Organizzare eventi

Organizzare un catering: tutto ciò che c’è da sapere su come creare un grande evento

Organizzare un catering: tutto ciò che c’è da sapere su come creare un grande evento
Pubblicato:

Qualunque sia l’evento che vuole essere realizzato, è giusto che debba esserci una cura di ogni dettaglio, affinché si possa giungere verso il successo sperato e, soprattutto, che si possano assicurare le migliori funzioni possibili di questo evento ad ogni invitato o addetto ai lavori. In genere, gli eventi possono essere di diverso tipo, che si tratti di conferenze o rinfreschi, per cui l’organizzazione richiede sempre un approccio differente, soprattutto per quanto riguarda la disposizione di alcuni specifici elementi.

Tra questi, bisognerà dare uno sguardo preciso al catering, un fattore che non è mai banale e che permetterà anche di garantire un ottimo successo di pubblico per il proprio evento. Il cibo, infatti, si trova alla base di numerosi momenti di convivialità per ogni essere umano, per cui non bisognerà mai prendere sotto gamba la sua importanza. Ecco, allora, tutto ciò che c’è da sapere su come organizzare un catering.

La pianificazione del catering e gli aspetti da considerare

Il primo elemento da considerare, relativamente all’organizzazione del catering, riguarda la pianificazione dell’evento, soprattutto considerando gli aspetti che sono relativi alla data, al luogo e al numero di persone attese. Un catering non può essere risicato o minimalista, dal momento che contravverrebbe alle sue funzioni principali e non avrebbe l’impatto sperato; per questo motivo, prima di proseguire con la scelta del cibo o con la selezione di alcuni alimenti simbolici, che dovranno spiccare nell’ambito del catering, bisogna pensare innanzitutto ad una progettazione iniziale.

Per farlo, sarà importante considerare alcuni aspetti preliminari: in primo luogo, come si diceva, è importante pensare a data e luogo, poiché questo genera un certo margine per l’organizzazione dell’evento e reca anche dei consigli in merito alla disposizione del cibo o alla capacità di alimenti da includere all’interno del proprio servizio; accanto a questo elemento, sarà importante comprendere quanti e quali sono gli ospiti, organizzandosi di conseguenza anche per quanto riguarda le quantità di cibo: un buon consiglio da seguire, infatti, è quello di prevedere sempre un quantitativo minimo di cibo per ospite, non eccedendo mai per difetto. Infine, bisognerà pensare al budget da sostenere per il proprio evento, rifacendosi anche a delle opzioni di pacchetto o all’acquisizione di cibo all’ingrosso per non generare sprechi.

La scelta del cibo e la disposizione dei piatti

Accanto alle questioni iniziali, che possono essere definite di natura “burocratica”, si viene all’aspetto fondamentale di un buon catering funzionante: la scelta e la disposizione del cibo e dei piatti, che dovranno essere oggetto di costante valutazione al fine di non avere problemi con i propri ospiti. Per fare ciò, sarà importante pensare ad un tema o un concept generale da seguire: c’è chi realizza il catering sotto forma di buffet fugace, pensando ad una corposa presenza di rustici o stuzzichini, e chi invece preferisce rendere il catering maggiormente personalizzato con piatti speciali o aderenti alla tradizione di un determinato luogo o di una specifica cultura dove si svolge l’evento.

La scelta di un buon caterer sarà fondamentale, poiché potrà indicare la strada da seguire a proposito della scelta e della disposizione del cibo, orientandosi tra primi piatti, contorni, secondi piatti, aperitivi, cibo da brunch, frutta e verdura. Naturalmente, la pianificazione del menù dovrà avvenire con largo anticipo e in collaborazione con un caterer, indicando sia il numero di ospiti che le eventuali presenze di allergie o intolleranze alimentari: accanto ai cibi preparati, poi, sarà possibile anche fornire degli assaggi per personalizzare ancor più la propria offerta e rendendo l’intero evento gastronomico assolutamente indimenticabile per ogni ospite presente.

Seguici sui nostri canali