Una serata al top per San Valentino Cinque consigli per non sfigurare

Non c’è cuore che tenga: la freccia scoccata da Cupido, ciecamente, prima o poi colpisce tutti, tanto che saranno moltissimi gli innamorati che si scambieranno baci&abbracci nella romantica sera di San Valentino. Quattordici milioni di coppie, secondo i dati Istat, e sono ancora poche perché a queste si aggiungono quelle di nuova data o che sono a un passo dal dichiararsi. Dunque tutto, in nome dell’amore, deve essere perfetto: dalla cena a due, all’abito, all’atmosfera e soprattutto alla salute "in piena forma". Perché chi bello appare, è già a metà dell’opera, e in amore conta. Allora mettete da parte ansia e nervosismi da preparazione e attesa, siate elegantemente moderati a tavola e godetevi la serata di tutto punto, tenendo a mente alcuni sani consigli degli esperti di Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica). Tutto sarà perfetto. Tensioni e i possibili doloretti muscolari che ne conseguono saranno banditi, né altri disagi rovineranno la vostra cena a lume di candela, l’invito a sorpresa o la visione di un bel fil d’amore romanticamente sdraiati sul divano di casa, perché voi sarete previdenti. Pronti a mettere al bando tutto quanto potrebbe guastare il vostro idillio. Bastano cinque mosse più che salutari per non correre rischi.
1. “Vade retro” ansia e tensioni
Già lo sapete che questi stati di allerta per voi sono uno stato premonitore a mal di testa e nervosismi, pronti a manifestarsi nei momenti meno opportuni, complici la giornata lavorativa impegnativa e i preparativi per una serata doc e al top, cui tenete tanto. Allora al primo segnale di ansia che si ripercuote su fisico e umore con i suoi effetti correlati, come un cerchio alla testa e tensioni muscolari, fatevi furbi. Un antinfiammatorio e analgesici per uso orale, da banco, quelli con il bollino rosso sulla confezione, per sbarazzarvi del mal di testa o farmaci ad azione antinfiammatoria per uso topico, come una pomata su un muscolo che si fa sentire, vi libereranno dal timore di arrivare alla serata sottotono.
2. Meglio la “nouvelle cuisine”
Il consiglio non è certo di imbandire una cena con piatti alla francese, ma di usare moderazione nelle porzioni, questo sì. Ed è risaputo che la cucina buona e raffinata fa assaporare, non mangiare. Dunque il consiglio degli esperti se si prevede un tête-à-tête in un ristorante gourmet è di fare attenzione, oltre che alla qualità del cibo, soprattutto alla quantità delle portate. Infatti cibi pesanti o un po’ di abbondanza, uniti a qualche bicchiere di alcol in più, possono rallentare la digestione provocando senso di pesantezza, nausea, sonnolenza, acidità. Non sia mai in questa serata, in cui anche il dopocena può avere un ‘buon’ seguito. Volete evitare il rischio di subire gli effetti di qualche eccedenza? Procinetici e antiacidi possono fare al caso vostro e alleviare i fastidi di una cattiva digestione e il senso di acidità.
3. Afrodisiaco sì, ma che non sia troppo piccante
C’è chi preferisce le ostriche e chi un po’ di pepe e di ‘hot pepper’. Qualunque sia la vostra preferenza culinaria, fate attenzione a non accendere eccessivamente il gusto con piatti troppo speziati o piccanti perché vi potrebbe costare caro, a spese pure del famigerato eros. Che potrebbe cominciare e lamentarsi con disturbi quali bruciore di stomaco e gonfiori addominali fino a qualche cosa di peggio, che non diciamo. Dunque, se al palato fantasioso non si comanda, premunitevi di farmaci di automedicazione contro gas in eccesso, gonfiore o ogni altro esito indesiderato. E la cena avrà un ottimo post.
4. Baci
Tanti e dolcissimi sono raccomandati soprattutto a San Valentino, perché mettono di buonumore e hanno molti altri effetti positivi sulla salute, come rinforzare il sistema immunitario, ridurre l’ansia, tonificare i muscoli facciali, ma mettete in conto qualche possibile effetto collaterale. La possibilità, ad esempio, di contrarre l’herpes labiale, fastidioso quando capita e difficile da debellare totalmente. Il rimedio però c’è: ricorrere a formulazioni ad uso locale da applicare cioè direttamente sulle labbra che contengono sostanze antivirali benefiche contro prurito e bruciore.
5. Un’ottima visione
Che non è solo quella amorevole del proprio partner, ma anche di un bel film. Se questo segue però una giornata passata al pc o sui libri, è possibile arrivare all’appuntamento con occhi stanchi o con il fastidio degli occhi secchi, rovinando la visione e l’atmosfera della serata. Se ammiccare spesso - cioè aprire e chiudere e sbattere le palpebre, utile non solo per attirare l‘attenzione del vostro partner ma anche per lubrificare gli occhi, azione particolarmente importante in caso di occhio secco o di un utilizzo quotidiano di dispositivi elettronici - non basta, è possibile ricorrere a colliri gel o pomate oculari. Questi aiutano anche ad alleviare il senso di fastidio grazie a una azione decongestionante e antisettica. E sarà tutto un bel vedere, garantito!