56 PAGINE SU CITTÀ E 17 COMUNI DELLA PROVINCIA

Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 4 maggio è in edicola

Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo un fine aprile soleggiato, un inizio maggio piovoso. Ma è comunque primavera. Ed è di nuovo venerdì, giorno in cui in edicola arriva BergamoPost, il nostro settimanale di cronaca, approfondimento e informazione su Bergamo e diciassette Comuni dell'hinterland, ovvero Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio. Ecco allora una breve rassegna di alcuni degli argomenti che potete gustarvi in questo numero.

 

 

 

Visto che si parla tanto, recentemente, di bullismo a scuola, abbiamo chiesto ad alcuni professori e professoresse di raccontarci alcune storie. E abbiamo scoperto che il vero bullismo nei loro confronti, purtroppo, arriva dai genitori degli studenti più che dagli studenti stessi... Il grande fotografo Pepi Merisio, memoria storica della nostra terra, si racconta in una lunga intervista in cui rivela di non sentire più Bergamo come la sua città. Altra interessante intervista è quella al presidente della Provincia Matteo Rossi, che a un mese di distanza dalla sconfitta alle urne, si toglie un bel po' di sassi dalle scarpe. E ne ha un po' per tutti. Nei giorni scorsi, insieme al fotografo Mario Rota, abbiamo fatto un giro per la Fiera dei Librai (che si chiude questo weekend, il 6 maggio). Ve la raccontiamo per immagini e parole. La bella storia, poi, di Gustavo, chef brasiliano con una laurea in ingegneria chimica in tasca e che, dopo aver girato in lungo e in largo, ha messo radici a Bergamo aprendo anche un ristorante, il Gu'. Infine, quattro chiacchiere con il giornalista bergamasco Roberto Alborghetti, che ha scritto un libro sul rapporto tra Papa Francesco e la cucina, diventato un successo internazionale. Nelle pagine di Atalanta, bella intervista a Robin Gosens (una piacevole sorpresa, sia in campo che fuori), per poi passare alla provincia. A Seriate è polemica sulla futura nuova gestione della piscina, che partirà a settembre, mentre il M5S avanza una proposta interessante: wi-fi gratis per tutti. A Dalmine abbiamo raccolto le comprensibili lamentele di Nadia Carnevali e Francesco Spinelli, anime dell'associazione Dalmine Educando, che si occupa di atletica. E che fatica a trovare un posto sicuro per fare allenare i bambini. A Stezzano, l'incredibile storia di Giusy Norelli, che a 42 anni è mamma di una bambina di 3 anni e... nonna di una nipote di 6 anni! Sempre a Stezzano, polemica sui tempi delle grandi opere in corso; a Osio Sotto la festa del Voluntas, la formazione di calcio femminile che ha vinto il campionato; a Treviolo, la sfida di Marco Minali, presidente Aido e trapiantato che per i 25 anni della sua nuova vita ha deciso di fare tutto il cammino di Santiago; a Zanica il ricordo di don Vittorio Consonni, che se ne è andato pochi giorni dopo essersi sempre dedicato ai giovani e ai meno fortunati; a Curno è polemica dopo che il Tribunale ha condannato l'Amministrazione a pagare oltre seicentomila euro per un fatto risalente al 1991... A Grassobbio, il racconto di com'è andata la pedalata organizzata dall'Aido locale per la Festa del Donatore, e le dure prese di posizione del comitato contro l'aeroporto. Per lo sport, in primo piano il capolavoro del Curno Volley 2013, che con una stagione pazzesca ha conquistato la promozione in Serie C; per il basket, invece, intervista al ranichese Patrick Baldassare, protagonista di una stagione particolare e ancora in corso; infine, tutti a tifare Mattia Pasini e Italtrans domenica 6, protagonisti in Moto2 a Jerez, Spagna. Come sempre, chiudiamo con un po' di consigli per il vostro tempo libero, a partire dal grande street food festival che torna allo Spazio Fase di Alzano. Ci sono piatti per tutti i gusti. Bellissima intervista, poi, a Red Canzian, che avrebbe dovuto suonare al Creberg il 9 maggio e che invece non ci sarà per un problema. Ha voluto comunque chiacchierare con noi e raccontare il suo bellissimo rapporto con la nostra terra. E a noi non resta che augurarvi buona lettura.

Seguici sui nostri canali