La minoranza a Bergamo: «Perché sindaca e assessori non si riducono i compensi?»
La richiesta nell'ordine del giorno a prima firma Giulia Ceci (Forza Italia): «La Giunta Tentorio lo fece. Nel bilancio è emersa la necessità di reperire risorse...»

Perché la giunta Carnevali non riduce le proprie indennità per supportare la difficile situazione finanziaria, come fece a suo tempo il sindaco Franco Tentorio? È questo il sunto dell'ordine del giorno presentato dai consiglieri di minoranza Giulia Ceci (Forza Italia, proponente e prima firmataria), Andrea Pezzotta (Lista Pezzotta), Ida Tentorio (FdI) e Cesare di Cintio.
«Servono risorse economiche»
Nell'ordine del giorno di Ceci, i gruppi di minoranza fanno prima un passo indietro, precisamente al 2022 quando la Legge di Bilancio «ha introdotto un significativo aumento delle indennità per gli amministratori locali, determinando un raddoppio dei compensi per sindaco e assessori rispetto alle precedenti amministrazioni».
Si fa poi un salto in avanti, all'anno corrente. «Dalla presentazione del bilancio di previsione 2025-2027 del Comune di Bergamo è emersa la necessità di reperire risorse economiche per coprire spese crescenti legate a servizi essenziali».
Tra questi, l'aumento dei costi per l'acquisizione di beni e servizi causa inflazione, l'incremento delle spese per il sociale e l'educazione (con stanziamenti maggiori per l'assistenza agli alunni svantaggiati e per l'emergenza abitativa), costi aggiuntivi per il rinnovo dei contratti di servizio, il mantenimento della qualità dei servizi pubblici e maggiori spese per la gestione dei rifiuti e il mantenimento del decoro urbano.

Da qui la richiesta dei consiglieri: perché non «dare un segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini riducendo volontariamente le proprie indennità, in modo analogo a quanto fatto dalla giunta Tentorio, destinando i fondi risparmiati a interventi di priorità sociale»? Tentorio le aveva ridotte del 10 per cento «come gesto di responsabilità e rispetto nei confronti della cittadinanza».
La richiesta dei consiglieri fu respinta
«Nonostante la situazione finanziaria difficile - si legge nell'odg di Ceci - e le continue richieste di sacrifici ai cittadini, la giunta comunale non ha ritenuto opportuno compiere alcun gesto di solidarietà con la riduzione volontaria delle proprie indennità».
«Nel settembre 2024 - proseguono -, durante una riunione dell'Ufficio di presidenza, è stata avanzata la richiesta di un aumento del gettone di presenza per i consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, richiesta che è stata categoricamente respinta, mentre nel frattempo sindaco e assessori continuano a percepire compensi raddoppiati».
Un atteggiamento, a detta degli scriventi, «incoerente»: mentre ai consiglieri «viene negata la possibilità di vedere riconosciuto il proprio impegno», la giunta «beneficia di un aumento automatico e non mette nemmeno in discussione l'opportunità di rinunciarvi in parte».
Infine, i consiglieri chiedono all'amministrazione di «assumersi la responsabilità politica di questa scelta davanti alla cittadinanza, spiegando le ragioni per cui si ritiene legittimo mantenere le indennità attuali mentre si chiedono sacrifici economici ai cittadini».
Non è che sta minoranza se l è presa perché non hanno aumentato il gettone di presenza anche a loro ?
Se i numeri che leggo sono corretti e si dovessero rapportare i compensi all'efficacia dell'azione amministrativa, tali cifre andrebbero significativamente ridotte. Almeno per quanto ( non) visto finora.
È vero che un assessore del comune di Bergamo prende circa 8.000 netti al mese? 12 mensilità più la tredicesima sarebbero 104.000 euro all'anno. È vero che il sindaco prende anche si più?
Ma tra i consiglieri di opposizone c'è qualcuno che non sia "figlio/a di"?
Mi sembra giusto e importante che la giunta comunale rinunci ad una parte dei propri compensi … solo così può dimostrare sincera partecipazione ai sacrifici che sta chiedendo ai cittadini… È un problema Etico… Se vuoi essere credibile agli occhi di chi governi devi essere solidale con le difficoltà della gente… Arrivare a fine mese sta diventando sempre più difficile e le persone devono spesso rinunciare o rimandare anche le cure mediche per mancanza di soldi… È giusto che anche la giunta si tagli i compensi !!!!