Come sperimentare sul web senza investimenti: idee da realizzare con uno spazio hosting gratuito

Come sperimentare sul web senza investimenti: idee da realizzare con uno spazio hosting gratuito
Pubblicato:

Il lancio di un progetto digitale viene spesso percepito come un’impresa costosa, che può compiere solo chi possiede capitali consistenti o può contare su investitori già pronti. In realtà, lo sviluppo dei servizi di hosting ha reso accessibile a chiunque un’infrastruttura di livello professionale senza particolari spese iniziali: in alcuni casi è possibile trovare occasioni per provare, per un periodo di tempo, la piattaforma web e usufruire di spazio, traffico, database, certificato SSL e pannello di gestione.

Quindi, è possibile pubblicare un sito perfettamente funzionante e si ha l’opportunità di sperimentare integrazioni con strumenti di marketing, di raccogliere feedback dagli utenti e (un aspetto sicuramente non trascurabile) di mostrare il progetto a potenziali clienti o collaboratori.

I progetti che si possono avviare gratuitamente

Uno spazio web gratuito consente di costruire diverse tipologie di sito, ciascuna con obiettivi distinti, tutte molto utili in base a ciò che si desidera realizzare.

Sito personale

Il sito personale è il biglietto da visita digitale che presenta il profilo professionale in modo ordinato: la sezione Chi sono, l’elenco delle competenze, un blog per condividere riflessioni. Bastano pochi template ben strutturati per ottenere, in pochissimo tempo, un risultato pulito pronto per essere diffuso sui social o allegato al curriculum.

Portfolio creativo

Fotografi, grafici e illustratori possono sfruttare un portfolio creativo con gallerie a scorrimento e slideshow a schermo intero per valorizzare i lavori migliori. Inoltre, se si integra il tutto con plugin di compressione delle immagini, le pagine continuano ad essere veloci.

Landing page

Ideale per il lancio di un prodotto o di un e-book, la landing page concentra tutte le informazioni in una sola schermata e accompagna il visitatore verso l’azione desiderata, come l’iscrizione a una newsletter o la richiesta di un preventivo.

Hosting gratis: pro e contro, per chi è adatto

Un hosting gratuito riduce a zero il costo iniziale, con la possibilità di utilizzare una piattaforma di gestione intuitiva e pratica. La soluzione si rivela perfetta per freelance interessati a testare un servizio di consulenza, per start-up in una fase di partenza, durante la quale si devono raccogliere metriche concrete, oltre che per studenti o neolaureati in cerca di esperienza pratica.

Chi prevede fin da subito volumi di traffico importanti e un progetto che dura nel tempo dovrebbe orientarsi, direttamente o successivamente alla prova gratuita, verso un piano a pagamento, in modo da sfruttare anche in seguito tutte le funzionalità del servizio di hosting.

Soluzioni affidabili per iniziare in sicurezza, anche senza spese

Come scegliere il provider giusto? Tra gli aspetti da valutare, ci sono la disponibilità di un’installazione rapida del CMS che si vuole utilizzare, l’aggiornamento costante della piattaforma di gestione dei contenuti e un’assistenza tecnica continua.

Esistono funzioni che aumentano il livello di sicurezza e sistemi di test che consentono di provare delle modifiche rilevanti senza compromettere la versione pubblica del portale. L’offerta risulta ancora più interessante se comprende altri elementi, come, ad esempio, un servizio di posta professionale, che aumenta la fiducia degli utenti e migliora la user-experience.

Se hai un’idea e vuoi iniziare senza costi, puoi avere uno spazio hosting gratis su Register.it e testare il tuo progetto durante un periodo di prova contando con il supporto di una piattaforma professionale.

Perché testare prima di investire

Chi apre un sito per provare in maniera gratuita un servizio di hosting ottiene subito dati reali: tempo medio di permanenza, percentuale di clic, provenienza geografica degli utenti. Sono metriche che aiutano a comprendere la corretta struttura delle pagine, il copywriting e il posizionamento pubblicitario. La prova anticipata mette in evidenza in tempo record eventuali colli di bottiglia, come i percorsi di conversione poco chiari.

Avviando il progetto con una soluzione di questo tipo, si affronta il mercato in modo graduale: si genera interesse, si raccolgono contatti e, al termine della prova, si dispone di una base di informazioni sufficiente per scegliere il piano più adatto alle esigenze future del progetto.