Che differenza c’è tra lo Spitz e il Pomerania? L’allevatore professionista insegna

Lo Spitz e il Volpino di Pomerania sono due razze canine che spesso vengono confuse, ma che presentano differenze significative per quanto riguarda origini, aspetto e carattere. Come spiegano i professionisti dell’allevamento volpini di Pomerania, entrambe le razze hanno un fascino unico e sono apprezzate sia come animali da compagnia sia per il fascino della loro storia e per il contributo che hanno dato in passato alle attività umane. Per comprendere appieno queste differenze, è utile approfondire le origini e le caratteristiche di ciascuna razza.
Origini antiche degli Spitz e Volpini di Pomerania
Le radici degli Spitz affondano nella storia più antica delle razze canine, infatti, inclusi i Volpini di Pomerania, sono discendenti dda antichi cani nordici e artici. Originariamente, erano cani di taglia più grande, utilizzati per attività pratiche come il traino delle slitte e la caccia. Erano conosciuti per la loro robustezza, resistenza al freddo e abilità nel lavoro e solo in seguito, attraverso processi di selezione e allevamento, si sono evoluti in razze di dimensioni più contenute, come il Pomerania.
Il nome stesso "Pomerania" deriva dalla regione storica dell’Europa settentrionale, che oggi si estende tra Germania e Polonia, dove questo piccolo cane dalle grandi personalità ha saputo conquistare nella storia le corti europee, diventando un simbolo di eleganza e nobiltà.
Spitz: un gruppo diversificato ma unitario
Questa razza di cani appartengono al gruppo 5 della classificazione FCI (Federazione Cinologica Internazionale), che include cani di tipo primitivo e cani nordici e questo vasto gruppo comprende razze provenienti da diverse aree geografiche, come l’Alaskan Malamute, il Siberian Husky e il Samoiedo, ma anche quelli più piccoli, come lo Spitz tedesco e il Volpino italiano.
Nonostante le differenze di taglia e utilizzo, gli Spitz condividono alcune caratteristiche comuni, sono facilmente riconoscibili per le loro orecchie triangolari, il muso affilato, la coda arricciata sopra la schiena e il doppio mantello. Queste caratteristiche non sono puramente estetiche: rispecchiano l’adattamento di questi cani a climi rigidi e ambienti ostili. Il folto pelo idrorepellente, ad esempio, li protegge dal freddo, mentre le piccole orecchie riducono il rischio di congelamento.
Tra gli Spitz più piccoli, il Volpino di Pomerania rappresenta una variante miniaturizzata e raffinata, tuttavia, necessita evitare di confondere la sua dimensione ridotta, associandola a sinonimo di debolezza, in quanto questa razza eredita la forza e il coraggio dei suoi antenati di taglia più grande.
Volpino di Pomerania: piccolo, elegante e amato
Il Volpino di Pomerania è tra le razze più amate al mondo, grazie alla sua combinazione di bellezza, energia e vivacità, un amico dell'uomo a quattro zampe di piccola taglia, facilmente riconoscibile per il suo mantello soffice e voluminoso, che forma una criniera intorno al collo, e per la coda riccia e folta.
A differenza degli Spitz più grandi, spesso legati a compiti di lavoro come il traino o la pastorizia, il Pomerania è stato selezionato principalmente come cane da compagnia e questo ruolo gli si addice perfettamente grazie al suo carattere affettuoso, intelligente e leale. È un cane che ama stare al centro dell’attenzione e che si adatta facilmente alla vita in appartamento, pur necessitando di passeggiate regolari per mantenersi in forma.
Una particolarità del Pomerania è la sua popolarità tra le celebrità e questo ha contribuito a renderlo un cane di tendenza, ma la sua larga diffusione oltre che alla moda, è dovuta alla facilità di gestione, unita al suo temperamento dolce e giocoso che lo rendono una scelta ideale per molte famiglie.
Differenze chiave tra Spitz e Pomerania
Sebbene il Pomerania sia tecnicamente uno Spitz, ci sono alcune differenze che lo distinguono dalle altre varietà di questo gruppo di cani, come detto, molto richiesto e di estrema attualità. Gli Spitz tedeschi, ad esempio, possono essere di diverse taglie e colori, ma tendono a mantenere un aspetto più rustico e un temperamento leggermente più indipendente rispetto al Pomerania.
Il Volpino di Pomerania, invece, è stato allevato per accentuare le caratteristiche estetiche e comportamentali che lo rendono particolarmente adatto alla vita domestica, infatti la sua piccola taglia, combinata con il pelo soffice e l’indole socievole, lo distingue nettamente dai suoi parenti di taglia più grande. Tuttavia, anche il Pomerania conserva un lato intraprendente e coraggioso, ereditato dai suoi antenati, che si caratterizza per la spiccata attitudine alla protettività ed all'essere sempre vigile, nonostante le sue apparenze da “cane da salotto”.
Cura e attenzioni per il Volpino di Pomerania e lo Spitz Tedesco
I cani di questa razza richiedono cure specifiche, in particolare per il mantello. Gli Spitz e i Pomerania condividono la necessità di una regolare toelettatura per mantenere il pelo in ordine e privo di nodi. Nel caso del Pomerania, è consigliabile spazzolarlo quotidianamente con un cardatore per preservare la lucentezza del manto e prevenire eventuali problemi cutanei.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale. Una dieta bilanciata, ricca di nutrienti, contribuisce a mantenere il cane in salute e a favorire la crescita di un pelo sano e folto.
Volpino di Pomerania o Spitz tedesco: Quale scegliere?
La scelta tra uno Spitz e un Volpino di Pomerania dipende principalmente dallo stile di vita e dalle preferenze personali, in funzione anche della composizione della famiglia, piuttosto del fatto di essere singl. Gli Spitz tedeschi, soprattutto quelli di taglia media o grande, possono essere una scelta eccellente per chi dispone di ampi spazi esterni e desidera un cane più indipendente. Al contrario, il Volpino di Pomerania si adatta perfettamente a chi vive in appartamento e cerca un compagno affettuoso e vivace.
Grazie all’impegno di professionisti esperti, come quelli dell'allevamento Volpini di Pomerania, è possibile trovare il cane perfetto per le proprie esigenze, in quanto si dedicano oltre che a preservare la purezza della razza, anche a garantire che ogni cucciolo sia sano e capace di socializzare.
Concludendo si può affermare che la differenza tra lo Spitz e il Volpino di Pomerania risiede non solo nelle dimensioni e nell’aspetto, ma anche nell’evoluzione storica e nei ruoli che queste razze hanno assunto nel corso dei secoli. Entrambi condividono un patrimonio genetico antico e affascinante, tuttavia il Pomerania si distingue per il suo ruolo come cane da compagnia per eccellenza. Indipendentemente dalla scelta, sia gli Spitz che i Volpini di Pomerania sono cani straordinari, capaci di arricchire la vita di chiunque deciderà di accoglierli.