L'intervista

L'assessora Marchesi dopo le polemiche: «Ecco numeri e scelte, crediamo nei nostri nidi»

Dopo il caos in Consiglio comunale: «Stiamo cercando risorse per confermare alcuni posti a Redona e Colognola». «Da settembre operativi gli asili comunali ristrutturati»

L'assessora Marchesi dopo le polemiche: «Ecco numeri e scelte, crediamo nei nostri nidi»
Pubblicato:

di Wainer Preda

Il centrodestra, in Consiglio comunale, l’ha contestata pesantemente fino ad arrivare a una mozione di censura (respinta). Ma lei, Marzia Marchesi, insegnante e politica esperta, non ha perso la serenità, convinta della bontà del lavoro suo e degli uffici comunali a favore del sistema degli asili nido.

Assessora, come ha preso la mozione contro di lei?

«La cosa che mi ha pesato di più è stato il linguaggio eccessivo, usato con leggerezza».

Il Pd sostiene che contro di lei ci sia stato un attacco politico.

«Sì, non contro la mia persona, ma su un tema molto delicato come gli asili».

La vicenda prende il via da due accordi “cancellati” ai nidi di Redona e di Colognola.

«Distinguiamo: la mozione era sull’aumento delle rette. Quegli asili sono un tema diverso. I nidi in questione sono privati convenzionati. A Colognola, il Comune, oltre a comprare posti, concede la struttura gratuitamente e paga le utenze 35 mila euro l’anno. A Redona invece abbiamo una convenzione molto più complessa, sottoscritta nel 2011. In questi anni il Comune ha comprato posti in entrambe le strutture, incrementati quando sono cominciati i lavori Pnrr nei nidi comunali».

E poi?

«Accade che a settembre prossimo avremo disponibili i nostri nidi ampliati. Non solo li riapriremo, ma incrementeremo i numeri. Di conseguenza, diventa illogico comprare altri posti in esterno».

Ma dipende anche da dove sono questi posti.

«Di fronte a un’analisi del territorio e alle richieste delle famiglie, stiamo valutando di recuperare risorse per mantenere almeno in parte queste convenzioni. Siamo in fase di verifica, perché il bilancio, come sapete, è stato ridimensionato. Nel frattempo abbiamo chiesto alla Regione se sia possibile estendere il bonus nidi gratis anche a nidi convenzionati e privati, ma serve la compartecipazione del Comune. Spero nel giro di un mese di avere nuove risorse».

Spieghiamo come è articolato il sistema dei nidi.

«Il sistema 0-6 anni è un mix fra pubblico e privato. Gli asili comunali sono 13. Di questi, 7 gestiti direttamente dal Comune, con personale ed educatori nostri dipendenti. Altri 6, sempre comunali, sono in gestione esternalizzata a cooperative. Poi ci sono i nidi privati convenzionati: i due di cui abbiamo parlato. Altri 9 sono privati “accreditati”, ovvero che condividono la nostra offerta pedagogica. Infine ci sono i privati. È un sistema controllato, con la formazione permanente degli educatori e un coordinamento pedagogico territoriale. Un servizio di qualità elevata, non un parcheggio per i bambini».

Ma quanto costa? 

«Prendiamo il 2024. La spesa complessiva è stata di 8,3 milioni di euro. A questa vanno tolte (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 10 aprile, o in edizione digitale QUI

Commenti
Maria Teresa Solivani

A proposito di nidi , cara giunta ma quand'è che il cantiere per il rifacimento dell'asilo COMUNALE di Via Biava finirà i lavori , hanno occupato con gabbione 8 posti auto per residenti ....operai vengono a lavorare 1 o 2 volte a settimana , all' interno dello spazio occupato giace solo un container .....con questa lena non finiranno MAI

Francesco Giuseppe

Autocritica nel pd mai. Io sò io e voi non siete un c....! Hanno sempre torto gli altri. Noi del pd abbiamo sempre ragione.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali