Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 15 settembre è in edicola

Bergamo non è solo l'Atalanta, è vero. Ma dopo una serata come quella di ieri, Bergamo e l'Atalanta non possono che essere raccontate insieme, come l'una l'anima dell'altra. «Mezza città è venuta fin qui per noi e siamo orgogliosi di averla resa felice», ha detto Gasp dopo la vittoria per 3-0 sull'Everton maturata al debutto in Europa League al Mapei Stadium di Reggio Emilia. E quindi anche noi abbiamo deciso di partire da lì, da quella gioia immensa che ha, a suo modo, fermato Bergamo, trascinandola di un vortice di entusiasmo. Parte da lì il nuovo numero di BergamoPost, che trovate in edicola a Bergamo, Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio. Ma, ovviamente, non si è fermato lì: tantissime notizie e tantissimi approfondimenti, come sempre, da città e provincia. Ecco un po' di anticipazioni.
Primo piano. Come detto, l'Atalanta. Grazie al lavoro dei nostri inviati a Reggio Emilia, in questo numero troverete ben quattro pagine interamente dedicate al ritorno in Europa dei nerazzurri. Cronaca, pagellone, parole dagli spogliatoi, ma anche un bellissimo racconto di tutti quei tifosi partiti per un "pellegrinaggio" calcistico unico e indimenticabile. Il tutto accompagnato da bellissime foto dal campo e, soprattutto, delle persone presenti sugli spalti. A Bergamo, invece, interessante inchiesta sui luoghi abbandonati: con anche Italcementi che a fine mese lascerà la storica sede di via Camozzi, diventano oltre cinquanta i grandi spazi, composti da industrie, magazzini e caserme, abbandonate da tempo e che interrogano la città sul loro futuro. Che farne?
Città. Le pagine dedicate a Bergamo si aprono con un'interessante pagina dedicate a una serie di realtà che... dicono di no. A cosa? Un po' a tutto. Comitati e associazioni che si oppongono a scelte politiche, amministrative, ambientali. La maggior parte di queste realtà sono entrate a far parte della rete del Forum alternativo al G7 sull'agricoltura del 14 e 15 ottobre, ovvero un vertice organizzato per fare da contraltare a quello che si svolgerà in Città Alta e intenzionato a proporre una nuova strada, più sostenibile e basata su proposte "dal basso". Ci spiega bene la loro posizione la coordinatrice. Sul lato economico, invece, il punto della situazione sulla Brebemi, di cui Intesa è diventata azionista di maggioranza dopo che, appena un anno fa, sembrava volerne uscire. Cos'è cambiato? Una bella notizia, ma decisamente particolare, dall'ospedale cittadino: l'anno prossimo, nelle corsie del Papa Giovanni, troveremo 50 medici e 280 infermieri... ugandesi. Parteciperanno a un biennio formativo nell'ospedale, che diventerà così un'università sul campo. Infine, una bella intervista all'assessore alla Mobilità di Bergamo, Stefano Zenoni, che ci racconta la sua visione presente e futura.
Atalanta. Dopo le quattro pagine iniziali sulla strepitosa vittoria sull'Everton in Europa League, altre due pagine sulla nostra squadra del cuore, che domenica andrà a Verona per sfidare il Chievo e mercoledì incontrerà invece il Crotone. La bella novità è che, a sette anni di distanza dall'ultima volta, grazie alle novità legislative che vanno verso l'abolizione della tessera del tifoso, anche la Curva tornerà in trasferta. Una notizia importante anche per la squadra, che dai ragazzi della Nord riceve sempre una carica incredibile. E dopo un focus su Berisha, colonna portante dell'Atalanta di Gasperini, una bella pagina dedicata al settore giovanile nerazzurro, tra appuntamenti del weekend, approfondimenti e il profilo di un giovane talento: Olaf Kobacki, 17 anni, centravanti dal gol facile.
