Happy birthday, Twitter! 10 cinguettii che han fatto la storia

[Il video ufficiale per il settimo compleanno di Twitter, due anni fa]
«Just setting up my twttr», sto solo mettendo a punto il mio Twitter. Così, nove anni fa, il fondatore Jack Dorsey invia il primo cinguettio di sempre. Solo due anni prima sta discutendo con i membri della società californiana Odeo per creare una nuova piattaforma online. Ma Apple li supera rivoluzionando iTunes. Alloa Dorsey va al parco, sale su un’altalena e lì, l’idea: un social network che permetta a chiunque di comunicare un pensiero o uno stato d’animo in massimo 140 caratteri. Un cinguettio, di fatto. Da qui il nome e il logo. Convince Evan Williams e Biz Stone dell’Odeo, e inizia a twittare.
Il sistema è semplice e ben distinto dagli altri social network: nessuna chat, nessun commento, una fotografia per volta (all'inizio, ora qualcuna in più). Tutto funziona in base ai follower (seguaci) e alle hashtag (etichette/argomenti). Jack Dorsey nel frattempo è arrivato a contare oltre due milioni e mezzo di followers (seguaci). Twitter oggi impiega 2000 dipendenti, il 50 percento ingegneri, conta 500 milioni di utenti registrati e 340 milioni di tweet al giorno. L’80 percento utilizza Twitter dal proprio cellulare. Le popstar vincono la gara dei follower. Ma Twitter è usato anche da aziende, università, scuole e pubbliche amministrazioni. E spesso segnala le notizie prima dei media tradizionali, come alla morte di Scalfaro, o come nel caso del terremoto in Abruzzo del 2009. Si apre la nuova frontiera del giornalismo partecipativo.
L'azienda dell'uccellino entra in borsa nel 2013, ma, nonostante il successo, Dorsey a 34 anni, la consegna a Evan Williams, per fondare la Square, compagnia che si occupa di gestione dei pagamenti da telefono cellulare. E che oggi, quattro anni dopo, vale più di 3 milioni di dollari).
Per celebrare il compleanno dell'uccellino blu, riproponiamo quelli che, sul suo account ufficiale, Twitter considera i dieci tweet che hanno segnato la storia di questi primi nove anni.
1) Il primo Twitter in assoluto, dal fondatore Jack Dorsey.
just setting up my twttr
— Jack (@jack) 21 Marzo 2006
2) Chris Messina crea la prima hashtag di sempre.
how do you feel about using # (pound) for groups. As in #barcamp [msg]? — Chris Messina® (@chrismessina) 23 Agosto 2007
3) Quando la Nasa trovò ghiaccio su Marte, e usò Twitter per dirlo al mondo.
Are you ready to celebrate? Well, get ready: We have ICE!!!!! Yes, ICE, *WATER ICE* on Mars! w00t!!! Best day ever!!
— MarsPhoenix (@MarsPhoenix) 20 Giugno 2008
4) Un tweet da Janis Krums, che stava su un traghetto mentre un aereo precipitava nell’Hudson River. Un esempio di giornalismo partecipativo.
http://twitpic.com/135xa - There's a plane in the Hudson. I'm on the ferry going to pick up the people. Crazy. — Jānis Krūms (@jkrums) 15 Gennaio 2009
5) La casa reale inglese annuncia il fidanzamento ufficiale di William e Kate con un cinguettio.
The Prince of Wales is delighted to announce the engagement of Prince William to Miss Catherine Middleton - www.princeofwales.gov.uk
— Clarence House (@ClarenceHouse) 16 Novembre 2010
6) Sohaib Athar twitta in diretta, inconsapevolmente, i raid americani sopra il covo di Osama Bin Laden in Pakistan.
Helicopter hovering above Abbottabad at 1AM (is a rare event). — Sohaib Athar (@ReallyVirtual) 1 Maggio 2011
7) Prima di apparire ufficialmente in pubblico per confermare il suo secondo mandato presidenziale, Obama lo twitta sul suo profilo.
Four more years. pic.twitter.com/bAJE6Vom
— Barack Obama (@BarackObama) 7 Novembre 2012
8) Breaking news dalla Maratona di Boston, dove esplodono due ordigni. Twitter diventa una fonte importante per giornalisti, poliziotti e cittadini.
BREAKING: A witness reports hearing two loud booms near the Boston Marathon finish line. — The Boston Globe (@BostonGlobe) 15 Aprile 2013
9) Il tweet più ritwittato di sempre, in diretta dalla notte degli Oscar 2014
If only Bradley's arm was longer. Best photo ever. #oscars pic.twitter.com/C9U5NOtGap
— Ellen DeGeneres (@TheEllenShow) 3 Marzo 2014
10) La silenziosa e dolente locandina dedicata ai fatti di Charlie Hebdo.
pic.twitter.com/5hr2brBJQt — joachim (@joachimroncin) 7 Gennaio 2015