Controllo acustico

Materiali fonoassorbenti: la loro funzione nel miglioramento dell’acustica degli ambienti

Materiali fonoassorbenti: la loro funzione nel miglioramento dell’acustica degli ambienti
Pubblicato:

Nel mondo moderno, la riduzione del rumore e il controllo acustico sono diventati fattori essenziali per garantire comfort e benessere in ambienti diversi.

Il crescente interesse verso i materiali fonoassorbenti, che hanno l'obiettivo di attenuare il rumore e migliorare la qualità del suono negli spazi abitativi, lavorativi e ricreativi, è dovuto all'esigenza di trovare soluzioni efficaci ed ecocompatibili per combattere l'inquinamento acustico, grande piaga di moltissime città italiane, come descritto anche in questo articolo che consigliamo di leggere.

Per questo motivo nelle prossime righe di questo articolo di oggi cercheremo di approfondire nel dettaglio la questione, vedendo insieme quali sono i principali materiali fonoassorbenti e in quali soluzioni vengono applicati con migliori risultati.

Tipologie di materiali fonoassorbenti

I materiali fonoassorbenti possono essere classificati in base alla loro struttura, alle proprietà acustiche e ai diversi gradi di isolamento offerti. Tra i principali tipi di materiali fonoassorbenti vi sono:

  • Fibrosi: quali lana di roccia, fibra di legno, fibra di vetro e cotone, sono caratterizzati da un'elevata porosità che permette di assorbire il suono e limitare le riflessioni indesiderate. Vengono anche normalmente chiamati tessuti fonoassorbenti e tra essi possiamo includere anche la lana comune e le fibre di poliestere;
  • Cellulari: come schiuma di poliuretano espanso (detta anche schiuma acustica ad alta densità), melamina e gomma espansa. A cellule chiuse o aperte, garantiscono una buona resistenza al passaggio del suono e allo stesso tempo un'ottima resistenza meccanica e termica. Proprio per queste ragioni vengono anche impiegati per la realizzazione di schermi fonoassorbenti all’interno di ambienti lavorativi.
  • A strati compositi: sono costituiti dall'accoppiamento di diversi materiali, come la gomma e il piombo o altri metalli pesanti, che consentono di ottenere un'elevata inerzia acustica a fronte di uno spessore ridotto.

Le caratteristiche dei materiali fonoassorbenti

L'isolamento acustico è una delle caratteristiche fondamentali che deve possedere un materiale di questo tipo.

Per determinare l'efficacia di un materiale fono isolante si utilizza il cosiddetto indice di isolamento acustico, espresso in decibel (dB), che misura la capacità di un materiale di bloccare il passaggio dell'energia sonora tra due ambienti adiacenti. Più alto è il valore, maggiore sarà l'isolamento acustico offerto dal materiale.

Un altro parametro importante da valutare nell'analisi è il coefficiente di assorbimento acustico, che indica la percentuale di energia sonora assorbita dal materiale anziché essere riflessa. Un materiale con un elevato coefficiente di assorbimento acustico sarà in grado di ridurre il riverbero e migliorare la qualità del suono all'interno degli ambienti.

Questi materiali devono garantire non solo prestazioni acustiche ottimali, ma anche un'adeguata resistenza al fuoco e un buon comportamento termico. Queste caratteristiche contribuiscono a migliorare la sicurezza degli ambienti e consentono di risparmiare energia attraverso una maggiore efficienza energetica.

Esempi di applicazione e contesti in cui si adottano queste soluzioni per l’assorbimento di suoni e rumori

Ora che abbiamo capito che cosa sono i materiali fonoassorbenti, vediamo insieme in quali casi e dispositivi vengono applicati.

Negli ambienti domestici e lavorativi, l'utilizzo di soluzioni fonoassorbenti può contribuire a ridurre il rumore proveniente dall'esterno o dai locali adiacenti, creando condizioni più confortevoli per gli occupanti. Sebbene possa sembrare un problema remoto, l’inquinamento acustico è infatti una fonte di disturbo per moltissimi cittadini, come ad esempio gli abitanti di Seriate che ogni mattina vengono disturbati dai rumori degli aerei, in particolar modo via Basse, come riferito anche in questa nostra notizia recente.

Come ben sappiamo, l’acustica poco efficiente di un edificio residenziale è infatti in grado non solo di portare semplice disturbo agli abitanti, ma anche difficoltà nel sonno che potrebbero essere causa di patologie molto difficili da contrastare.

Nel caso un’abitazione o un ufficio sia vittima di forti rumori provenienti dall’esterno, è possibile installare pannelli fonoassorbenti in lana minerale o gomma sintetica sulle pareti divisorie tra gli ambienti. In alternativa è possibile posizionare al centro della stanza elementi a forma di piramide che favoriscono l'assorbimento delle onde sonore, anche se questa soluzione potrebbe essere meno efficiente della prima che abbiamo menzionato.

Se desideri installare delle pareti insonorizzanti a supporto di quelle attuali della tua stanza o ufficio, ti suggeriamo anche di dare un’occhiata alle diverse proposte relative ai pannelli adibiti all’assorbimento del suono presenti sul sito di MarvinaAustica.

In alternativa è anche possibile utilizzare delle pareti fonoassorbenti o insonorizzanti mobili in modo da poter organizzare al meglio gli spazi, specialmente se ti trovi all’interno di un ufficio con molte scrivanie e postazioni occupate.

Questa tipologia di soluzioni è largamente utilizzata anche negli studi di registrazione e nelle sale cinematografiche per garantire un suono pulito e privo di riverberi indesiderati. In questi contesti, è comune l'adozione di rivestimenti murali, pavimenti e soffitti realizzati con materie fibrose o cellulari (sempre più spesso assistiamo all’utilizzo della cellulosa fonoassorbente), mentre per isolare adeguatamente le strutture portanti si possono utilizzare strati compositi a base di gomma e metallo pesante.

Notiamo che anche gli ambienti ad alto rumore, come palestre e locali industriali, richiedono l'applicazione di soluzioni di assorbimento ed isolamento di suoni e rumori per migliorare il comfort acustico e proteggere la salute degli occupanti.

In questi casi, si possono utilizzare soluzioni modulari come le barriere acustiche mobili, pannelli in legno fonoassorbenti e membrane fonoassorbenti realizzate con composti cellulari a elevate prestazioni acustiche.

Seguici sui nostri canali