56 PAGINE SU CITTÀ E 17 COMUNI DELLA PROVINCIA

Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 16 febbraio è in edicola

Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 16 febbraio è in edicola
Pubblicato:
Aggiornato:

Oggi è il giorno dopo. Il giorno dopo la grande trasferta europea di Dortmund, dolce-amara nel risultato; il giorno dopo (anzi, qualche ora dopo) lo strepitoso oro della nostra Michela Moioli alle Olimpiadi invernali di Corea. Ma è anche il giorno in cui, grazie al nostro settimanale, potete rivivere l'ultima settimana e, soprattutto, scoprire nuove storie della nostra bella terra. Come sempre, potete trovarci nelle edicole di Bergamo, Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio. Ma se volete sapere qualcosa in più, ecco qualche piccola anticipazione.

 

 

Ovviamente si parte dall'Atalanta e da quel 3-2 subito in Germania contro il Borussia. Un risultato che lascia tutto aperto per il match di ritorno. Riviviamo le emozioni della partita andata in scena sul campo ma anche sugli spalti, con un sacco di bellissime immagini. A proposito di Atalanta: intervista/profilo di Franco Locatelli, bergamasco direttore del dipartimento di oncoematologia del Bambin Gesù di Roma. Un vero angelo nerazzurro. Una riflessione controcorrente di un lettore sulla tragica morta del clochard in Piazza Libertà. Politica: oltre ai faccia a faccia tra Matteo Rossi (Pd) e Paolo Franco (Forza Italia) e tra Giovanni Sanga (Pd) e Claudia Terzi (Lega), abbiamo fatto il "partitometro" di Repubblica ai candidati. In sostanza, sicuri che tutti i candidati rappresentino davvero il partito per cui corrono? Ecco i risultati del test. Il particolare "scambio" tra Comune e Curia, un viaggio nella burocrazia (folle) del Tribunale e la start up del 25enne che fattura due milioni di euro l'anno. A Seriate, invece, vi raccontiamo come sarà il centro sportivo dopo i lavori appena cominciati e facciamo il punto sulla fine di un'idea che sembrava vincente, la Legler; intervista al Comandante Aniello Amatruda, che ci racconta lo stato della sicurezza a Dalmine; faccia a faccia con il sindaco di Stezzano Elena Poma, candidata al Senato nel collegio plurinominale di Varese (ma resterà primo cittadino fino a fine mandato); a Treviolo, dopo l'accordo tra il sindaco e don Camillo, il quartiere di Albegno cambia volto; a Curno pubblichiamo la lettera di un gruppo di professori sul delicato tema dei nuovi orari scolastici; a Zanica è braccio di ferro tra sindaco e commercianti sul tema della viabilità, mentre ad Alzano, ora che il vigile che controllava la zona delle scuole è andato in pensione, scoppia la polemica per la sosta selvaggia. Una storia incredibile a Mozzo: l'uomo che, dopo 73 anni, ha ritrovato sua sorella. E, oltre a tutto questo, le bellissime foto del Carnevale in tutti (o quasi) i Comuni di cui ci occupiamo. Nello sport, vi presentiamo la tredicesima edizione del Trofeo Perrel-Faip, che porta il grande tennis internazionale a Bergamo e può essere seguito dal vivo (principalmente al PalaNord) gratuitamente, ma vi sveliamo anche cosa si sta muovendo in città per salvare la Foppapedretti Volley Bergamo dalla chiusura. Infine, vi consigliamo di andare a fare un giro alla Fiera dei Territori, tra musica country, folclore e... insetti a tavola. Ma se preferite gusti più classici, un bel tour tra le tante belle e buone realtà della birra artigianale della Bergamasca.

Seguici sui nostri canali