I 10 posti migliori del mondo dove vivere dopo la pensione
Ogni anno, il magazine International Living stila l’interessante classifica dei posti più gettonati dove i pensionati scelgono di godersi il meritato risposo. Attenzione non stiamo parlando di qualche settimana di vacanza in una bella spiaggia sudamericana ma di Stati in cui, chi è riuscito a raggiungere il desiderato il traguardo lavorativo, decide di comprare casa abbandonando per sempre il tetto del patrio ostello. I paramenti presi in considerazione per l’elaborazione di questa lista sono stati: prezzi al consumo, esenzioni statali, sanità, costo della vita.
10) Thailandia
Ci affidiamo alle parole di chi ha scelto di risiedere permanentemente in questo Paese: «Qui la gente è gentile e ti saluta per strada - racconta Antonio Mammato, 65 anni - Posso lasciare il motorino con il casco nelle zone più affollate e nessuno me lo ruba. Pago 1,20 euro per un pasto, 2,50 per una camicia e 4/5 per un paio di pantaloni. E 200 euro di tasse all’anno. Ho una bella macchina e vivo nel quartiere più esclusivo dell’isola».
9) Uruguay
In molti considerano l’Uruguay come il paese più Europeo di tutto il Sud America sia per stile di vita che per il clima. La bassa tassazione e l’efficiente sistema sanitario sono alcuni dei tanti motivi che riescono a far trasferire in queste terre migliaia e migliaia di italiani ogni anno. L’unica pecca è che nelle città più grandi e affollate il tasso di criminalità è ancora un po’ troppo alto rispetto agli standard normali.
8) Malta
Malta è una meta molto gettonata perché con 1 ora e 45 minuti di volo si può facilmente ritornare in territorio italiano. Anche questa piccola isola sembra un piccolo paradiso fatto su misura per chi ha il desiderio di trascorrere nel miglior modo possibile gli anni post lavorativi: clima eccellente, sicurezza generale, ottimo sistema sanitario, popolo molto ospitale e strutture per la terza età all’avanguardia.
7) Messico
In Messico, i classici 1000 euro della pensione diventano la bellezza di 16mila pesos: lo stipendio medio di un dirigente d'azienda. Qui una casa in affitto costa circa tra i 2500 e 3000 pesos al mese, una corsa in taxi 50 pesos e la spesa per una settimana per due persone si aggira intorno ai 700 pesos. Tutto quello che avanza sul conto corrente può essere utilizzato per scoprire sempre più a fondo le bellezze della terra dei Maya.
6) Colombia
Anche qui il clima promette un’estate che dura 365 l’anno. Chi vive in Colombia può beneficiare di un costo di vita molto meno pesante rispetto a quello del Belpaese. Qui, per esempio, il mercato immobiliare offre ottime occasioni e gli immobili sono facili da acquisire. Inoltre nel 2007 il governo ha approvato un pacchetto di leggi, create per attirare gli investitori e pensionati, soprattutto dagli Stati Uniti e dall’Europa.
5) Spagna
Incredibile ma vero: in questa lista c’è anche un Paese europeo. Clima mite e vicinanza al confine italiano spiegano la sua presenza in questa classifica. Attualmente oltre 100mila italiani risiedono in questo Stato e ogni anno migliaia di pensionati seguono le orme di chi li ha preceduti.
4) Costa Rica
Anche qui con una pensione media di 1000 euro si riesce a vivere veramente bene. Dati alla mano, in Costa Rica si misura un risparmio sul costo della vita del 35 percento rispetto all’Italia. In questo modo è possibile permettersi qualche lusso in più, oltre che poter vivere in un Paese tropicale dalle mille risorse e bellezze.
3) Malesia
La terra che ha visto le imprese dell’indimenticabile Sandonkan riesce a guadagnarsi l’ambito podio portandosi a casa la medaglia di bronzo. Anche qui l’assistenza sanitaria e le cure mediche sono abbastanza economiche e con un buonissimo livello qualitativo. La Malesia è un luogo che ospita un mix di culture e di diverse nazionalità, proprio quest’aspetto invita molti italiani a trasferirsi in questo Paese.
2) Ecuador
Ecco come Giorgio, pensionato di 66 anni, descrive il suo trasferimento in questo Paese: «In Italia con la pensione che percepisco sarei morto di fame mentre qui posso permettermi una macchina che in Italia era e sarebbe rimasta solo un sogno. Qui ho comprato una villa e quando posso me ne vado in giro a fare il turista. Nel 2010 ho voluto aprire un piccolo ristorante nella città di Guayaquil: io facevo cucina Italiana e mia moglie quella locale».
1) Panama
Il Paese più gettonato è Panama dove un clima mite e molto ospitale incoraggia migliaia di italiani a trasferirsi per sempre in questo paradiso. Uno degli aspetti a cui si presta più attenzione quando si sceglie di cambiare Stato è senza dubbio il sistema sanitario, e in questo Panama primeggia rispetto a tutti gli altri Paesi in lista. Qui infatti sono numerose le cliniche dotate di attrezzature all’avanguardia, e con medici provenienti da varie parti del mondo.