Al castello di Marne

Scrive una fiaba con i suoi alunni e vince il Premio Andersen 2016

Scrive una fiaba con i suoi alunni e vince il Premio Andersen 2016
Pubblicato:
Aggiornato:

Un tempo da lupi non ha fermato la presentazione del libro Lupo Gino e la combriccola del bosco, la favola scritta da Elide Fumagalli e dai bambini della scuola dell’infanzia Conti Colleoni», vincitrice del premio Andersen 2016.

All’evento era, infatti, presente tutta la comunità di Marne che, da sempre coccola la sua scuola, il sindaco di Filago Daniele Medici, l’assessore all’istruzione Mirella Preda, il parroco, don Adriano Bravi, e la contessa Maria Pia Colleoni , pronipote del conte che donò la struttura per realizzare la scuola dell’infanzia. Alla presentazione del libro erano presenti circa 300 persone.

«Il libro è stato dedicato alle signore che realizzano i casoncelli e, in questo modo, contribuiscono a far vivere la scuola - ha spiegato Elide Fumagalli - La nostra è una scuola particolare che vive grazie alla che si è creata tra i conti, che hanno donato la struttura, e la popolazione di Marne, 400 persone in tutto  che contribuiscono a farla funzionare». La particolarità della scuola dell’infanzia Conti Colleoni è anche, però, nel suo metodo didattico con la coordinatrice, la stessa Elide Fumagalli, che, narratrice e scrittrice, ha basato il progetto didattico sull’arte.

Elide Fumagalli ha spiegato anche come è stata «costruita» la fiaba. «Ho fatto scegliere ai bambini tra personaggi, uno buono, uno cattivo e uno magico e da li è nata la storia. E’ stato deciso che il personaggio buono fosse il lupo, anche se nella favola non mancano riferimenti alle favole tradizionali dove il lupo è cattivo. La morale del libro è quella che l’amicizia vince sulla cattiveria».

Anche i diritti d’autore del libro contribuiranno a far funzionare la scuola dell’infanzia, dal momento che andranno all’istituto e saranno utilizzati per acquistare libri o per attività artistiche. Nelle prossime settimane il libro sarà presentato alla fiera del libro dell’Isola e in varie librerie della Bergamasca.

Seguici sui nostri canali