Mortadella, un’alleata formidabile non solo nei panini: idee e soluzioni per ogni momento della giornata

I salumi sono parte integrante delle abitudini alimentari di un gran numero di persone, e non è difficile intuirne le motivazioni. Oltre al loro sapore unico e soddisfacente, questi prodotti si presentano in diverse forme e varianti, che li rendono appetibili per qualsiasi segmento di pubblico. Tra tutti gli alimenti facenti parte di questa categoria la mortadella si classifica indubbiamente tra quelli maggiormente apprezzati dal grande pubblico, per via del suo gusto ricco, delizioso e speziato che da sempre la contraddistingue.
Questo salume viene generalmente sfruttato all’interno dei panini, ma una mortadella di alta qualità può essere impiegata in innumerevoli modi in cucina, e rivelarsi un’alleata formidabile in questo senso. L’affettato in questione si presenta inoltre una scelta validissima ed efficace in ogni momento dell’anno, che ben si sposa con qualsiasi occasione o sezione del pasto. Grazie alle sue peculiari sfumature gusto-olfattive, essa consente d’essere sfruttata con creatività, e di dare alle preparazioni un valore aggiunto non indifferente. Vediamo come.
In aperitivi e antipasti
Trovare dell’ottima mortadella in aperitivi e antipasti è divenuto piuttosto comune negli ultimi anni, ma solitamente la si trova su degli snack salati tagliata a fettine sottilissime, oppure su delle bruschette accompagnata dalla stracciatella.
In realtà può essere sfruttata anche come mousse da servire su fragranti crostini, oppure come involucro per involtini a base di formaggi freschi e verdure saporite. Infine sono in molti a scegliere le tartine come soluzione per sfruttarla al meglio, specialmente abbinata a sapori ricchi e rotondi come quello delle uova.
Primi piatti
Anche nei primi piatti la mortadella può trovare un palcoscenico di tutto rispetto. Delle lasagne potrebbero ad esempio venire impreziosite dalla sua golosa presenza, cosi come qualsiasi altro tipo di pasta al forno.
Anche i pasticci di pasta possono venire esaltati dalle grandi virtù di questo salume, senza contare che esso rappresenta uno degli ingredienti più importanti per il ripieno dei tortellini tradizionali. La mortadella può essere infine sfruttata per qualsiasi primo in grado di “ospitare” una farcitura, come ad esempio i conchiglioni, o in combinazione con le verdure fresche di stagione.
Secondi piatti e farinacei
Nei secondi piatti la mortadella ricopre spesso il ruolo di ingrediente di supporto, ovvero quegli alimenti inseriti in una ricetta al fine di esaltarne il sapore. Per questa ragione l’utilizzo più comune che essa trova nei secondi è come farcitura per polpettoni di carne o come elemento essenziale nella realizzazione di squisite polpette.
La mortadella è tuttavia in grado di brillare anche all’interno delle torte salate e preparazioni simili, in quanto riesce a donare un tocco di sapore davvero unico e piacevole.
Per quanto riguarda i farinacei, invece, è tempo di ampliare i propri orizzonti. La mortadella infatti ha un potenziale che va ben oltre le classiche proposte a base di focaccia, e sfruttarle al meglio può di certo svoltare la quotidianità a tavola. Pizze fritte, fagottini e pizze rustiche sono soltanto alcune delle innumerevoli ricette che possono valorizzare al meglio questo magnifico salume.