Sei sport alternativi sulla neve per chi è stufo dei soliti sci

Alcuni estremi e difficili da praticare. Altri semplici ma non per questo meno divertenti. Ce n'è per tutti i gusti e per tutti i livelli di coraggio. Se siete stanchi dei soliti sci o semplicemente siete neofiti delle montagne innevate, potrete trarre ispirazione. Per chi ha voglia di adrenalina e sport estremo, ma anche per chi non ama sciare e preferisce sperimentare qualcosa di diverso. Per scoprire i mille volti dell’inverno. Ecco sei sport invernali decisamente non convenzionali.
1) Airboard - Questa non è la slitta della nonna...
Avete mai cavalcato una fantastica onda oceanica con un boogie board? Prendete spunto da quella esilarante libertà di movimento, aggiungete neve, una pista e siete pronti per l' esperienza airboard. Un’invenzione elvetica al 100 percento. Si gonfia in 3 minuti e si può descrivere come una specie di slitta moderna gonfiabile, in materiale sintetico. Un’esperienza invernale completamente nuova che sta definendo un nuovo sport estremo, lo snow body-boarding, ridisegnando piste battute, polveroni, dune, salti e perfino half-pipe. Istruzioni per l’uso: per guidare l'airboard basta spostare il peso del corpo e avere tanta voglia di adrenalina. La posizione allungata e quindi il baricentro basso permettono di effettuare ogni curva come in volo, raggiungendo velocità anche di 100 chilometri orari. Uno sport per gli amanti delle sensazioni forti.
2) Per una romantica gita in stile Dottor Zivago
Il termine sleedog, tipicamente americano, significa "slitta trainata da una muta di cani" e condotta da un esperto chiamato musher. Una volta, prima dell'avvento delle motoslitte, lo sleddog era l'unico modo per coprire le notevoli distanze tra i villaggi delle gelide terre dei paesi nordici, soprattutto nelle regioni artiche e siberiane, così come nel Nord-America (in particolare in Alaska, Canada e Groenlandia). Siberian Husky, Alaskan Malamute, Groenlandesi e Samoiedo si rivelarono fin da allora le razze canine più adatte a trasportare slitte cariche di persone o materiali: dotati di forza e resistenza, efficienti e veloci, i cani da slitta furono determinanti persino ai tempi della cosiddetta “Gold Rush”, la corsa all’oro americana, grazie alla loro capacità di percorrere anche 200 kilometri al giorno. Oggi, analogamente allo sci, lo sleddog è essenzialmente uno sport, con praticanti a ogni livello fino ai campioni che si lanciano con i loro cani in competizioni dal sapore avventuroso.
3) Surfare sul manto innevato
Lo snowkite è l’unione tra lo snowboard e il kitesurf, tra una tavola e un aquilone, appunto il kite. Significa sciare tra due confini. Sconfinare nella totale libertà della natura, guidati solo dal vento, attraverso una disciplina che unisce il mare alla montagna, sia nelle tecniche che nei panorami. A caccia del vento giusto, della pista giusta, dell’emozione giusta, declinate nel paesaggio che meglio interpreta l’adrenalina del momento. Per qualche istante ci si sente i padroni della montagna, dello spazio innevato e del tempo, che sembra fermarsi, impresso, nel silenzio dello scenario. Evoluzioni, salti e velocità. E ovviamente l’aiuto del vento che gonfia il kite. Questi sono i capisaldi dello snowkite. Condizione fondamentale un piano ghiacciato, lontano dai circuiti a cui i tradizionali sciatori sono abituati, che consenta di prendere velocità e sollevarsi da terra. Dopo aver spopolato in Francia e Svizzera, sta contagiando sempre più persone anche nel nostro Paese. Tanto che da qualche anno al passo del Tonale ha aperto la prima scuola di snowkite.
4) Ktrak: ovvero come affrontare la neve in bicicletta
Se non volte rinunciare alla vostra mountain-bike anche sulle piste, procuratevi un ktrak. Il nome è tutto un programma, ma l'attrezzo potrebbe rivelarsi molto utile. Consiste in uno sci da fissare sulla ruota anteriore della bici e in un meccanismo da montare su quella posteriore che servirà a scaricare sullo sci la forza delle pedalate. Cinghia in poliuretano rinforzato, braccio in magnesio: questo kit trasforma la tua bici in un vero bulldozer da neve.
5) Skifox. Non si vive di solo sci
L’idea che sulla neve si possa praticare solamente lo sci, o lo snowboard, è un luogo comune quanto mai errato! Non è facilissimo da usare ma il divertimento è assicurato. Lo skifox è marchingegno molto particolare simile ad un monopattino da neve. Di fatto una sorta di sedile aerodinamico appoggiato su uno sci stretto e corto. Più difficile da spiegare che da fare. Le curve e le direzioni si scelgono inclinando, cosa non sempre semplice. Basta armarsi di grande equilibrio. Divertimento assicurato.
6) Snowrafting
D'inverno i torrenti ghiacciano? Niente paura, ora c'è lo snowrafting. Immaginate di essere su un gommone e di scendere a tutta birra lungo un canalone innevato. Sembra il sogno di qualche piccola peste spericolata ed invece è l’ultima tendenza sportiva. Il gommone si direziona con una vera e propria pagaia, quasi del tutto uguale a quella da rafting. Un’esperienza indimenticabile. Un brivido particolare per grandi e piccoli.E si sta tranquilli, perché i gommoni sono provvisti di dispositivi appositi atti a dirigere e frenare il mezzo in qualsiasi situazione.
Ps. LO SAPEVI CHE: lo sci è il più antico mezzo di locomozione inventato dall'uomo, prima ancora della ruota?