- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
A novembre compirò 60 anni lavoro da quando ne avevo 16 e purtroppo tanti non in regola. Il caaf mi ha informato che mancano 11 anni di contributi e l'idea di dover lavorare per ancora così tanto tempo mi demoralizza. Non ho avuto maternità e sono invalida al 60%. Che vita è dover lavorare per oltre 50 anni? Il mio orario di lavoro è dalle 7 alle 16 quindi significa che dal lunedì al venerdì sveglia alle 5!
I problemi relativi alla sanità pubblica in Italia ce li portiamo addosso da decenni. Non credo che le cose stiano migliorando e le prospettive future non sono rosee. Il SSN è stato quasi del tutto smantellato da una classe politica inetta e corrotta che ha favorito, con scelte scellerate, il travaso delle competenze mediche dalle strutture pubbliche a quelle private, ricevendo in cambio voti e favori. Non vedo come si possa scardinare questo sistema fondato su corruzione e malaffare.
È arrivato il momento di invertire la rotta e chiedere conto a chi ha governato negli ultimi 10 anni e che per il proprio interesse di bottega si è venduto alle lobbies....
Come sempre,, ci si accorge del problema solo quando lo vivi sulla tua pelle. Se cerchi un aiuto alla ASST, SERVIZI SOCIALI, COMUNI, VOLONTARIATO, ecc., ti offrono tutto meno quello di cui hai bisogno!! La nostra sanità sta andando a rotoli già da diversi anni ma come ora è un vero disastro.
Se tutti chiedessero fattura a medici,operai,ristoratori ecc.,invece di voler pagare meno senza Iva,vedrete che i soldi ci saranno
Non è possibile continuare in questo modo... non ci si riesce più a curarsi per colpa delle troppo lunghe attese non si trova più posto per qualsiasi visita ed esame diagnostico basta non se ne può più.... tutto a pagamento e pure i pronto soccorso ora.. con gli stipendi da fame che ci sono come si fa?un sacco di persone moriranno impossibilitati a sborsare sempre soldi...e menomale che la sanità italiana è la migliore figuriamoci se non lo fosse.... vergogna... EMI...
A maggio 2024 avrò 90 anni. Concordo come sempre con quanto afferma il prof.SILVIO GARATTINI, mangiare poco, vita attiva, fisica e intellettuale, impegno sociale.
Credo che il modo di fare pagare le tasse a tutti ci sia.anche alle vendite on line altro che! Esiste l 'IVA e allora io consumatore potrò scaricare una percentuale dell iva pagata perché farò io da esattore perché se non lo facessi ci rimetterei.cittadino esattore verso chi mi vende qualcosa.
Negli USA in ospedale ti chiedono l'assicurazione sanitaria,che ognuno sceglie di pagare.La stessa che paghiamo noi però con le tasse.Ci sono anche ospedali per chi non è assicurato.Informatebi prima.Negli UDA le spese si detraggono al 100%.Qui solo il 19%
La sanità deve essere pubblica.. Non è possibile che ci siano privati che fanno soldi sui malati... Aprono ambulatori privati a tutto spiano.. Chi vuole curarsi in privato lo faccia e paghi.. E nessuna convenzione col pubblico.. Se ci guadagnano perché non guadagnarci qualcosina a livello pubblico? Così come la scuola Rosangela
In democrazia governa chi vince le elezioni. Se non va bene chi governa, si vota contro. Se alle prossime elezioni si resta ancora minoranza, si ha il diritto di essere contrari ma si ha il dovere di lasciar governare chi ha ricevuto il mandato per farlo dalla maggioranza degli elettori votanti. Ogni altra via non è democratica.
La salute è e sarà sempre al primo posto, un governo che on riesce a curare le persone, soprattutto quelle che non hanno mezzi, non deve governare, basterebbe rendere obbligatoria una tassa di 500 euro alla anno a tutti, chi non può non paga, per dare salute a tutii.
Purtroppo la sanità pubblica ha costi molto elevato, e la si potrebbe finanziare adeguatamente solo aumentando la pressione fiscale, che in Italia è già altissima, su quelli che pagano le tasse. Sugli altri evidentemente non si sono mai trovate le leve per agire, e oggi è ancora più difficile riuscirci, vista la preponderanza del commercio on-line fatto da società che riescono a sfuggire alla tassazione nazionale. Guardate che la sanità pubblica in moltissimi altri Paesi è conciata ancora molto peggio che qui, e la gente deve pagarsi assicurazioni individuali per accedere a cure serie. E non parlo degli.USA, dove è noto che da sempre ti chiedono la carta di credito quando arrivi in ospedale.