Estate in Alta Badia: itinerari, attività e consigli utili

Estate in Alta Badia: itinerari, attività e consigli utili
Pubblicato:

L’Alta Badia, nel cuore del territorio dolomitico, è una sorta di “conca” compresa tra i 1.300 e i 2.000 metri di quota, circondata da cime celebri come il Sasso di Santa Croce, il Sassongher e il gruppo del Sella. Se durante la stagione fredda, questo splendido territorio è preso d’assalto dagli appassionati di sci e di altre attività invernali, d’estate si trasforma in un paradiso per escursionisti e ciclisti, mentre gli impianti di risalita – aperti da metà giugno – agevolano l’accesso ai tavolati d’alta quota. 

Come scegliere la struttura ideale per un soggiorno estivo

Chi vuole coniugare comfort e accesso immediato ai percorsi potrà trovare sicuramente, cercando un La Villa hotel in Alta Badia, la struttura che fa al caso suo. Potrebbe per esempio scegliere il Dolomites Hotel Savoy, delizioso hotel che si trova a 1.433 m, a pochi passi dalla cabinovia Piz La Ila, punto di partenza per numerosi sentieri estivi. Oltre a camere in stile ladino con mezza pensione, offre un’ampia zona wellness con piscina coperta, saune, percorso Kneipp e lettini ad acqua e tanto altro. Nei servizi inclusi rientrano wi-fi gratuito, deposito bici, noleggio e-bike direttamente in hotel e utili consigli escursionistici forniti dallo staff; è disponibile anche un parcheggio coperto.  

Sport e avventura in quota

Fra le esperienze imperdibili da fare in Alta Badia spicca la via ferrata Brigata Tridentina al Pisciadù, famosa per il ponte sospeso finale: un itinerario adrenalinico, ma ben attrezzato che regala una visuale mozzafiato sul Lago Pisciadù. Gli amanti dell’escursionismo classico possono scegliere l’escursione ad anello al Piz Boé o la traversata Gardenaccia–Sassongher, entrambe raggiungibili in quota con gli impianti e percorse in quattro-cinque ore. Chi preferisce la bicicletta trova un vero banco di prova nei passi Gardena, Campolongo e Pordoi; il fondo asfaltato liscio e la segnaletica dedicata consentono di organizzare giri da mezza giornata con rientro a La Villa per la merenda in rifugio. 

Eventi da non perdere

Il calendario estivo è ricco di manifestazioni che uniscono sport e tradizione. Il 7 giugno e il 13 settembre 2025 torna il Sellaronda Bike Day: 53 km di strade dolomitiche chiuse al traffico dalle 8:30 alle 16:00, 1.600 m di dislivello complessivo e la libertà di partire da qualunque paese, senza iscrizione, per vivere l’anello del Sella in modalità slow. A chi preferisce atmosfere paesane consigliamo “Cantando e suonando per rifugi”, rassegna di musica folkloristica che il 22 giugno animerà i sentieri sopra La Villa e la Serata folcloristica dell’8 luglio, dove gruppi ladini in costume raccontano danze e leggende della valle.  

Gite in auto alla scoperta dei dintorni

A chi ama le giornate di scoperta culturale o le passeggiate tranquille e rilassanti, l’Alta Badia offre numerose possibilità di gite in auto verso località affascinanti. In meno di un’ora da La Villa si raggiunge Brunico, vivace cittadina della Val Pusteria, dove si può visitare il Castello che ospita uno dei musei del circuito Messner Mountain Museum o passeggiare tra le boutique del centro storico

In direzione opposta, attraverso il Passo Gardena, si arriva a Ortisei, cuore della Val Gardena, celebre per la tradizione dell’intaglio del legno e le gallerie d’arte artigiana. Per un’escursione più breve, ma suggestiva, si può visitare il borgo di Colfosco, a soli 15 minuti da La Villa: circondato da spettacolari pareti dolomitiche, conserva un’atmosfera autentica e offre una delle chiesette più caratteristiche della valle (chiesetta tardo-gotica dedicata a San Vigilio). Infine, percorrendo il Passo Falzarego, si può organizzare una gita di mezza giornata a Cortina d’Ampezzo, elegante località incastonata tra le cime dell’Ampezzo, dove arte, natura e architettura alpina si fondono in un contesto scenografico unico.

Seguici sui nostri canali