Un bel gesto

Una stanza sensoriale alla Casa Amoris Laetitia grazie a “I Bambini di Mary” di Treviolo

Hanno donato 26.500 euro a Casa Amoris Laetitia per realizzare uno spazio immersivo e inclusivo dedicato ai piccoli con disabilità

Una stanza sensoriale alla Casa Amoris Laetitia grazie a “I Bambini di Mary” di Treviolo

di Monica Sorti

Una donazione importante è quella fatta lo scorso mese dall’associazione “I bambini di Mary Odv” di Treviolo a favore di Casa Amoris Laetitia, della Fondazione Angelo Custode di Bergamo.

Sono 26 mila e 500 euro che serviranno alla struttura per realizzare all’interno della nuova residenza una stanza sensoriale progettata per trasformare gli spazi in esperienze immersive, interattive e soprattutto inclusive offrendo nuove prospettive nell’uso dei sensi per migliorare la qualità della vita dei bambini con disabilità che ne faranno uso.

«Quando ci è venuta l’idea di intraprendere questa raccolta, abbiamo iniziato con il timore di non riuscire a raggiungere l’obiettivo tanto facilmente. Invece, alla nostra richiesta di donazioni, diversi sponsor ci hanno appoggiato generosamente tanto che siamo arrivate a  raccogliere 17 mila e 500 euro. La cifra mancante è stata raccolta  con la sottoscrizione a premi ultimata proprio l’8 agosto e anche qui sorpresa: anche se, con non poca fatica, abbiamo terminato tutti i biglietti ancor prima dell’estrazione», spiega Monica Colleoni de I Bambini di Mary.

La donazione

L’estrazione è stata fatta proprio in Casa Amoris Laetitia alla presenza del Presidente della Fondazione Angelo Custode Monsignor Vittorio Nozza e della responsabile dell’Area Minori con disabilità dottoressa Maria Luisa Galli.

«Fare l’estrazione proprio dove si sta realizzando la stanza sensoriale ci ha dato l’opportunità di invitare i nostri sponsor e una serie di persone legate alla nostra associazione che da sempre si sostengono, per far conoscere e visitare questa struttura. Coloro che sono riusciti a partecipare, dopo la visita guidata, con commozione hanno manifestato la loro felicità nell’aver contribuito al raggiungimento del nostro obiettivo ed esternato lo stupore dell’aver scoperto l’esistenza di una struttura come Casa Amoris Laetitia, fino a quel giorno a loro sconosciuta».

Casa Amoris Laetitia è una residenza che (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 11 settembre, o in edizione digitale QUI