Content marketing: come sfruttare gli articoli promozionali per una maggiore lead generation

Il marketing basato sui contenuti (detto anche content marketing) è una strategia che si è diffusa enormemente negli ultimi anni. Se anni fa si tendeva a creare campagne pubblicitarie sui media tradizionali e in alcuni casi si realizzavano advertorial sui giornali (clicca qui per approfondire il concetto di advertorial), oggi invece la rete da la possibilità alle aziende di diffondere i propri contenuti su diverse piattaforme.
Da qui nasce il content marketing, cioè la possibilità di attirare clienti tramite contenuti di tipo informativo, e nelle prossime righe cercheremo di capire come sfruttare questa tecnica per ottenere risultati eccezionali anche nel mondo fisico dal vivo.
Come funziona il content marketing tradizionale
Prima di addentrarci a capire come ottimizzare gli effetti di questa strategia e provare a modificarla, dobbiamo comprendere come agiscono le attività normalmente.
Il content marketing prevede la creazione di contenuti di tipo informativo che hanno il compito di analizzare un determinato argomento, problema o soluzione in un settore specifico che riguarda da vicino la nostra azienda. Il contenuto ha quindi il compito di analizzare in modo specifico una tematica e, al termine dell’analisi, o in alcuni casi nella parte mediana, viene proposto il nostro prodotto o servizio come elemento che possa essere utile al lettore.
I contenuti che vengono creati possono avere vari formati, senza essere necessariamente testi o articoli. In molti casi si sviluppano video-guide o tutorial, mentre in altri è anche possibile creare dei veri e propri podcast.
Arrivati fin qui, sembra abbastanza semplice sviluppare una strategia di content marketing, ma il problema principale rimane la promozione dei contenuti e il target di riferimento.
Dopo aver creato i contenuti è possibile utilizzare i social media, la Seo o magari la pubblicità pay per click per diffonderli al pubblico, in modo da provare ad attrarre nuovi clienti in azienda. In altri casi si creano contenuti destinati a clienti già acquisiti, magari per un upsell o per riattivare degli ordini, e si diffondono tramite l’email marketing e il retargeting sulle principali piattaforme tramite il caricamento delle anagrafiche disponibili nel crm.
Tutto questo, come ben potrete immaginare, ha un costo e prevede anche una notevole dose di impegno nella creazione dei contenuti e nella loro diffusione. Esistono però delle strategie che possono migliorare la resa di tale attività, che vedremo nel prossimo paragrafo.
Il content marketing con materiali cartacei e l’utilizzo di gadget promozionali
La strategia appena menzionata si può sviluppare anche al di fuori del web tramite materiali fisici e cartacei.
Immaginate se alla vostra lista di clienti dei quali avete anche un indirizzo fisico, al posto che mandare una sequenza di email, inviaste una piccola rivista con le novità del vostro settore direttamente a casa, magari condita da un bel gadget promozionale.
Avreste la certezza che il contenuto arrivi direttamente al destinatario, che apra il pacco e che non lo butti in quanto vi conosce già e al contempo potreste anche verificare tramite una semplice chiamata la ricezione e l’apertura del materiale inviato. Sembra molto costosa come pratica, ma se avete già provato a fare pubblicità online vi renderete conto che gli importi spesi non differiscono di molto e avreste al contempo la certezza che il vostro materiale arrivi alle persone giuste.
Molti di voi si staranno chiedendo come fare lead generation con questa strategia, ma dovreste già aver capito come poterla fare.
Immaginate ora di essere ad una fiera di settore dove sono presenti centinaia di potenziali clienti. Come fare ad ottenere dei contatti da poter sfruttare nei giorni successivi?
Il modo è molto semplice e si può seguire grossomodo la tecnica appena descritta: sarà sufficiente creare una piccola rivista o brochure con del materiale interessante relativo alla vostra azienda e al vostro settore di riferimento e regalarla in cambio di un biglietto da visita o un indirizzo email. Detta così sembra poco accattivante per chi riceverà il vostro materiale pubblicitario, ma è possibile risolvere questo problema mediante l’utilizzo di un gadget promozionale utile.
Ad esempio, una power bank con personalizzata con il vostro brand attirerà ancor di più l’attenzione delle persone e sicuramente farà in modo che siano maggiormente intenzionate a scambiare il loro contatto con un piccolo regalo personalizzato.
Anche qui i costi sembrano molto alti, ma se avete già fatto lead generation online saprete bene che non siamo così distanti rispetto ad una tradizionale campagna su Google o su Facebook Ads.
È anche possibile risparmiare nella scelta dei gadget personalizzabili tramite fornitori online qualificati. A tal proposito ci sentiamo di suggerirvi di visitare anche il sito web di gadget48.com, dove, tramite il seguente link, potrete visitare anche la pagina dedicata alle power bank personalizzabili per provare ad applicare direttamente la strategia appena descritta.
Come avete visto il content marketing non è solamente una disciplina che riguarda l’online, ma può essere anche sfruttata nel mondo reale per riattivare dei clienti della vostra attività o trovare nuovi lead.