Da Toronto a...

I 10 skyline più belli del mondo

I 10 skyline più belli del mondo
Pubblicato:
Aggiornato:

Quali sono gli skyline più belli del mondo? In un’epoca in cui si fotografa veramente di tutto, può esser davvero interessante cercare di rispondere a questa domanda. Edifici altissimi che cercano di toccare il cielo, grattacieli luminosi che si accendono con le stelle, ponti e strade sopraelevate con macchine in movimento che vivacizzano le città, corsi d’acqua che fanno da specchio alla città: sono queste alcune delle caratteristiche più importanti che impressionano i turisti e decretano se una città abbia o meno uno skyline degno di nota, o almeno degno di fotografia. Un recente articolo dell’Huffingtonpost, riprendendo la classifica redatta da Thrillist, ha messo in fila gli orizzonti metropolitani più suggestivi del mondo. Ve li riproponiamo.

 

10) Toronto, Canada

Toronto

Toronto, la città più grande del Canada, con i suoi circa 240 quartieri raggruppati in sei distretti, offre un panorama davvero mozzafiato. Costruita sulle sponde del lago Ontario, il profilo di Toronto è caratterizzato dalla CN Tower (con i suoi oltre 550 metri di altezza) e da numerose altre strutture, come torri, grattacieli e impianti sportivi.

 

9) Dubai, Emirati Arabi Uniti

Non c’è nessuno pronto a mettere in dubbio che lo skyline di Dubai sia uno tra i più belli al mondo. Con il suo interessantissimo panorama urbano, la città degli Emirati Arabi continua ad avere successo e a espandersi costantemente.

 

8) Chicago, Illinois

Chicago

La città di Chicago, nell’Illinois, non è l’unica americana presente nella classifica. Con i suoi quasi 300 grattacieli e uno dei profili urbani più incredibili del mondo, si colloca all’ottavo posto. La Willis Tower conta ben 108 piani e svetta sopra una miriade di palazzi che colpiscono i turisti per le loro caratteristiche peculiarità.

 

7) Seattle, WA

Seattle

Seattle, una tra le città più importanti dello Stato di Washington, si trova tra un braccio dell'oceano Pacifico, chiamato Puget Sound, e il lago Washington, a circa 154 km a sud del confine con il Canada. Lo skyline è dato da una serie di strutture varie dal punto di vista architettonico, poggiate su una collina nei pressi del monte Rainier, che ne fa da sfondo.

 

6) Singapore, Repubblica di Singapore

Singapore

Anche Singapore, con più di 140 grattacieli, trova posto in questa classifica, vista anche la bellissima ruota panoramica che di notte s’illumina e la presenza del grattacielo più costoso del mondo, il Marina Bay Sands.

 

5) Kuala Lumpur, Malesia

Kuala Lumpur

Kuala Lumpur è la più grande città della Malesia, oltre ad essere anche la capitale della Federazione. Sullo sfondo di questa metropoli risaltano le Petronas Twin Towers, ovvero due torri gemelle alte 452 metri che costituiscono una delle più imponenti opere mai prodotte dall'ingegneria umana.

 

4) Shangai, Cina

Shangai

Sulla parte orientale della Cina troviamo Shanghai che, con il suo costante sviluppo, sta diventando una delle più grandi potenze finanziarie del mondo. Grazie ai suoi 229 grattacieli risulta avere uno degli skyline più affascinanti del mondo.

 

3) Tokyo, Giappone

Tokyo

Al terzo posto si piazza Tokyo, la capitale del Giappone, situata nella regione del Kantō, sull'isola di Honshū. Come tante altre città asiatiche, a causa delle possibile scosse di terremoto,non ha potuto costruire grattacieli ed edifici molto alti. Terremoto a parte, vanta comunque la bellezza di 342 grattacieli.

 

2) Hong Kong, Cina

600_8960 small

Non poteva mancare in questa classifica la famosa città di Hong Kong. Con i suoi 1.300 grattacieli, la città cinese vanta la più numerosa collezione di torri alte più di 300 metri.

 

1) Sydney, Australia

Sydney

Sydney, capitale del Nuovo Galles del Sud e città più popolosa dell’Australia vince il tanto ambito premio di metropoli con la più bella skyline al mondo. Palazzi, grattacieli e tante altre strutture sono il fiore all’occhiello in una città bagnata da un mare sempre azzurro e cristallino, il cui tetto è un cielo senza nuvole.

 

Seguici sui nostri canali