Provincia. A Seriate partiamo con un approfondimento dedicato al reparto di Cardiologia del Bolognini, vero fiore all'occhiello della struttura cittadina. Tra interviste e storie, un bel focus. A Dalmine, invece, infuria la protesta dopo che lo scorso weekend la città è stata teatro dei campionati assoluti italiani di corsa su strada: tanti, troppi disagi, dicono i cittadini. A Stezzano torniamo ad approfondire la questione dell'Idra, l'azienda di via Mascagni criticata da molti residenti per i cattivi odori che rilasciava, mentre a Osio Sotto vi spieghiamo la novità approvata dal Consiglio comunale grazie alla quale tutti i cittadini potranno avere accesso agli atti del Comune. A Treviolo, bellissima e interessante intervista al grande artista Ugo Riva, che abita alla roncola, è membro del relativo comitato e ci racconta come vede il paese con i suoi occhi mai banali. A Gorle polemica per la multa comminata al gruppo "La Nostra Gorle", che il 30 giugno scorso, in occasione di un evento in memoria dei Caduti, aveva sistemato al parco dell'ex Polveriera delle panche per le persone anziane senza avere però, sembra, i permessi. A Mozzo la bella storia di Andrea Daminelli, insieme a un socio inventore di un sistema che permette di ricaricare in automatico i mezzi elettrici e appena volato in Cina proprio per presentare questa novità a un concorso internazionale.
Sport. In primo piano la pallavolo, con una bella intervista a Luca Innocenti, libero della Caloni Agnelli. Il ragazzo, bergamasco, è alla sua quinta stagione a Bergamo, ma fino a pochi mesi fa giocava da schiacciatore. Ora il cambio di ruolo e la sfida di provare a conquista la massima serie dopo tanti anni di gavetta. Sempre per la pallavolo cittadina, poi, focus sulla situazione complicata in casa Foppa, che intanto ha lanciato la nuova campagna abbonamenti. Campagna abbonamenti in corso anche per la Bergamo Basket 2014, che dopo il ripescaggio in A2 giocherà al PalaNorda e ha intenzione di renderlo una bolgia durante i match casalinghi. Bella novità anche in casa Lussana Basket, dove questa estate è stata acquistata una macchina spara-palloni unica in Lombardia e richiestissima. Infine, quattro piacevoli chiacchiere con il ciclista Davide Villella, recente vincitore del titolo come miglior scalatore alla Vuelta e convocato (sebbene solo come riserva) per i Mondiali di ciclismo che stanno per iniziare. Il successo di un ragazzo che sa cosa vuol dire faticare e mettercela tutta.
Tempo libero, musica e buona tavola. Nelle nostre pagine dedicate agli eventi, vi raccontiamo un po' i retroscena dell'ultimo video di Caparezza, girato tra le celle e i corridoi dell'ex Carcere di Sant'Agata in Città Alta, struttura oggi gestita dal Maite. Domenica, il rapper sarà a Le Due Torri per presentate il nuovo album e incontrare i fan. Intanto ecco la Millegradini e, soprattutto, un trittico di eventi imperdibili per l'ultimo weekend di programmazione estiva dell'Edoné. Ma l'evento che, da sempre, affascina i bergamaschi si svolge sul Sentierone. Parliamo ovviamente dei Mercatanti, bancarelle e cibo di strada da tutto il mondo, con tante novità. A partire dalle date: rispetto al solito weekend di metà ottobre si è deciso di anticipare l'evento per evitare sovrapposizioni con il G7 sull'agricoltura del 14 e 15 ottobre. L'amico Alez di #hashtag, invece, ci consiglia di non perdere il concerto di Michele Gazich, domenica, in Santa Maria Maggiore. Un vero e proprio viaggio interiore accompagnati dalle musiche di questo grande artista bresciano. Infine, per la nostra pagina sulla buona tavola, questa volta vi portiamo nelle cucine del Dahlak, il ristorante eritreo di via Borgo Palazzo. Una storia culinaria (e non solo) coraggiosa, percorsa a piccoli passi, e che ha aggiunto qualcosa alla cultura della nostra Bergamo. Chiudiamo con un po' di amara nostalgia, perché chiude un posto storico della Bergamasca: La Cantina del Giampy di Sorisole. Un'osteria dalla storia ultratrentennale dove prima che mangiare bene si stava bene, spesso in buona compagnia. È veramente un peccato, ci mancherà.