Venturini, il volto fresco della Foppa Il futuro passa anche dalle giovanili

Dopo la serie di botti estivi, in primis quelli di Guiggi e Skowronska, la Foppapredetti 2016/2017 inserisce in organico un'altra schiacciatrice. Si tratta della giovane Anna Venturini, classe 1998, che dopo gli ultimi due anni trascorsi nel settore giovanile rossoblù conquista la promozione in prima squadra.

Angela Gabbiadini

Benedetta Mambelli

Chiara Scacchetti

Alessandra Guasti

Jennifer Boldini

Laura Melandri

Marina Zambelli

Sara Carrara
La gioventù della Foppa. Venturini segue quindi un percorso già effettuato da diverse atlete nel recente passato: un evidente segnale che il sodalizio di Bonetti non pesca giocatrici solo all'esterno ma osserva con estrema attenzione anche quel che accade all'interno del proprio vivaio, selezionando, quando ritenuto opportuno, atlete che possano essere pronte per un palcoscenico importante quale il campionato di A1. E nelle ultime stagioni, senza dover andare troppo indietro nel tempo, sono diverse le ragazze che hanno fatto il salto dalla cantera alla prima squadra: nel 2009/2010 fu la volta del libero Sara Carrara e della centrale Marina Zambelli, nel 2011/2012 toccò ad Angela Gabbiadini, nel 2013/2014 venne promossa Laura Melandri, mentre l'anno successivo fu la schiacciatrice Benedetta Mambelli a conquistare la promozione. Ma a questa lista è doveroso aggiungere anche altri nomi, come quello della palleggiatrice Chiara Scacchetti e della banda Alessandra Guasti, che nel 2014 passarono rispettivamente alla Savino del Bene Scandicci e a Forlì, oppure quello di Jennifer Boldini, che solo qualche settimana fa si è trasferita a Montichiari.
Anna Venturini, un futuro tutto da scrivere. Il passaggio di una giocatrice dal vivaio alla prima squadra era nell'aria, mancava solamente il nome. Anna Venturini dovrebbe andare a completare il reparto delle schiacciatrici, in compagnia di Gennari, Sylla e Partenio. Diciotto anni non ancora compiuti - spegnerà le candeline il prossimo 26 agosto -, Anna ha mosso i primi passi nel Noale, cittadina di circa 16mila abitanti in provincia di Venezia, prima di trasferirsi a Mirano e successivamente al Chions, società friulana con cui la Foppapedretti è in stretta collaborazione. Poi due anni fa il trasferimento nel settore giovanile bergamasco, chiuso con la finale scudetto Under 18 disputatasi il giugno scorso. «Quello che ho vissuto a Bergamo, dopo il mio arrivo dal Chions, è stato un biennio di formazione tecnica molto importante - spiega la giovane laterale -, che mi ha consentito di arrivare a questo punto. La serie A1 è sempre stata il mio sogno, sin da quando ero bambina, e punto a fare del mio meglio. Ma per me sarà anche un’esperienza di vita nuova: nuove amicizie, un nuovo ambiente. Sono un attaccante/ricevitore - spiega Venturini -, quindi cercherò di dare il mio contributo sia in prima che in seconda linea. Il mio punto di riferimento? Senza dubbio Alessia Gennari. È il mio idolo da quando l’ho vista giocare per la prima volta».
Una rosa da completare. Con Venturini sale quindi a dieci il numero di atlete ufficialmente a disposizione di Lavarini per la prossima stagione. Alla giovane attaccante vanno aggiunte Gennari, Sylla e Partenio come schiacciatrici, Skowronska opposta, Guiggi, Popovic e Paggi centrali, Lo Bianco palleggiatrice e Cardullo libero. All'appello mancano sicuramente una seconda alzatrice (a questo punto potrebbe essere confermata Mori, che ha ancora un anno di contratto) e un'altra giocatrice. Potrebbe arrivare un secondo libero - che comunque non sarà Eleonora Bruno, accasatasi a Bolzano - che consenta a Cardullo di recuperare senza eccessive pressioni, oppure un secondo opposto che possa essere in grado di fare la vice-Skowronska, anche se va ricordato che, in caso di assenza del martello polacco, Lavarini potrebbe schierare Sylla in posto due con Gennari e Partenio in quattro.
Un po' di Bergamo in viaggio per Rio. Ieri la Federazione Italiana Pallavolo ha diramato le convocazioni ufficiali per le imminenti Olimpiadi brasiliane di Rio de Janeiro. Il commissario tecnico Marco Bonitta ha selezionato dodici atlete, di cui fanno parte anche le foppine Eleonora Lo Bianco, Martina Guiggi e Miriam Sylla. Purtroppo non è invece presente Alessia Gennari, che non ce l'ha fatta a recuperare da un infortunio subito nelle scorse settimane. Non compare nell'elenco nemmeno Ofelia Malinov. Alla 20enne figlia d'arte bergamasca - il padre ha allenato la Foppa negli anni novanta - è stata preferita Alessia Orro, sua compagna al Club Italia. Ecco la lista completa, in cui compaiono anche altre tre ex rossoblu (Del Core, Diouf e Ortolani): Nadia Centoni, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Antonella Del Core, Valentina Diouf, Paola Egonu, Martina Guiggi, Eleonora Lo Bianco, Alessia Orro, Serena Ortolani, Miriam Sylla.