Narcos, in arrivo terza e quarta serie

Chi fu davvero Pablo Escobar Il re criminale della cocaina

Chi fu davvero Pablo Escobar Il re criminale della cocaina
Pubblicato:
Aggiornato:

C'è chi sta seguendo le sue avventure, opportunamente romanzate, nell'acclamata serie tv Netflix Narcos. Per loro, c'è una buona notizia: è stata appena annunciata la terza stagione, con tanto di trailer lancio, anche se la storia si sposterà sul cartello di Cali e non più su quello di Medellìn. Comunque, è prevista per il 2017, sarà seguita da un quarta e viene dopo l'attuale, la seconda, da qualche giorno disponibile sul portale streaming, e dopo la prima, uscita nell'agosto 2015, entrambe dedicate alla figura di Pablo Escobar. Nome leggendario e fama mitica, chi fu davvero questo temibile narcotrafficante?

 

 

Le ultime rivelazioni su di lui. Partiamo dalla fine. Un paio di anni fa uscì nelle librerie colombiane Pablo Escobar. Mio padre, firmato dal figlio Juan Pablo, che aveva cambiato il suo nome a 16 anni in Sebastian Marroquin, quando era andato a vivere in Argentina con la sorella e la madre. A 37 anni, dopo una carriera da architetto specializzato in case eco sostenibili, decise di raccontare la storia dell'uomo che aveva una fortuna gigantesca con il traffico di cocaina (destinato agli Usa) durante gli anni Ottanta e scatenato una sanguinosa guerra con lo Stato colombiano per evitare la sua estradizione proprio in quel Paese.

Nel libro erano raccolti retroscena, stili di vita e racconti inediti, che inquadravano Escobar in una luce umana. Pur senza negare l’evidenza – cioè che il padre fosse un sequestratore, un terrorista e un assassino – Escobar Junior ne restituì un’immagine molto severa e rigida (per esempio, la prima lezione sulla droga ricevuta in tenera età era chiarissima: non si doveva consumarla). Un padre attento e irreprensibile, anche se poco presente, e che, forse per contrappasso, aveva insegnato ai figli l’onestà e il rispetto (di nuovo, ad esempio, si arrabbiava tantissimo se qualcuno dei suoi collaboratori fumava marijuana davanti a loro). Ma Pablo Escobar fu anche molto altro.

 

pablo-escobar_5

 

Chi era davvero Pablo Escobar. Pablo Emilio Escobar Gaviria nacque nel 1949, terzo di nove figli, e fin dall’adolescenza si distinse per la sua attività criminale per le strade di Medellin. Il suo sogno era diventare milionario prima di aver compiuto 22 anni. Non ci riuscì a quell’età, ma nel 1989 la rivista Forbes lo classificò come il settimo uomo più ricco al mondo. A 26 anni iniziò a trafficare cocaina, fino a diventare il capo incontrastato del cartello di Medellin, il più importante del narcotraffico sudamericano, attraverso il quale veniva controllato l’80 percento della droga che entrava in Messico, Venezuela, Repubblica Dominicana, Stati Uniti e Spagna, oltre al 30 percento delle armi illecite in circolazione nel mondo. Il cartello di Medellin, orientato su posizioni filorivoluzionarie di sinistra, era in eterna lotta con quello di Cali, più tendente a destra e filogovernativo. Fu il cartello di Cali che, nel 1993, con gli Stati Uniti aiutò il governo colombiano a catturare e uccidere tutti i capi del cartello di Medellin, smantellandolo per sempre.

