48 PAGINE SU CITTÀ E 17 COMUNI DELLA PROVINCIA

Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 25 agosto è in edicola

Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 25 agosto è in edicola
Pubblicato:
Aggiornato:

Agosto è agli sgoccioli, città e paesi iniziano a ripopolarsi e il nostro settimanale, come sempre, vi aspetta in edicola, con tante notizie su Bergamo e diciassette Comuni dell’hinterland, cioè Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio. Vi diamo qualche anticipazione.

Primo piano. Nella settimana di Sant'Alessandro, impossibile non parlare del tema scelto per quest'anno: la speranza. Abbiamo fatto una piccola inchiesta sulle attese di giovani e adulti. I primi desiderano tornare a sperare e avere qualche certezza, hanno sogni giganteschi (un mondo non più cattivo) o semplici desideri di leggerezza (un altro Campari al tavolo). Gli adulti sono più concreti: si chiede per il futuro un buon lavoro, dignitoso, una città più aperta e un impiego per chi ne è senza. Ma c'è anche chi, emigrato in Svezia, desidera tornare a casa.

 

 

 

Città. Abbiamo incontrato don Walter Pala, il parroco di Pignolo, custode di una grande storia. Gli abbiamo chiesto di spiegarci che senso può avere, al giorno d'oggi, una festa medievale come quella del patrono. Ha risposto sicuro: «Sì, è medievale, ma ha ancora significato. Questo è un mondo assordante, che ci bombarda di stimoli continuamente. Tutti rincorrono il piacere, il denaro, il successo. E si fa sempre più fatica a sentire il messaggio di Dio. Ma continua a parlare, così come Sant'Alessandro: lui non si lasciò abbindolare. Non riconobbe la divinità dell'imperatore, venne condannato a morte ma riuscì a fuggire». Imperdibile il borsino dei politici della Bergamasca. Tra uscenti ed entranti, la speranza per loro è di cavarsela ancora. Rossi è pronto per la Regione, per Stucchi e Consiglio si avvicina il capolinea, Violi (M5S) è in rampa di lancio: Grillo gli avrebbe chiesto di presentarsi come sfidante di Gori e Maroni. Lui ci sta pensando. Il diario della commessa racconta dell'epica battaglia per decidere il piano ferie, che si avvicina alla scadenza del 30 agosto. Curiosando per le vie della città, un turista di fine Novecento aveva scoperto che il bello di via Pignolo Alta sta dietro, nei cortili.

Atalanta. Fabio Gennari intervista Marten de Roon, recentemente tornato nella sua Bergamo. «Anche quando ero in Inghilterra ogni settimana arrivavano dieci, quindici messaggi che mi chiedevano di tornare, facendomi sentire un grande affetto. I tifosi e la città sono nel mio cuore e adesso sono davvero felice. Voglio restare per anni». Spazio anche alla seconda giornata di campionato: a Napoli l'entusiasmo è alle stelle, ma la Dea cerca un'altra notte da ricordare, dopo il grandioso successo della scorsa stagione. Con la Roma tante conclusioni, ma è mancata la cattiveria. Facciamo poi il punto del mercato, raccontandovi i dodici volti nuovi che vestiranno nerazzurro: chi sono, quanto possono giocare ed essere utili, in campionato e in Europa. E poi il vero tesoro dell'Atalanta, il settore giovanile, visto con gli occhi del suo responsabile, Costanzi.

 

 

Provincia. A Seriate fa scalpore la questione dell'Orio Big Park. Il titolare utilizza aree pubbliche per posteggiare le auto dei clienti. La polizia ha accertato numerosi casi, lui s'è giustificato incolpando i collaboratori. Intanto il conto si fa salato: solo nel 2016 ha toccato i 5 mila euro in contravvenzioni. A Dalmine si indaga sul mistero della colombaia di Guzzanica: potrebbe essere parte del castello medievale o di una cascina fortificata. L'associazione storica dalminese sta facendo approfondimenti. Una bella notizia anche per gli amanti della bici: verrà infatti realizzata entro il 2018 una pista dalla zona Belvedere fino alla Roncola di Treviolo. La Pro Loco di Stezzano ha lanciato per settembre l'evento “Le ville e una notte”, durante il quale tre dimore storiche del paese apriranno le loro porte per serate ed eventi. In una di esse vive il Conte Moroni, orgoglioso della sua storia di famiglia. Martina Locatelli di Treviolo, consigliere comunale e missionaria Caritas, racconta la sua settimana a Scampia, dove ha conosciuto delle suore eroiche. A Curno si fa sempre più grave il problema dell'inciviltà dei ragazzi, che disturbano fino a tarda notte. Il sindaco Gamba pensa a un progetto educativo di strada. In quel di Zanica l'Amministrazione ha trovato la quadra per far coesistere sagre e attività commerciali: limiti di tempo e preferenza per i fornitori del paese. Sempre di prelibatezze orobiche si parla a Osio Sopra: le signore dei Casunsei svelano (alcuni) loro segreti.

 

 

 

Sport. Sono storie di giovani bergamaschi vincenti quelle che vi proponiamo nella sezione sportiva: Luca Tombini ha infatti vinto il mondiale di bike trial in Spagna, mentre Martina Fidanza ha trionfato a Montichiari, nella specialità ciclistica dello scratch. La giovane Foppa riparte veloce con coach Micoli, che vuole riplasmare il gioco della squadra. Al raduno, le atlete presenti e i tecnici hanno raccontato esperienze e aspirazioni. Nella Moto2, Mattia Pasini ha ancora alcuni gran premi per tentare di strappare un posto tra i primi cinque nella classifica finale.

Tempo libero, musica e buona tavola. In città si celebra il patrono da venerdì a domenica con eventi d'élite: musica jazz, teatro, installazioni artistiche. Ma c'è spazio anche per momenti più popolari: non mancheranno i fuochi d'artificio, le campane, le torte e le bancarelle sul Sentierone. Nella serata di venerdì concerto in cattedrale con il progetto Al Amal, incontro tra Occidente e Oriente. Ma l'evento dell'estate è a Trescore: al Bum Bum festival arriva Gabbani, celeberrimo vincitore di Sanremo: sono attese diecimila persone. Infine, Luca Della Maddalena ci fornisce un prontuario con alcuni indirizzi per andare sul sicuro quando si desidera mangiare carne, dal raffinato Wagyu al filetto di zebra. Una guida preziosa, dalla brace alla tartare.

Seguici sui nostri canali