Stilate dal magazine Billboard

Le classifiche più belle di sempre per gli appassionati di musica pop

Le classifiche più belle di sempre per gli appassionati di musica pop
Pubblicato:

Per gli amanti della musica pop, il settimanale Billboard è una vera autorità. La rivista è soprattutto famosa per le sue classifiche, molto precise, molto dettagliate e, semplicemente, molto numerose. Si sa, agli americani piacciono davvero tanto le percentuali, le liste e via dicendo, basta guardare in tv una qualsiasi partita di basket NBA, o di football, per rendersene conto. Nel numero della terza settimana di novembre la redazione ha raggruppato le classifiche più belle per gli appassionati di musica leggera. Non occorre aspettare l’uscita della rivista, tuttavia, per scoprire da chi sono occupati i primi posti; né è necessario essere abbonati e avere un iPad. Fate un giro sul sito di Billboard se siete interessati, e avrete in anteprima tante novità – che noi vi anticipiamo qui.

I Beatles sono i migliori di tutti. In cima al gruppo dei cento artisti più grandi di tutti i tempi (Greatest of All Time Hot 100 Artists) ci sono i ragazzi di Liverpool. Ci riferiamo, ovviamente, ai Beatles. Al secondo posto troviamo Madonna, poi Elton John, Elvis Presley e Mariah Carey. Michael Jackson è in ottava posizione e precede Whitney Houston, mentre al decimo posto ci sono i Rolling Stones. Parliamo, beninteso, di “mostri sacri” della musica e riesce difficile pensare di poterli mettere in una classifica di merito. Del resto quelli di Billboard sono sicuramente più informati e più competenti di chi scrive, dunque tanto vale affidarsi a chi ne sa (tanto) più di noi. Tra i nomi “giovani” compare Katy Perry (24esima), Taylor Swift (34esima) e Lady Gaga (68esimo). Grazie al cielo – permettete un’opinione del tutto personale – non c'è Justin Bieber.

 

 

Gli album più belli. C’è poi la classifica dei 200 album più belli di sempre. In questo caso, il primo posto è occupato dal lavoro di una giovane donna, contemporanea, dalla voce meravigliosamente soul e dalle curve stupendamente morbide. L’album è 21 e lei è Adele – di cui peraltro è uscito recentemente un nuovo singolo, Hello. Al secondo posto troviamo The Sound of Music, la colonna sonora del musical Tutti insieme appassionatamente (1965), con Julia Andrews. Segue Thriller di Michael Jackson, Fearless di Taylor Swify (che ricompare al 18esimo posto con Taylor Swift) e Born in the U.S.A. di Bruce Springsteen (sì, in quest’ordine). Tra le colonne sonore presenti nei primi posti della classifica, c’è anche quella del Dottor Zivago (1966), in ottava posizione, e del film d’animazione Frozen (2013), al 17esimo posto.

 

 

Le canzoni premiate. Dopo gli album, non potevano mancare i cento migliori singoli. Il gradino più alto del podio è occupato da The Twist (1960) di Chubby Checker, canzone che probabilmente ha fatto ballare ben più di una generazione. Ben più recente, del 2007, è il singolo che occupa il secondo posto, cioè Smooth di Santana feat. Rob Thomas, Mack the knife di Bobby Darin e How do I live di LeAnn Rimes. Hey Jude, dei Beatles, è invece al decimo posto.

 

 

E c’è dell’altro… Billboard ha stilato anche altre classifiche, in base a criteri più specifici. Ci sono quelle dedicate ai singoli generi – e c’è davvero di tutto: dalla musica classica alla New Age, alla musica di ispirazione cristiana, fino al jazz, allo smooth, al rock, quest’ultimo suddiviso in categorie. Oppure ci sono le classifiche International, che scovano i successi musicali di ogni paese, Cina e Giappone inclusi, le classifiche del Webe quelle che premiano gli artisti più popolari dell’anno – per il 2014 i vincitori sono stati gli One Direction. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Non resta che ritagliarsi un po’ di tempo e spulciare tra le ricche e certosine classifiche della rivista.

Seguici sui nostri canali