La storia

Parla un ex senzatetto di Bergamo: «Siate almeno gentili con chi vive per strada»

Dopo una relazione fallita e un’altra sbagliata ha perso tutto: «Sei solo come un cane, invisibile e finisci a pensar male di tutti»

Parla un ex senzatetto di Bergamo: «Siate almeno gentili con chi vive per strada»
Pubblicato:

di Andrea Rossetti

«Per me, il momento peggiore era il Natale. Vedi tutti contenti, gioiosi, e tu sei solo come un cane, senza niente. Sotto le feste capitava che in stazione arrivasse qualcuno a offrirci un panettone, cinque euro o dei vestiti. E io mi arrabbiavo. È un bel gesto, ma mi chiedevo: “E il resto dell’anno dove sei? Da domani tornerai a non guardarmi, a pensare solo a te stesso. Oggi vuoi solo pulirti la coscienza”. Vivere per strada ti porta a pensare male di tutto e di tutti, soprattutto perché vedi davvero l’egoismo della gente».

Francesco (nome di fantasia) ha 48 anni. A Bergamo ci è nato e cresciuto e conosce bene la città. Anche le sue ombre. Per due anni ha fatto la vita del senzatetto e ne porta ancora oggi, quattro anni dopo, le cicatrici emotive. È uno dei pochi che è riuscito a rialzarsi, a ricostruirsi un’esistenza un mattoncino alla volta. Un processo lungo, faticoso, che è ancora in corso. «Oggi ho uno stipendio e una casa, però le spese sono tante e pago ancora gli errori del passato. Sopravvivo, diciamo. Ma sono contento così».

La discesa negli abissi

Francesco lavorava a Milano come soccorritore stradale. Aveva una compagna e un figlio. Poi, purtroppo, le cose non andarono bene. «Per dodici anni non ho più voluto avere relazioni - racconta il 48enne -. Ero rimasto troppo scottato. Finché, a Milano, non ho conosciuto un’altra donna. Mi sono innamorato. Peccato che ho poi scoperto che lei era una tossicodipendente. Iniziai a vivere in funzione delle sue esigenze, delle sue richieste, dei suoi bisogni. Ero cieco e sordo a ogni tipo di allarme che mi veniva lanciato da amici, familiari, colleghi. Litigai col mio capo. Oggi so che voleva aiutarmi, ma allora vivevo le sue parole come un attacco. E mi licenziai. Ben presto, cercando di aiutare la mia donna, i soldi finirono. E i miei genitori, così come mia sorella e mio fratello, non avevano la minima intenzione di aiutarmi. È così che sono finito per strada».

La vita da senzatetto

Nessuna storia di droga, di alcol, di criminalità. Semplicemente una crepa di vita diventata un baratro. «Dormivo e vivevo in aeroporto - continua Francesco -. Non avete idea di quanti senzatetto ci siano lì. Ti puoi camuffare: basta un trolley e sei un viaggiatore come gli altri. Lì hai i bagni a disposizione gratis, riesci a mantenere un minimo di dignità. Ma puoi farlo per poco. Giustamente, la sicurezza dello scalo fa spesso controlli e le pulizie vengono fatte la mattina prestissimo, devi spostarti continuamente. Così, dopo un po’ di mesi, mi “trasferisco” in città. La stazione è l’epicentro di quella “non-vita”. Ho iniziato a bere più del dovuto. Ero arrabbiato: con me stesso, con le persone che avevo attorno. Per tirare a campare, accettai di fare dei lavoretti poco leciti. Lo dico subito: niente di grave, niente spaccio o altro. Comunque robe illegali. Sto ancora pagando le conseguenze di quegli errori, di cui mi assumo tutta la responsabilità».

La rabbia cieca

A ferire Francesco, però, era soprattutto il totale disinteresse di quelli che definisce «gli altri». Era invisibile e (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 15 maggio, o in edizione digitale QUI

Commenti
Giuseppe Boschini

Bisogna essere più tolleranti con gli ultimi.... come diceva Umberto Tozzi in quella sua bellissima canzone..... gli altri siamo noi....

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali