Un'istituzione

Imprenditrice, moglie e madre: Maria Pia Soldo di Zanica era avanti anni luce

È mancata il 30 agosto scorso. Per anni ha gestito la cartoleria (e non solo) punto di riferimento per le famiglie zanichesi

Imprenditrice, moglie e madre: Maria Pia Soldo di Zanica era avanti anni luce
Pubblicato:

di Laura Ceresoli

È stata una delle prime imprenditrici femminili tanto che negli anni Novanta è stata nominata Maestra del lavoro. Una donna forte, capace di portare a termine con determinazione i suoi obiettivi riuscendo, nel contempo, a essere moglie e madre.

Maria Pia Soldo era considerata un'istituzione in paese, a Zanica. Già, perché la sua bottega è stata un punto di riferimento per tanti zanichesi che da lei correvano ad acquistare oggetti per la scuola, il lavoro e il fai da te. Il 30 agosto è mancata all'affetto dei suoi cari che con dedizione l'hanno assistita fino all'ultimo, ma il suo ricordo resterà vivo per sempre.

«Ancora oggi l'imprenditoria, e più in generale il lavoro femminile, fa fatica a trovare cittadinanza e dignità - dice il sindaco Luigi Locatelli -. Eppure ci sono state figure anticipatrici, quasi pioniere, che hanno lasciato il segno nella nostra comunità. Per decenni Maria Pia Soldo ha rappresentato nel migliore dei modi possibili una donna capace di moltiplicare le energie per essere imprenditrice, moglie, mamma».

Andare dalla Soldo...

«“Andare dalla Soldo” voleva dire andare in edicola, in cartoleria, in ferramenta, in libreria. Ancora oggi in via Padergnone c'è un piccolo immobile dove dentro, non si sa come, lei scovava quello che ti serviva prima di andare a scuola o al lavoro».

«Un'azienda a vera conduzione familiare - continua Locatelli - che era cresciuta giorno dopo giorno per ingrandirsi e trasferirsi lí vicino, ma dove i familiari hanno continuato a lavorare con lei, nel suo nome, quasi un marchio di fabbrica, dove lei era un motore che sembrava inesauribile. Un motore che con il tempo ha iniziato a rallentare per poi spegnersi, qualche giorno fa».

Nata a metà degli anni trenta, Maria Pia (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 14 settembre, o in edizione digitale QUI

Seguici sui nostri canali