La statistica di Gallup

I quattro Paesi più felici del mondo (Non c'entrano nulla con i più ricchi)

I quattro Paesi più felici del mondo (Non c'entrano nulla con i più ricchi)
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche quest’anno la società di statistica Gallup ha stilato la classifica dei Paesi più felici del mondo e il risultato, geograficamente parlando, è molto interessante: l’intera top ten è stata conquistata da Paesi dell’America centrale e meridionale. L’indagine, che non si preoccupa di Pil e nuove tecnologie, ma prende in considerazione le «esperienze emozionali positive», dimostra che è proprio vero che i soldi non danno la felicità.

Sembra quasi paradossale ma gli indici utilizzati dalla Gallup – l’azienda colosso delle indagini statistiche negli Usa – misurano ciò che nella vita c’è di intangibile: i sentimenti e le emozioni. «Ti sei sentito molto rispettato ieri?»; «Hai riso o sorriso molto?»; «Hai imparato a fare qualcosa di interessante?»; «Hai provato sentimenti positivi durante la giornata di ieri?». Queste sono alcune delle domande poste ad un campione di residenti in 143 nazioni di tutto il mondo. Il punteggio dell’indice della felicità va da 0 a 100, 71 è il risultato medio della felicità globale.

A stravincere nell’indagine sono stati i Paesi dell’America centrale e latina, un’area del mondo che non compare nella classifica dei 25 Stati più ricchi secondo la Banca Mondiale. Le nazioni più felici, infatti, sono tutte nazioni il cui Pil e reddito pro capite non rientrano fra i più alti del mondo. Non si tratta, quindi, di Paesi benestanti, né economicamente forti ma, di certo, sono Paesi abitati da persone emozionalmente soddisfatte. Secondo il report dell’indagine, il fatto che abbia primeggiato il Sudamerica «riflette, almeno in parte, la tendenza culturale della regione a focalizzarsi sugli aspetti positivi della vita». Ecco quali sono i quattro Paesi più felici.

 

Colombia

Se non fossero bastati i racconti magici di Gabriel Garcia Marquez o i rilassanti dipinti di Fernando Botero (entrambi colombiani) a farcelo capire, ora arriva anche la conferma dalla statistica Gallup: la Colombia rende felici. Si è classificata seconda con 84 punti, infatti, una delle poche nazioni latino-americane che è riuscita ad evitare la crisi del debito estero degli anni Ottanta. La Colombia rimane comunque un Paese tradizionalmente agricolo.

 

Ecuador

Ecco dove godersi la pensione. A parimerito con la Colombia troviamo l’Ecuador. Questo Paese, oltre ad essere il principale esportatore di banane, è considerato una delle migliori nazioni sudamericane dove trasferirsi da pensionati. Il costo della vita è basso, si può vivere agiatamente con meno di mille dollari al mese e numerose sono le sovvenzioni per i pensionati. L’Ecuador, insomma, è un Paese amico della terza età: concede la residenza a ogni pensionato over 65 che abbia un assegno superiore a 800 dollari.

 

Guatemala

Ancora a parimerito in seconda posizione, con 84 punti, troviamo il verde Guatemala. Nonostante la povertà sia ancora dominate rispetto al resto del mondo, questo Paese risulta uno dei più benestanti dell'America Centrale. Anche l'economia del Guatemala si basa essenzialmente sull'agricoltura, principalmente sulla coltura del caffè.

 

Paraguay

Il primo posto se l’è aggiudicato il Paraguay, con ben 89 punti su 100. Si tratta di uno dei Paesi meno industrializzati dell’America latina, la cui economia si basa principalmente sull’agricoltura e sull’allevamento.  Piccolo, misterioso e poco turistico, il Paraguay ha una superficie di 407.00 km2, per una popolazione di 5 milioni di abitanti. Pare che i cittadini paraguayani siano felici perché sentono di avere molti legami di amicizia e un alto livello di libertà personale.

 

E l’Italia? Con 70 punti, il nostro Paese si è classificato 62esimo, nella stessa posizione di Ghana, India, Giamaica e Polonia. La classifica si chiude con il Sudan, di poco preceduto da Tunisia, Bangladesh, Serbia, Turchia, Bosnia Herzegovina, Georgia, Lituania, Nepal e Afghanistan.

Seguici sui nostri canali