 

0008083392

 

Prima di dedicarsi alla cocaina, droga che consumò personalmente insieme a tutte le altre (eccezion fatta per l’eroina), Pablo Escobar era un criminale comune: furti d’auto, contrabbando, falsificazioni, sequestri. Desideroso di essere amato quanto temuto, alimentò un’immagine di se stesso alla stregua di un Robin Hood colombiano, che rubava ai ricchi per dare ai poveri. Ma il denaro che rubava era spesso quello delle persone che ammazzava, anche civili. Comunque, ci fece costruire case, scuole, ospedali, mense per i poveri, e la sua mitizzazione da parte del popolo povero non stentò ad arrivare. Per osannarlo e proteggerlo, la gente non esitava a fornirgli coperture. Lo chiamavano “don Pablo”, “El Patron”.

A discapito del suo aspetto dimesso, che non tradiva le sue origini contadine, aveva manie di grandezza. Nella sua villa, la Hacienda Nàpoles, che dopo la morte di Escobar passò nelle mani del governo colombiano e recentemente è diventata un parco tematico tra i più grandi del Sudamerica, c’era uno zoo con specie rare e la più grande presenza di ippopotami fuori dall’Africa, numerose piscine, uno stadio per la corrida, 12 laghi, un ospedale, piste di atterraggio per gli elicotteri del narcotraffico che facevano la spola con il Perù, collezioni d’auto. Un mix di ostentazione, vagamente trash, disposto su 3mila ettari di terreno a 100 chilometri da Medellin, a metà strada con Bogotà. Qui ospitava gli amici e addestrava il suo esercito personale.

Tentò anche la strada della politica e nel 1982 venne eletto deputato liberale nel parlamento colombiano.

 

 

La sua temibile strategia. Durante la sua vita corruppe un numero incalcolabile di ufficiali governativi, giudici e altri politici, e spesso uccideva personalmente i gregari che si rifiutavano di collaborare. La sua strategia, chiamata “plata o plomo” (soldi o piombo), era chiara: o ci si lasciava corrompere o si moriva. C’è chi dice abbia ucciso 4mila persone. Di sicuro Pablo Escobar fu responsabile della morte di tre candidati colombiani alla presidenza, tutti concorrenti alle stesse elezioni. Fu sua la paternità del disastro aereo Avianca 203, in volo da Bogotà a Cali: il 27 novembre 1989 mentre sorvolava il municipio di Sochoa, a sud di Bogotà, appena 5 minuti dopo il decollo, una bomba esplose a bordo, incendiando i vapori di benzina dentro un serbatoio vuoto, distruggendo l'aeromobile all'istante: 107 passeggeri morti sul colpo e 3 persone uccise dai detriti che caddero a terra. A bordo avrebbe dovuto esserci Cesar Gaviria Truijillo, che correva per le elezioni del 1990 nel partito liberale, lo stesso dove militò Escobar 7 anni prima. Non c’era e si salvò.

 

Pablo Escobar RCN

 

La sua fine controversa. Secondo quanto rivelato dal figlio, Escobar sarebbe stato tradito dal fratello Roberto, d’accordo con il resto della famiglia. Questi sarebbe stato un informatore della DEA (l’antidroga americana) e l’avrebbe “venduto” in cambio di un salvacondotto.

El Patron venne ucciso a Medellin, in un centro commerciale, da decine di agenti colombiani durante un tentativo di cattura. Lo stavano cercando da 16 mesi, dopo che scappò dalla sua prigione privata. Il figlio, però, non crede a questa versione. Secondo lui Pablo Escobar si suicidò sparandosi all’orecchio perché si sentiva ormai perduto. Del resto, glielo diceva sempre che non si sarebbe mai fatto prendere da vivo. Come quando preferì costituirsi, nel 1991, piuttosto che essere catturato ed estradato. Non finì in carcere, ma come ricompensa al suo essersi costituito negoziò un accordo con il governo colombiano che gli permise di costruirsi la sua prigione privata di lusso, la Catedral, dove avrebbe dovuto scontare 5 anni di confinamento obbligatorio. Non visse mai la Catedral come una prigione, ma come una residenza in cui riuscì anche a invitare la nazionale di calcio per una partita nel “suo campetto”.

Seguici sui nostri canali