Riepilogo olimpico (mentre dormivamo)

Le medaglie della notte a Rio Grande Setterosa: vola in finale

Le medaglie della notte a Rio Grande Setterosa: vola in finale
Pubblicato:
Aggiornato:
È notte alta e siamo svegli. Per raccontarvi l'Olimpiade e il suo fascino immortale. Mentre l'Italia s'è desta (perché la sveglia suona), a Rio si chiude un'altra giornata di gare&medaglie. Ecco tutte (ma proprio tutte) quelle che non avevate visto perché stavate dormendo. Per l'Italia, dopo le imprese di Settebello e Setterosa, che ha battuto anche la Russia ed è volato in finale, anche il volley maschile ha agguantato ieri la semifinale grazie al 3-0 sull'Iran. Oggi gli azzurri saranno protagonisti nella canoa (velocità): Giulio Dressino e Nicola Ripamonti hanno raggiunto la finale con il secondo tempo assoluto; nel triathlon con Alessandro Fabian e Davide Uccellari, nella vela con Giulia Conti e Francesca Clapcich, impegnate nella Medal Race della Classe 49er FX, e infine nel beatch volley con Daniele Lupo e Paolo Nicolai. Per loro sarebbe un grande trionfo battere alle 5 di venerdì mattina la coppia brasiliana Alison/Schmidt a Copacabana.
Ore 2.15
USA ORO E ARGENTO: BARTOLETTA SUPERA LA REESE
ATLETICA SALTO IN LUNGO FEMMINILE
Gli Stati Uniti si sono assicurati un uno-due nel salto in lungo femminile olimpico: Tianna Bartoletta ha battuto la campionessa in carica Brittney Reese. Bartoletta, 30 anni, campione del mondo, ha vinto l'oro con un miglior nuovo personale di 7.17m . La Reese, invece, 29 anni, si è fermata a 7.15m nell'ultimo tentativo, vincendo così d'argento davanti serba Ivana Spanovic, che ha saltato a 7.08m (nuovo record nazionale).
Ore 3.00
KIM SO-HUI (COREA DEL SUD) E' MEDAGLIA D'ORO
TAEKWONDO FEMMINILE 49 KG
La sudcoreana Kim So-Hui si è aggiudicata la prima medaglia d’oro del taekwondo. Due titoli mondiali nella categoria non olimpica delle 46 kg, la 22enne si è imposta vincendo una finale avvincente contro la serba Tijana Bogdanović, diciottenne di grandi prospettive. L’atleta asiatica si è imposta per 7-6. Bronzo all’azera Patimat Abakarova, che ha sconfitto per 7-2 la francese Yasmina Aziez, e alla thailandese Panipak Wongpattanakit, che ha travolto con il punteggio di 15-3 la messicana Itzel Adilene Manjarrez Bastidas.
Ore 3.15
SHUAI (CINA) SORPRENDE TUTTI: BATTE ANCHE IL THAILANDESE HANPRAB
TAEKWONDO MASCHILE 58 KG
Ha vinto il cinese Zhao Shuai, classe 1995. Arrivato a Rio come outsider, Zhao ha affrontato il giovanissimo thailandese Tawin Hanprab, da poco diciottenne, e si è imposto per 6-4. Grande favorito della vigilia, il due volte campione mondiale sudcoreano Kim Tae-Hun è stato battuto da Hanprab ed ha dovuto fare ricorso ai ripescaggi, per poi arrivare a disputare la finale per il bronzo e conquistare la medaglia grazie alla vittoria per 7-5 sul messicano Carlos Rubén Navarro Valdez. Bronzo per il dominicano Luisito Pie, che ha conquistato il terzo gradino del podio superando per 6-5 lo spagnolo Jesús Tortosa Cabrera.
Ore 3.30
ANCORA LA THOMPSON, LA GIAMAICANA D'ORO
ATLETICA 200M FEMMINILE
Elaine Thompson ha conquistato la medaglia d'oro nei 200 metri femminili. La velocista giamaicana ha chiuso la gara con il tempo di 21''78 davanti all'olandese Dafne Schippers (21''88) e la statunitense Tori Bowie (22''15). Si tratta della seconda medaglia d'oro a queste Olimpiadi per la Thompson, che si era già imposta nella finale dei 100 metri. Una gara bella, ma dall'esisto quasi scontato.
Ore 3.55
PODIO USA, MA E' LA ROLLINS CHE CONQUISTA L'ORO
ATLETICA 100M OSTACOLI FEMMINILE
Che rivincita per le le americane. Assenti dal podio dei 100 ostacoli dai Mondiali 2015, hanno collezionato una tripletta nel podio di specialità, con Brianna Rollins sul gradino più alto. In 12 secondi e 48 centesimi la Rollins, 24 anni, ha preceduto Nia Ali (12.59) e Kristi Castlin (12.61) e ha conquistato l'oro ai Giochi tre anni dopo i mondiali.
Ore 4.59
LA GERMANIA BATTE IL BRASILE A COPACABANA
BEACH VOLLEY FEMMINILE
Incredibile. Nel tempio del beach volley, sulla spiaggia di Copacabana, il Brasile perde il titolo. Si è chiuso con la festa tedesca il torneo femminile di beach volley: successo della coppia Ludwig-Walkenhorst, secondo gradino del podio per le carioca Agatha-Barbara e terzo per le statunitensi Walsh-Ross che hanno battuta l'altra coppia di brasiliane.