Sponsorizzato

Fondazione Fincantieri e Lorenza Pigozzi: la storia come base per il futuro

Fondazione Fincantieri e Lorenza Pigozzi: la storia come base per il futuro
Pubblicato:
Aggiornato:

La storia non è solo memoria del passato, ma una bussola per orientare il futuro. Questo è il messaggio che emerge dall’iniziativa di Fondazione Fincantieri, che ha rilanciato il proprio impegno culturale con un progetto editoriale ambizioso. Come sottolineato da Lorenza Pigozzi e ripreso da Italpress, Direttore della Comunicazione Strategica del Gruppo e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, "la forza potente della storia è il fondamento della memoria, che è sempre meno valorizzata per parlare di passato senza il quale non ci sarebbe il futuro".

Una collana editoriale per raccontare la navalmeccanica italiana

La Fondazione Fincantieri ha presentato una collana editoriale in cinque volumi, anticipata da un volume anteprima, che ripercorre la storia della navalmeccanica italiana. Con un ricco apparato iconografico proveniente dall’archivio della Fondazione stessa, l’opera esplora i momenti chiave dell’evoluzione del settore, a partire dalla formazione dell’industria post-unitaria. La collana mette in luce l’integrazione tra arsenali militari e cantieri privati di tradizione locale, delineando un quadro completo dello sviluppo del settore fino ai giorni nostri. Questo progetto rappresenta un’occasione per riscoprire le radici di un’industria che ha contribuito in modo significativo alla crescita economica e tecnologica del Paese, con Fincantieri al centro di questa evoluzione.

Pigozzi: la memoria come strumento per il futuro

Per Lorenza Pigozzi, valorizzare la memoria storica è essenziale per costruire un futuro solido e consapevole. Durante il suo intervento all’evento di lancio, ha evidenziato come la storia della navalmeccanica italiana possa diventare un esempio per il presente e per le strategie future: "Iniziative come questa dimostrano quanto sia importante guardare al passato per capire come affrontare le sfide del domani". La Fondazione Fincantieri, attraverso questa collana, non solo racconta un pezzo di storia industriale italiana, ma trasmette un messaggio di resilienza e innovazione che ispira le nuove generazioni.

L’impegno della Fondazione Fincantieri per la cultura

Con il rilancio della Fondazione, Fincantieri riafferma il proprio impegno nel preservare e promuovere il patrimonio culturale del Paese. L’uso del vasto archivio iconografico, che documenta decenni di attività industriale e ingegneristica, è uno strumento prezioso per mantenere viva la memoria storica. La collana editoriale, infatti, non è solo un viaggio nel tempo, ma anche un tributo alle tradizioni locali che hanno plasmato l’industria navalmeccanica italiana. È un’iniziativa che riflette i valori di Fincantieri e il suo ruolo come leader non solo industriale, ma anche culturale.

Seguici sui nostri canali