Pagamenti Digitali

E-commerce e Covid: accelerata verso pagamenti digitali e carte di credito nel 2023/24

E-commerce e Covid: accelerata verso pagamenti digitali e carte di credito nel 2023/24
Pubblicato:

Secondo i dati della Banca d'Italia, nel 2023 si è registrato un aumento del 57% dei pagamenti digitali in Italia, trainati dall'e-commerce e dalla spinta impressa dalla pandemia di Covid-19.

Questa tendenza, che vede un calo dell'utilizzo del contante a favore di metodi di pagamento elettronici come carte di credito, bancomat e app dedicate, sta avendo un impatto significativo sul settore bancario.

L'utilizzo sempre minore del contante e l'aumento delle transazioni online infatti, spingono le banche a ripensare il loro modello di business, con una riduzione del numero di filiali fisiche sul territorio.

Crisi Covid e smartphone: un binomio vincente

La crisi sanitaria ha accelerato questo processo, incentivando l'utilizzo di smartphone e tablet per effettuare pagamenti e acquisti online. I dati lo confermano: nel 2023, i pagamenti tramite smartphone e smartwatch sono cresciuti del 72% rispetto all'anno precedente.

E-commerce: l'ancora di salvezza per le aziende

L'e-commerce si è rivelato un'ancora di salvezza per molte aziende durante la pandemia, permettendo loro di continuare a vendere i propri prodotti anche durante i periodi di lockdown.

Questa spinta verso l'online ha convinto anche le aziende più tradizionali ad adottare soluzioni di e-commerce, favorendo ulteriormente la diffusione dei pagamenti digitali.

Costi più bassi per le aziende online

Aprire un negozio online comporta costi decisamente inferiori rispetto all'apertura di un punto vendita fisico. Non servono affitti, utenze, dipendenti da tenere in negozio, e questo permette alle aziende di risparmiare notevolmente.

Conclusioni

L'aumento dell'e-commerce e l'utilizzo sempre maggiore dei pagamenti digitali rappresentano un cambiamento epocale per il mondo del commercio e delle finanze.

Le banche che sapranno adattarsi a questo nuovo scenario saranno quelle che riusciranno a rimanere competitive sul mercato.

Confronto tra i costi di un'azienda online e di un'azienda fisica:

Costo Azienda online Azienda fisica
Affitto - +
Utenze - +
Dipendenti - +
Magazzino - +
Marketing + +
Commissioni e-commerce + -

 

Come si può vedere, i costi fissi di un'azienda online sono decisamente inferiori rispetto a quelli di un'azienda fisica. Questo permette alle aziende online di avere una maggiore flessibilità e di poter offrire prezzi più competitivi ai propri clienti.

Seguici sui nostri canali