generosità

Un nuovo minibus alla Casa del Melograno grazie anche alla Banca Popolare di Bergamo

Quindicimila euro di donazione aiuteranno l'associazione, che gestisce una casa famiglia, ad acquistare il mezzo utile agli spostamenti

Un nuovo minibus alla Casa del Melograno grazie anche alla Banca Popolare di Bergamo
Pubblicato:

All'associazione Casa del Melograno di Bolgare è arrivato un grande regalo questo Natale. Grazie anche al contributo, pari a quindicimila euro, di Fondazione Banca Popolare di Bergamo riusciranno ad acquistare un minibus per minori con situazioni familiari difficili.

L'associazione ha infatti aperto nel 2019 una omonima casa-famiglia in cui accogliere da tutta Italia ragazzi e bambini, per i quali i Tribunali dei Minori stabiliscono l'allontanamento dal nucleo familiare d'origine e che, su decisione dei Servizi Sociali, trovano qui una casa e soprattutto una famiglia in cui costruire una vita nuova.

In particolare, il progetto, nato dalla scelta di Massimiliano De Filippis e della moglie di allargare la propria famiglia ad altri, conta oggi cinque giovani ospiti accompagnati anche da due educatrici professioniste.

Dalla famiglia affidataria all'associazione

banca popolareMassimiliano e Maura de Filippis con i loro figli
Foto 1 di 5
banca popolare
Foto 2 di 5
banca popolare3
Foto 3 di 5
banca popolare10
Foto 4 di 5
banca popolare7
Foto 5 di 5

«Siamo una famiglia affidataria da anni - spiega De Filippis -. Per me e mia moglie, che già avevamo cinque figli, l'inizio di tutto è stata la disponibilità ad accogliere altri minori per dare loro amore, un posto sicuro e anche delle semplici regole, per permettere loro di ricostruire la propria vita. Con il tempo ci siamo resi conto che sono davvero numerosi i bambini e le bambine che hanno questo tipo di bisogno, un bisogno che ci ha interpellato e che ha fatto maturare in noi l'idea di aprire una Casa-famiglia. Le situazioni familiari di provenienza sono spesso gravi: tossicodipendenza, carcere, violenza. I figli arrivano da noi con un progetto promosso dai Servizi sociali per vivere un percorso di cura che in alcuni casi prevede il rientro nella famiglia d’origine, se nel frattempo ne sono maturate le condizioni, ma che in generale lavora molto sull’autonomia dei ragazzi».

Un minibus per gli spostamenti

Sul minibus aggiunge: «Il progetto della Casa-famiglia continua a crescere, e tra le necessità pratiche c’era quella di un minibus: grazie al sostegno di amici e conoscenti, realtà del territorio ed ora del consistente contributo di Fondazione Banca Popolare di Bergamo, sarà possibile rendere più agevoli i nostri spostamenti».

banca popolare5
Foto 1 di 3
banca poplare5+
Foto 2 di 3
bnca popolare8
Foto 3 di 3

L'impegno della banca

Armando Santus, presidente Fondazione Banca Popolare di Bergamo, dice: «La generosità autentica della storia di Casa del Melograno ci ha spinto a sostenere questa straordinaria esperienza di cura e di vicinanza a minori in difficoltà, a favore di bambini e ragazzi che grazie all'amore, all'accoglienza e alla cura familiare possono realmente costruire una vita migliore anche se a partire da situazioni difficili. Fondazione Banca Popolare di Bergamo - oggi insieme ad Intesa Sanpaolo - prosegue così il proprio impegno nel campo dei servizi socio assistenziali in tutta la provincia di Bergamo sostenendo un’iniziativa le cui ricadute vanno ben oltre le mura della Casa-famiglia, vista la stretta sinergia che l'Associazione ha instaurato con i Servizi Sociali del territorio».

Seguici sui nostri canali