Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 4 gennaio è in edicola

Il 2019 è finalmente iniziato ed ecco arrivare in edicola anche il primo numero del nuovo anno di BergamoPost. Il tempo passa, i calendari si cambiano, ma noi restiamo sempre gli stessi: pronti, ogni settimana, a raccontarvi tutto ciò che accade a Bergamo e negli altri 21 Comuni di cui ci occupiamo. Con storie (che sono veramente tantissime, in questo numero), approfondimenti, cronaca e attualità. Ma ecco qualche anticipazione e vi ricordiamo che ci troverete in edicola da oggi, venerdì 4 gennaio, fino a giovedì 10.
Come dicevamo, tantissime storie e interviste in questo numero. L'apertura l'abbiamo dedicata alla chiacchierata che abbiamo fatto con Nicola Viscardi, giovane presidente del Duc (Distretto urbano del commercio) di Bergamo e che ci ha offerto un punto di vista inedito sul nostro centro città. Ma non potevamo dimenticare Ilaria Galbusera e Igor Trocchia, ovvero i nostri due concittadini che il Presidente della Repubblica ha insignito dell'onorificenza di Cavalieri della Repubblica. Per la politica, invece, il centrodestra pare essere finalmente vicino alla scelta dello sfidante di Gori alle prossime comunali. E ancora: la storia del carcerato che ogni giorno esce dalla struttura di via Gleno per lavorare e quattro chiacchiere con la voce dell'emittente interna a tutti i supermercati Aldi italiani, che abbiamo scoperto essere bergamasca. Infine, una interessante doppia pagina in cui ripercorriamo il ventennio 1999-2019, due decenni di profondi cambiamenti che hanno stravolto le nostre vite. Bell'approfondimento culturale, poi, sulle bellissime opere del nostro territorio dedicate all'Epifania e ai Re Magi. Per le pagine di Atalanta, focus (ovviamente) sul mercato, ma anche una raccolta di buoni auspici per il nuovo anno e l'intervista a Craig, tifoso americano della Dea. Immancabili approfondimenti su pallavolo, basket e calcio femminile e l'incontro con il signor Cernuschi, che a 78 anni partecipa alle maratone (con grandi risultati). Nelle pagine di Tempo Libero, invece, un consiglio su dove portare i vostri piccoli a divertirsi tra bob e slittino e i quattro giorni dedicati a Faber in città. Per la provincia: a Ponte abbiamo raccolto lo sfogo di Mirvjen Bedini, consigliere comunale albanese, che sente la sua comunità «non ascoltata»; a Curno vi raccontiamo la rinascita della grande biblioteca in rovina; a Osio Sotto c'è la bella iniziativa delle scuole medie, dove gli studenti hanno realizzato dei murales contro il bullismo; a Osio Sopra, invece, vi raccontiamo la bella storia della famiglia Dalmaggioni, che dal 1967 è sinonimo di buon latte; a Seriate i piccoli studenti delle elementari hanno "disegnato" il loro 2019; ad Albino vi spieghiamo l'incredibile vicenda della strada per Piazzo, ancora chiusa nonostante le sentenze; ad Alzano invece, precisamente a Olera, ha chiuso anche l'ultimo negozio. Questo ma anche tantissimo altro nel nuovo BergamoPost. Fino al 10 gennaio vi aspettiamo in edicola!