A partire dal momento dello shopping

Tutti i trucchi per evitare di stirare

Tutti i trucchi per evitare di stirare
Pubblicato:
Aggiornato:

A parte alcune rare e inspiegabili eccezioni, per la maggior parte delle persone stirare è noioso: ruba un sacco di tempo che potrebbe essere impiegato in altre attività più interessanti e stimolanti e può far venire dolori al collo, alla schiena e alle braccia. A tal proposito, che ci crediate o no, ci sono tanti piccoli stratagemmi in grado di ridurre al minimo l’uso dell’incandescente ferro da stiro.

 

1) Shopping

L’abbandono del ferro da stiro deve addirittura iniziare quando ancora ci aggiriamo tra i manichini di qualche negozio. Infatti può essere molto intelligente cercare di acquistare abiti che non necessitino in alcun modo di essere stirati, come per esempio indumenti dal tessuto elasticizzato. Per quanto riguarda la biancheria della camera da letto può essere invece utile affidarsi ad un tipo di tessuto come il jersey.

 

2) Lavatrice

Per quanto riguarda il lavaggio, è molto conveniente scegliere cicli brevi con una centrifuga che non superi mai gli 800 giri. In questo modo, la velocità del lavaggio con una centrifuga meno violenta strapazzerà meno il bucato. Una volta che la lavatrice ha concluso il risciacquo bisogna naturalmente stendere gli indumenti avendo cura di mettere le mollette in luoghi strategici.

 

3) Indumenti sporchi

Esistono accorgimenti che precedono addirittura il lavaggio. In sostanza si tratta del modo in cui gli indumenti vengono gettati nel cestone delle cose sporche. Innanzitutto è doveroso eliminare il già citato cestone e la ragione è di facile comprensione. Quando un indumento è usato siamo soliti trattarlo con distrazione e il più delle volte lo appallottoliamo, riempiendolo di pieghe. Invece, d’ora in poi, si consiglia di piegare anche gli indumenti sporchi, cercando di evitare in tutti i modi possibili la comparsa di pieghe.

 

4) Camicie

Le camicie sono un capo di abbigliamento molto elegante e allo stesso tempo casual. Indossarle con evidenti pieghe o strane ondulazioni non consente in alcun modo di fare bella figura. Secondo numerosi consigli trovati in giro per il web non necessiterebbero sempre di essere stirate. Il trucco è questo: non appena sono state tirate fuori dalla lavatrice occorre sbatterle un paio di volte, dopo di che bisogna tirarle molto bene, soprattutto dove c’è la fila di bottini. Infine occorre lasciarle ad asciugare su una stampella.

 

5) Lenzuola

Anche per quanto riguarda lenzuola e asciugamani esistono pratici e semplici consigli da seguire per evitare di doverli stirare. Una volta fuori dalla lavatrice occorre sbatterli un paio di volte, stenderli aperti e poi, quando sono ancora umidi, ripiegarli con le mani. Inoltre, può essere intelligente impilarli uno sopra l’altro: in questo modo il peso li aiuterà a mantenere la forma desiderata.

 

6) Biancheria intima

In questa categoria si trovano capi d’abbigliamento che solo in pochi, anzi pochissimi, sono soliti passare sotto la piastra bollente del ferro da stiro. A riguardo, si avvisano tutti coloro che ancora non se ne fossero accorti: la biancheria intima non necessita in alcun modo di essere stirata.

 

7) Magliette

Magliette, t-shirt e polo sono forse gli indumenti più facili da sistemare nell’armadio censurando l’uso del temuto ferro da stiro. Per avere delle magliette perfette basta sbatterle un paio di volte una volta uscite dalla lavatrice, distenderle con energia e poi metterle ad asciugare sulla stampella.

 

8) Pantaloni

Anche per questi indumenti vale la regola appena citata. L’unica accortezza dev’essere quella di piegarli per bene con le mani in modo che le fibre si distendano. Inoltre, nei decenni scorsi, le donne erano solite stenderli al contrario, dalla parte dei piedi. Stratagemma che permette di non fargli prendere strane forme.

 

9) Maglioni

I maglioni e i capi di lana in generale sono indumenti molto delicati. Dopo che sono stati lavati, per impedire che prendano uno strano aspetto e che le fibre si deformino, è molto importante stenderli in orizzontale sullo stendino, avendo cura di girarli ogni tanto.

 

10) Colf

Partiamo dicendo che questo è il sogno di tante massaie. Poter avere qualcuno che si occupi di tutte le faccende di casa, e quindi, anche del relativo stiraggio, non è una possibilità che tutte le famiglie possono oggi concedersi. Per questa ragione, a tutti coloro che devono necessariamente arrangiarsi con le proprie mani, consigliamo di rileggere la lista di consigli espressi in quest’articolo.

 

Seguici sui nostri canali