amici a quattro zampe

Dove è vietato l'Amstaff: presso gli allevamenti italiani puoi trovare un cucciolo di questa razza

Dove è vietato l'Amstaff: presso gli allevamenti italiani puoi trovare un cucciolo di questa razza
Pubblicato:

L'American Staffordshire Terrier, conosciuto affettuosamente come Amstaff, è una razza di cane che in diverse parti del mondo viene considerata “pericolosa”, tuttavia questa etichettatura è veritiera solamente in parte.

Tuttavia in Italia, l'allevamento Amstaff è consentito e gli appassionati di questa razza possono trovare cuccioli allevati con cura, rispetto e amore, e “sfatare” così il pregiudizio legato a questa fiero, possente e fedele amico dell'uomo che fin dall'antichità si prestava per lui nei lavori dei campi.

Questo cane dal fisico compatto e muscoloso, con una personalità affettuosa e leale, ha una storia complessa che lo ha portato a essere amato come animale di famiglia in alcuni luoghi e temuto durante i suoi "combattimenti tra simili" in altri. La polarizzazione nei confronti di questa razza è così marcata che in molti Paesi è soggetta a restrizioni severe o addirittura vietata, mentre in Italia, grazie all'ottimo lavoro di genetica e educazione svolto degli allevatori amstaff, ne rende possibile l'adozione, così da poterne scoprire il vero carattere.

L'Amstaff è un cane che si pone fra mito e realtà

L’Amstaff ha origini antichissime e risalgono ai tempi in cui era di supporto all'uomo durante le attività di lavoro svolte in campagna, oltre ad essere utilizzato come difesa dagli animali selvatici, successivamente nel XIX secolo in America, veniva impiegato nei combattimenti tra cani. Tuttavia, il carattere della razza si è evoluto notevolmente, diventando noto non solo per la sua forza fisica ma anche per le sue doti affettuose e il suo legame con le famiglie. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, l’Amstaff viene spesso chiamato “nanny dog”, un soprannome che riflette la sua attitudine protettiva e affettuosa nei confronti dei bambini. Questa descrizione positiva contrasta con la percezione negativa diffusa in alcuni Paesi europei, dove viene ancora visto come un cane potenzialmente pericoloso.

Restrizioni per gli Amstaff in Europa e oltre

In Francia, Danimarca, Svezia e Paesi Bassi, l’American Staffordshire Terrier è classificato come "cane da combattimento" e la sua detenzione è vietata o fortemente regolamentata. Ad esempio, in Spagna ogni comunità autonoma applica norme specifiche, come l'obbligo di museruola in pubblico. In Germania la situazione varia tra gli stati federali, tanto che alcuni richiedono permessi speciali per possedere un Amstaff, mentre altri lo vietano completamente.

Queste restrizioni hanno contribuito a una significativa riduzione del numero di Amstaff in molti paesi, tuttavia, è importante sottolineare che il comportamento di un cane è determinato in gran parte dall'educazione che riceve e dall'ambiente in cui cresce.

In Italia da tempo è assente una lista nera delle razze pericolose che avrebbe potuto eventualmente comprendere anche l'amstaff ed il nostro paese ha adottato un approccio diverso, registrando eventuali cani morsicatori in base al comportamento individuale piuttosto che alla tipologia alla quale appartiene.

L'importanza degli Allevamenti Amstaff certificati

Proprio in virtù delle considerazioni appena esposte, per chi desidera accogliere un Amstaff nella propria famiglia, ponderare con calma la scelta dell'allevatore è di fondamentale importanza per essere certi di entrare in contatto con professionisti qualificati . Gli Allevamenti Amstaff professionali presenti nel nostro paese si impegnano a selezionare esemplari sani, equilibrati e adatti alla vita in famiglia. Un allevatore serio e qualificato oltre a garantire la salute fisica del cane, lavora anche sul temperamento e sulla socializzazione precoce, grazie ad una selezione genetica di elevato standard qualitativo.

Durante la visita all’allevamento, è consigliabile osservare le condizioni in cui vivono i cuccioli e interagire con i genitori, perché questo offre una panoramica importante sul futuro comportamento del cane. Un bravo allevatore risponderà a tutte le domande riguardanti la salute, l’educazione e le esigenze dell’Amstaff, dimostrando trasparenza e professionalità.

L'Amstaff è un un compagno di vita versatile

L'Amstaff è una razza che colpisce oltre che per il suo aspetto fisico imponente, caratterizzato da una muscolatura ben sviluppata e una linea elegante, anche per il suo carattere. È un cane intelligente, leale e affettuoso, con una personalità vivace e una spiccata capacità di adattarsi alla vita familiare. Sebbene mantenga un certo istinto di dominanza verso altri cani, un addestramento corretto e coerente può renderlo un compagno equilibrato e ben educato.

Il suo passato da cane da combattimento deve evitare di ingannarci, perché l’Amstaff è un cane che ama stare con le persone, è molto legato alla sua famiglia ( proprio per le sue antiche origini di cane utilizzato nei lavori dei campi insieme all'uomo ) e, se socializzato adeguatamente fin da cucciolo, è in grado di convivere serenamente anche con altri animali. La sua indole giocosa lo rende particolarmente adatto a vivere in ambienti dinamici, dove può ricevere stimoli adeguati e partecipare attivamente alla vita quotidiana.

L'importanza dell'educazione e dell'attività fisica per l'Amstaff

Per crescere un Amstaff felice ed equilibrato, è essenziale dedicare tempo all'addestramento e all'attività fisica, in quanto questa razza di cane ha un'elevata necessità di ricevere stimolazioni mentali ed effettuare molto movimento, infatti gli sport cinofili come Agility, Flyball e Obedience sono ideali per poter dare sfogo alla sua energia e mettere in moto la sua intelligenza. Tuttavia, è fondamentale evitare di addestrarlo come cane da difesa, poiché questo potrebbe accentuare istinti che esulano dal poter essere necessari nella vita moderna.

L'Amstaff ama le lunghe passeggiate, le escursioni e persino correre accanto al proprietario in bicicletta, al tempo stesso, è un cane che apprezza i momenti di relax e le coccole, dimostrando un equilibrio perfetto tra dinamismo e dolcezza.

Un futuro promettente per l’Amstaff in Italia

In Italia, l'Amstaff sta lentamente superando lo stigma legato al suo passato che lo etichetta come cane da combattimento, grazie anche al lavoro degli allevatori che si dedicano a promuovere una conoscenza più approfondita e realistica della razza. L’abolizione della lista delle razze pericolose ha permesso di valutare ogni cane in base al comportamento individuale, piuttosto che alla sua appartenenza a una specifica categoria.

Chi sceglie di adottare un Amstaff presso un allevamento certificato avrà l'opportunità di scoprire un cane straordinario, capace di regalare affetto incondizionato e momenti indimenticabili. Con la giusta educazione e un ambiente amorevole, l’American Staffordshire Terrier diventa sempre un membro insostituibile della famiglia, dimostrando che il suo carattere dolce e leale è ben lontano dall’immagine stereotipata di “cane da combattimento”.

In Italia presso gli allevamenti specializzati gli amanti di questa razza possono trovare cuccioli Amstaff cresciuti con cura e professionalità, pronti a iniziare una nuova avventura al fianco di proprietari responsabili e consapevoli.

Seguici sui nostri canali