Le fasi operative della logistica: il mondo degli e-commerce

Sebbene oramai il termine “logistica” sia ben conosciuto da tutti, ciò che sfugge all’attenzione anche degli addetti ai lavori è che le fasi operative della logistica sono diverse e che le stesse, non sono riconducibili solo ed esclusivamente alla movimentazione delle merci dal fornitore al cliente finale.
Fra le diverse fasi operative del servizio logistico vi è quella della “gestione del magazzino”; nell’opinione comune, quando si parla di magazzino si fa riferimento a quel luogo inteso quale deposito nel quale la merce viene conservata. Sebben questa definizione sia comunque corretta, non è sufficiente ad indicare cosa un magazzino sia davvero e, soprattutto cosa si intenda per “gestione del magazzino”.
Con quest’ultima espressione si fa riferimento a tutto ciò che concerne la ricezione delle merci, la custodia delle stesse, la conservazione dei prodotti nonché tutte quelle operazioni relative alla consegna e allo smaltimento dei materiali utilizzati e dei prodotti.
La gestione del magazzino: quali fasi?
Come è stato anticipato poco fa, con il termine logistica si fa riferimento ad un vero e proprio processo; una delle fasi dello stesso è proprio la gestione del magazzino che, a sua volta, si estrinseca in diverse sotto attività fra le quali:
- Lo stoccaggio delle merci
- Il prelievo della merce ovvero il cosiddetto “picking”;
- L’inscatolamento degli ordini
- Le spedizioni tramite corriere espresso
- La gestione dei resi
- Il ricevimento della nuova merce
Per un’adeguata organizzazione della logistica, è utile che queste fasi appena menzionate vengano svolte in luoghi separati del magazzino in modo tale da non confondere i processi connessi alla merce in entrata con quella in uscita.
La prima zona da organizzare è quella della “ricezione”, zona nella quale vengono ricevuti i prodotti e vengono controllati i documenti ad essi connessi; la seconda è quella dello “stoccaggio”, zona nella quale i prodotti vengono adeguatamente disposti e conservati sugli scaffali; la terza zona è quella che attiene alla “spedizione” nella quale gli operatori si occupano di imballare e confezionare i prodotti in modo tale che possano essere spediti ai clienti.
Logistica conto terzi: quando e perché sceglierla?
Sino a questo momento si è discusso delle fasi operative della logistica ed in particolare di quella che attiene alla gestione del magazzino tuttavia, talvolta, è possibile che gli operatori incaricati del servizio logistico non riescano ad effettuare con efficienza l’intero processo mettendo a repentaglio il benessere dell’attività.
Ad oggi, esiste la possibilità di affidarsi ad una logistica per e-commerce come, per esempio, LogiTre, fornitore specializzato nel settore della logistica e che garantisce ai propri clienti:
- evasione degli ordini entro 24h;
- spedizioni tracciate in 1-2 giorni;
- account manager;
- report giornaliero delle attività logistiche svolte quindi, evasione degli ordini e spedizione delle merci nonché rendicontazione delle merci presenti in magazzino;
- spedizione per e-commerce e marketplace;
- gestione dei resi.
Chi sceglie di affidarsi a LogiTre, fornitore logistico conto terzi, può certamente far affidamento su professionalità, esperienza e competenza nel settore e quindi, sulla possibilità di sviluppare la propria attività anche e soprattutto dal punto di vista economico. Un’ottima gestione della logistica si traduce, infatti, in una maggiore soddisfazione dei clienti e, quindi, nel successo dell’e-commerce.