Alle Due Torri c’è il giovane Izi (che ha duettato con Fabri Fibra)

È stato protagonista del film Zeta di Cosimo Alemà, che racconta i giovani di oggi e il mondo del rap in Italia, Izi, al secolo Diego Germini, 2e anni, da Cuneo. Domenica 7 maggio incontra i suoi fan al centro Le Due Torri di Stezzano, alle 16. All’interno di Mediaworld, per la precisione. Presenterà il suo ultimo progetto discografico: Pizzicato, prodotto da Thaurus su etichetta Sony Music. A distanza di un anno dal suo primo disco ufficiale Fenice e dopo la felice esperienza cinematografica, il nuovo album segna il grande ritorno in musica di uno dei rapper più amati e talentuosi della nuova scena rap italiana.




Pizzicato contiene 13 tracce inedite ed è un mix sorprendente di elementi diversi in cui melodie vocali, sonorità trap (con utilizzo massiccio della drum machine e ritmica aggressiva), elettronica e testi rap diretti e taglienti s’intrecciano in un tutt’uno sorprendente. Fuori, Tutto Torna e Distrutto, oltre alla title track, sono alcuni dei brani del disco, ricco di collaborazioni e featuring con alcuni dei migliori rapper del panorama italiano. Da Dopo Esco, brano in feat con il grande Fabri Fibra, a Bad Trip con Caneda e Come me con Enzo Dong, all’interno del cd non manca la partecipazione di Tedua e Vaz Tè nel singolo Wild Bandana.
La copertina del cd è inquietante: sembra un quadro di Bruegel o di Bosch, un girone dantesco. Raffigura il cantante in un cono di luce che cade in un sottobosco di umanità spaventata, in fuga, circondata da alberi con grosse bocche spalancate e piene di denti. L’immagine vuole forse rappresentare l'animo tormentato del rapper, lo stesso che alimenta i testi delle sue canzoni. Una costante ricerca per la costruzione di sé, per l’individuazione del suo io reale, cosa non facile dato che il ragazzo ha vissuto una vita piuttosto travagliata, nonostante la sua giovane età.
Biografia. Dopo un’infanzia trascorsa tra alti e bassi, a 17 anni Diego Germini decide di lasciare la scuola e scappare di casa. Le esperienze che affronta sono intellegibili all’interno dei suoi testi, canzoni che fondono melodie vocali a parole molto dirette e taglienti. Alcuni testi sono lo specchio della tempesta che ha dentro di sé. Altri invece sono la sua personale visione di fatti esterni, filtrati attraverso la sua sensibilità. Izi si ispira al movimento del nuovo urban americano, che ha come riferimenti principali Drake e Kanye West. Ma prende spunto anche dai cantautori italiani, che ha ascoltato soprattutto negli anni della sua formazione musicale: Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber, George Brassens, David Bowie, Johnny Cash. Per Izi i rapper sono i nuovi cantautori, riescono a trasmettere le loro idee, la loro visione del mondo, attraverso i testi rappati, piuttosto che melodici.