Altro che secchioni

Il fenomeno Orgoglio Nerd

Il fenomeno Orgoglio Nerd
Pubblicato:
Aggiornato:

Tempo fa esistevano i nerd o, all’italiana, i “secchioni”, persone amanti della tecnologia o di fenomeni di nicchia, come i fumetti o i giochi di ruolo, che venivano spesso emarginati a causa di queste loro strane passioni e finivano per diventare goffi, impacciati e timidi. Poi qualcosa è cambiato, la figura del nerd ha assunto tratti diversi: basti pensare al fenomenale successo di serie televisive come The Big Bang Theory o al dilagare di film dedicati ai super eroi. Da fenomeno di nicchia, l’essere nerd è diventato quasi di moda. Ed ecco che, sulla rete, si è visto un dilagare di siti, forum e gruppi dedicati a questi “secchioni”, amanti di particolari sottoculture di genere.

In questo panorama, per quanto riguarda l’Italia, è emerso un piccolo fenomeno, del tutto particolare, che non solo sta permettendo di far conoscere sempre di più questo tipo di cultura, ma che sta anche eliminando tutta quella serie di pregiudizi di cui si è parlato prima. Stiamo parlando di Orgoglio Nerd, un blog online dal quale sono scaturite un’infinità di altre attività legate a questo mondo così particolare. Ma come è nato questo fenomeno? E, soprattutto, perché?

 

Finalmente il numero di #playboy con #onigiricalibro38 !!! #furibionda #orgoglionerddaily

Una foto pubblicata da La Redazione (@orgoglionerddaily) in data:

 

Un gruppo di amici. A rispondere a questa domanda ci pensa la redazione stessa di questo gruppo, che racconta come questa iniziativa sia nata da un bisogno, ossia quello di creare uno spazio simile a una compagnia di amici, dove si potessero scambiare e condividere opinioni e idee. E proprio le idee, e più in generale la cultura, sono il fulcro di questo gruppo. Sotto la guida del loro Direttore Daniele Daccò (detto “Il Rinoceronte”), Orgoglio Nerd raccoglie nella sua redazione un gruppo di giovani ragazzi, dai venti ai trent’anni, uniti dalla passione per la divulgazione della cultura in ogni sua forma. Ognuno di loro, dai più famosi come Monica “OnigiriCalibro38” o Alessandra “Furibionda” Zanetti, a quelli che lavorano dietro le quinte, si impegnano per stimolare curiosità, passione e indipendenza nei loro lettori.

Un progetto di successo e tanti ambiti. Spinti da queste motivazioni, quello che inizialmente era un piccolo fenomeno di nicchia, è diventato pian piano un vero e proprio movimento, capace di catturare l’attenzione di migliaia di lettori, grazie alla capacità di mettere al centro dell’esperienza nerd la passione e non i pregiudizi che circondano da sempre questa figura.

orgoglio-nerd-01
Foto 1 di 4
orgoglio-nerd-03
Foto 2 di 4
orgoglio-nerd-04
Foto 3 di 4
orgoglio-nerd-05
Foto 4 di 4

Quello che ha segnato un deciso cambio di marcia in questo progetto è stato il passaggio dal web alla carta stampata, ossia la pubblicazione di diversi libri, dedicati ovviamente alla cultura nerd, vista e descritta con un occhio molto ironico, divertente e umano: ecco perciò titoli come L’Occhio del Rinoceronte, un fantasy metaforico che riprende il tema dei giochi di ruolo, oppure Un vuoto incolmabile, fumetto che vede protagonisti proprio i ragazzi della redazione di Orgoglio Nerd e, infine, Teoria N, vero e proprio manifesto culturale che traccia un identikit del Nerd secondo il direttore Daniele Daccò.

Inoltre, nonostante queste pubblicazioni siano il loro più grande vanto, i ragazzi di Orgoglio Nerd si sono dedicati ad altre attività, come la creazione di un gioco di carte che incarna tutte le dinamiche, le amicizie e gli scherzi che vivono quotidianamente all’interno della loro redazione.

 

"Facciamo una foto, sei pronto?" Non lo ero... #CicarelliON #GiadaON #orgoglionerd #orgoglionerddaily #luccacomics #pic

Una foto pubblicata da La Redazione (@orgoglionerddaily) in data:


OnTheRoad, i viaggi nerd. Ma c’è di più: il loro progetto più ambizioso è sicuramente OnTheRoad, ossia una serie di viaggi tematici studiati appositamente per la loro community. Grazie ai suoi numeri sempre più importanti, Orgoglio Nerd è riuscito a organizzare viaggi per i suoi lettori, ovviamente con un “taglio nerd”, ovvero con un occhio di riguardo verso quelle location che sono in qualche modo collegate con le loro passioni. Questo loro progetto sta diventando sempre più una realtà, tanto che uno dei loro redattori più famosi, OnigiriCalibro38, viaggia in questo modo verso il Giappone ormai due o tre volte all’anno e l’obiettivo per il futuro è rendere questi viaggi sempre più frequenti e verso destinazioni più esotiche e avventurose.

La cosa più sorprendente rimane che, dopo tutto questo successo e questi progetti realizzati, l’approccio di Orgoglio Nerd rimane quello degli inizi e, a detta della loro redazione, le loro vite non sono cambiate poi così tanto: il piacere della scoperta, la curiosità e la voglia di vivere le loro passioni la fanno ancora da padrone, alle quali si aggiungono “solo” una decina di fiere del fumetto in più all’anno.

Se volete curiosare in questo mondo dalle mille sfaccettature, potete trovare i ragazzi di Orgoglio Nerd sul loro sito, sulla loro pagina Facebook, oppure in qualche conferenza o fiera del fumetto, dove sapranno sempre sorprendervi con la loro creatività, semplicità e curiosità.

Seguici sui nostri canali