Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 5 ottobre è in edicola

In un fresco (ma soleggiato, almeno per ora) venerdì autunnale, non perdete l'occasione di andare in edicola e comprare il nuovo numero di BergamoPost cartaceo, come sempre ricchissimo di notizie e approfondimenti su Bergamo città e ben ventuno Comuni dell'hinterland e della provincia. Da settimana scorsa, infatti, vi ricordiamo che raccontiamo anche ciò che succede a Ponte San Pietro, Alzano Lombardo, Nembro e Albino. Ma ecco un po' di anticipazioni su ciò che troverete sul giornale.
Tantissima carne al fuoco, come direbbero quelli seri della tv. In primo piano un focus sulla disfida Comune di Bergamo-Unesco sul parcheggio alla Fara. Una bella spada di Damocle sulla testa del sindaco Gori, che intanto però sta anche pensando se ricandidarsi o meno. Scopriamo quali sono i nomi dei possibili candidati di tutti gli schieramenti politici per le elezioni comunali del 2019. Dedichiamo poi un bellissimo ricordo a Bruno, l'angelo di via Broseta che in tanti, in queste ore, piangono. Ancora sulla tragedia di Gazzaniga: c'è chi sta provando a scaricare le responsabilità di quanto accaduto sulla scuola. E ancora: che cosa sta succede a L'Eco di Bergamo? La redazione è sul piede di guerra dopo l'annuncio dei tagli... Infine, un focus sul misterioso omicidio di Cosimo Errico, 58enne docente del Natta, trovato carbonizzato e preso a coltellate nella sua Cascina dei Fiori tra Entratico e Borgo di Terzo. Nelle pagine di Atalanta, l'avvicinamento alla sfida con la Samp, ma anche la marcia degli ultrà per il Bocia (la nostra petizione è ancora attiva, siamo già a seimila firme), la bellezza di vedere tanti tifosi in trasferta e una panoramica sulle rivali per la lotta allo scudetto della Primavera nerazzurra. Nelle pagine di sport, invece, immancabile focus sulle formazioni bergamasche di pallavolo e basket, ma anche un approfondimento sui motori. Tantissimi appuntamenti in arrivo anche per il nostro e vostro tempo libero: in Città Alta torna il PiCa Festival, la festa dedicata a canapa e peperoncino, tra musica e sfide piccantissime. A proposito di cibo, allo Spazio Fase di Alzano torna il sempre bellissimo street food, mentre da giovedì prossimo, 11 ottobre, sul Sentierone riecco gli amatissimi Mercatanti. Il 6 ottobre, invece, inaugura BergamoScienza, con un programma (come sempre) tutto da scoprire. A Ponte San Pietro si discute del "pasticcio" burocratico che sta bloccando la rinascita del Centro La Proposta; a Treviolo, invece, il parco Zanchi rinascerà grazie a ben cento nuovi ciliegi; a Zanica il sindaco è dovuto intervenire per cercare di limitare la sosta selvaggia fuori da scuola; ad Albino la funivia è ferma dallo scorso 25 marzo e non sembra che la sua riapertura sia vicina... A Nembro, invece, smentiamo una bufala riguardante il presunto arrivo di richiedenti asilo.