fotografo tedesco in programma dal 10 giugno al 31 luglio nelle sale de L’Arsenale di Iseo. Del resto in questo Festival dei Laghi molto spazio sarà dedicato a The Floating Piers, ovvero la grandiosa opera che Christo sta realizzando sul Sebino e che aprirà i battenti il 18 giugno, quando, fino al 3 luglio, sarà possibile passeggiare sulle acque del lago da Sulzano a Montisola grazie alla passerella ideata e realizzata dall'artista bulgaro-newyorchese. Proprio a quest'opera e al suo impatto sul emrcato immobiliare del lago sarà dedicato un convegno, a dimostrazione che l'arte può e deve essere anche un fondamentale volano economico per il territorio.

L'artista Alessandro Alghisi.

Angelica Consoli, s.t. paraffina carta mattonelle antiche 2016

Christo and Jeanne-Claude: Running Fence, Sonoma and Marin Counties, California, 1972-76 Photo: Wolfgang Volz. ©1976 Christo + Wolfgang Volz

Wolfgang Volz, fotografo di Christo. Alcune della sue più belle fotografie in mostra a L'Arsenale di Iseo.
Ambiente e sport. Turismo, economia, ma anche ambiente: le condizioni di salute del lago d'Iseo saranno al centro dell’incontro dal titolo “Viaggio al di sotto della superficie del Lago di Iseo” a cura del professor Marco Pilotti, docente di Ingegneria idraulica all’Università di Brescia. Le iniziative sportive, invece, andranno anche oltre il lungolago, raggiungendo i vigneti della Franciacorta e la Riserva Naturale delle Torbiere. Madrine dei percorsi di nordic-walking, ad esempio, saranno le sorelle Fanchini.
Conoscere i produttori. L’inaugurazione della settima edizione del Festival è alle 16 di sabato 28 maggio, nella centralissima piazza Garibald. Nato nel 2009, il Festival dei Laghi è stato ideato ed è organizzato dal Comune di Iseo e patrocinato da Regione Lombardia e dalla Provincia di Brescia. Perno dell'evento è la mostra mercato dei prodotti tipici dei laghi italiani, "Bontàlago", allestita nel centro storico medievale della cittadina. Molti i produttori di provenienza lacuale che faranno conoscere le specialità dei loro territori attraverso l’esposizione, la degustazione e la vendita sia di eccellenze enogastronomiche che di prodotti artigianali.
La crociera per scoprire il Sebino. Un evento che permetterà a tutti di poter godere delle meraviglie del lago d'Iseo è la crociera in programma lunedì 30 maggio. Con partenza dal porto Gabriele Rosa, una gita che profuma di arte, cultura ed eccellenze enogastronomiche. L'escursione permetterà di scoprire alcuni tra gli scorci più piacevoli e caratteristici del Sebino. Il programma prevede un passaggio nei pressi della passerella di Christo ancora in costruzione prima dell'arrivo a Predore per la visita al sito archeologico delle Terme della Villa Romana. Successivamente tappa a Sarnico, dove si farà visita alla Pinacoteca G. Bellini. Il pranzo si terrà a Clusane d'Iseo presso uno dei vari ristoranti affiliati. Nel pomeriggio un nuovo giro sulle acque del lago prima del rientro a Iseo. Tutto questo, visite e pranzo compreso, per soli 30 euro. Non male, soprattutto se si considera che il Festival dei Laghi è l'ultima vera occasione per scoprire le meraviglie del Sebino prima della grande ressa prevista per The Floating Piers. Sarebbe un peccato lasciarsela sfuggire.