Persone
Le foto e i video più belli

Bye bye, amazing David Letterman Checché tu ne dica, ci mancherai

Bye bye, amazing David Letterman Checché tu ne dica, ci mancherai
Persone 20 Maggio 2015 ore 15:29

L’aveva annunciato poco più di un anno fa:

 

Adesso quel «momento non meglio precisato del 2015» è arrivato: questa sera – dopo 33 anni e seimila puntate di onorata carriera – David Letterman ospiterà l’ultimo Late Show sulla CBS e poi potrà appendere la giacca al chiodo.

Cosa farà da domani? Obama, anche lui prossimo alla “pensione”, gli ha già fatto qualche proposta: «Potremmo giocare a Domino; andare in giro per Starbucks; scambiarci storie». In una recente intervista al New York Times, Letterman ha raccontato di pensare al futuro con l’apprensione che si deve ai grandi cambiamenti: «Sono sommerso dalla malinconia. Delle due l’una: o accetterò la cosa come una persona adulta e ragionevole, o mi darò al crimine».

TV-Letterman Talks Retirement
Foto 1 di 4

Agosto 1991, "Late Night with David Letterman". A sinistra, David Letterman. A destra, Johnny Carson (The Tonight Show). (AP Photo/Bob Galbraith, File)

LETTERMAN
Foto 2 di 4

Nel 1993. (AP Photo/Alex Brandon, File)

David Letterman, Bill Murray
Foto 3 di 4

1982 David Letterman, a destra, e Bill Murray, a sinistra. (AP Photo/Nancy Kaye, File)

Shaffer
Foto 4 di 4

FILE - In this July 28, 1986 file photo, bandleader Paul Shaffer directs his band during a rehearsal for "Late Night with David Letterman" in New York. Shaffer, now 65, has been the gravel-voiced sidekick of David Letterman since 1982. Letterman is retiring on May 20. (AP Photo/Susan Ragan, File)

Nessuna anticipazione, nei giorni scorsi, su quel che succederà nel gran finale: «Voglio che sia divertente, e voglio che la gente sia felice di averlo guardato. L’ultimo show di Johnny [Carson, lo storico conduttore del Tonight Show, che Letterman considera il suo mentore] è stato memorabile. Questo non lo sarà. Di questo la gente dirà: “Ah, ok. Quand’è che inizia il tipo nuovo?”». Il tipo nuovo, per la cronaca, è Stephen Colbert, fin qui autore di satira politica del Colbert Report su Comedy Central.

Prendere il posto di Letterman è una bella responsabilità. Non tanto per una questione di deferenza – a quella lui stesso non dà peso, perché non lo dà nemmeno alla fama, sua o degli altri: «A un certo punto, gente dello show business che non avevo mai incontrato ha cominciato a dirmi: “Oh, è un grande onore essere qui”. Erano sempre ragazzini che erano nello spettacolo da un paio d’anni. E pensavo: “Ah, dev’essere perché mi seguivano i tuoi nonni”».

 

https://youtu.be/2rvrMDhV600

 

È una bella responsabilità perché il Late Show è imperniato sulla sua personalità. Di lui, Joshua Rothman sul New Yorker ha scritto: «Letterman è per le persone che preferiscono i gatti. Gli amanti dei cani, che cercano entusiasmo e affabilità nei conduttori dei talk-show, gravitano intorno a Jay Leno [conduttore del Tonight Show e leggendario rivale di Letterman] e Jimmy Fallon [successore di Leno], che ruzzolano per il vialetto per farti piacere. Alle persone che preferiscono i gatti piace Letterman perché è ispido, indifferente e misterioso». Letterman stesso, a questo proposito, ha ammesso: «Penso sia genetico. Non voglio dare la colpa ai miei genitori e ai miei nonni. Ma non c’è bisogno di essere cordiale quando sei nato e cresciuto a Linton, nell’Indiana, e lavori in miniera. Lì non li assumevano sulla base della personalità».

Questo suo carattere, sommato all’incapacità – forse deliberata – di dissimulare l’umore, è diventato un marchio di fabbrica. Intuire se la celebrità che stava intervistando godesse o meno della sua stima è stato il gioco più facile al mondo. Quando gli ospiti non erano nelle sue grazie, ci metteva un attimo a far virare la conversazione proprio sugli argomenti più spinosi: come quando ha bersagliato Paris Hilton di domande sul suo soggiorno in prigione e “costretto” Lindsey Lohan a parlare della riabilitazione piuttosto che del film che stava promuovendo. Di contro, l’abbiamo visto chiaramente entusiasta nell’accogliere qualcuno che ammirava. Tina Fey e Bill Murray sono stati due dei suoi ospiti preferiti e sono da poco andati a salutarlo. Lei la settimana scorsa si è tolta il vestito in puntata: «Se te ne vai tu», ha detto, «non indosserò mai più un vestito così elegante in un talk-show; è un duro lavoro, non potrei farlo per nessun altro». Bill Murray ieri è saltato fuori da una torta.

 

 

Gli ospiti, però, non sono mai stati il punto del programma. Soprattutto nei primi anni, quando Letterman – ansioso di essere acclamato per gli schemi che avrebbe scardinato e le formule che avrebbe rotto – mise in piedi uno show surreale, fatto di gag ricorrenti (come la Top Ten list, Will it float? e Stupid Pet Tricks) e di acrobazie eccezionali (come quando si immerse in una tanica d’acqua con un vestito ricoperto di Alka-Seltzer). E rivoluzionario Letterman lo è stato davvero: camminando sul confine sottilissimo che passa tra geniale e demenziale, la sua comicità così cerebrale è diventata il pane quotidiano dei secchioni d’America (e di tutti i Jimmy – Fallon, Kimmel – che oggi sono suoi colleghi).

Una volta arrivata la popolarità, col passare degli anni e degli eventi – le gare di share con Leno; un intervento al cuore; l’11 Settembre; uno scandalo sessuale, candidamente ammesso – Letterman si è un po’ imbolsito e ha capito di non poter tenere il passo dei Jimmy e delle loro clip, fatte per essere virali su Internet il giorno dopo: «So di non poter fare quello che fa Jimmy Fallon. So di non poter fare quello che fa Jimmy Kimmel. Non c’è più niente di cui preoccuparsi. È tutto finito, papà, andrà tutto bene. Andrai in un posto nuovo. Saranno tutti gentili con te. Ti farai un sacco di amici».

Seguici sui nostri canali